• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potrei usare macroterme a Reggio Emilia, follia o strada percorribile?

montanaro

Aspirante Giardinauta
Nell' estate di 10 anni fa sono stato ospite inuna casa a Porto Palo di Capo Passero (SR) il cui splendido prato confinava direttamente con la spiaggia : mi sono innamorato di quel prato fitto ed alto che il proprietario mi disse essere " gramignone" ( lo S.S. di cui amabilmente ed amorevolmente parlate in questo tread ). A distanza di tanti anni sono riuscito ad acquistare una casa con giardino nel cui spazio dedicato al prato mi piacerebbe ritrovare il piacere - tanto visivo che tattile - datomi dal gramignone. Vorrei per questo tentare la via delle macroterme - e del gramignone in particolare - precisando che :
- mi trovo in provincia di reggio emilia , in colllina ed in zona agricola attigua ad altre coltivazioni, a 260 mt. di altezza
- la zona da destinare al prato ha disposizione est - ovest ed è completamente al sole per larga parte della giornata
- non ho impianto di irrigazione nè pozzo artesiano ( ovvero irrigo con l' "acqua del sindaco" e quindi meno irrigo meglio è.......)
- non mi interessa se il prato ingiallisce durante la stagione fredda purchè questo non significhi la morte delle piante.

Follia o strada percorribile?
 

tonio

Florello
alla tua latitudine consiglio una microterma non una macro......................quello che piace normalmente non và bene,consiglio in ogni caso predisporre un impianto irrigazione..e poi se ne parla
 

michelepm

Florello Senior
Non ce la fa, non ce la fa; ti posso garantire, come già ti hanno detto cigolo e tonio, che al primo inverno muore tutto. Non sò dove vivi però di posso garantire che a Codemondo la temperatura in inverno arriva anche a -10, ad Albinea fà pure più freddo e in tutta reggio e provincia non c'è un solo prato di steno, ma forse neanche di nessuna macro. Almeno io, mi pare di non averne mai viste.
 

montanaro

Aspirante Giardinauta
Non ce la fa, non ce la fa; ti posso garantire, come già ti hanno detto cigolo e tonio, che al primo inverno muore tutto. Non sò dove vivi però di posso garantire che a Codemondo la temperatura in inverno arriva anche a -10, ad Albinea fà pure più freddo e in tutta reggio e provincia non c'è un solo prato di steno, ma forse neanche di nessuna macro. Almeno io, mi pare di non averne mai viste.

Specialmente negli ultimi tempi si vede qualche prato di " gramigna" o meglio di Cynodon dactilon che nelle nostre estati calde fa bella figura.....speravo che ci fosse qualche speranza anche per il S.S. ma le rispote che mi avete dato non lasciano spazio a dubbi.....
 

michelepm

Florello Senior
Specialmente negli ultimi tempi si vede qualche prato di " gramigna" o meglio di Cynodon dactilon che nelle nostre estati calde fa bella figura.....speravo che ci fosse qualche speranza anche per il S.S. ma le rispote che mi avete dato non lasciano spazio a dubbi.....
io ti consiglio di lasciar perdere pure il cynodon poi fa tu. Ciao
 
M

marcobri

Guest
concordo con chi mi ha preceduto.l'unica alternativa per avvicinarti esteticamente ad una macroterme e' impiantare un prato rustico di micro a prevalenza di festuca arundinacea.alcune varieta' hanno una lamina fogliare di tutto rilievo (ecco perche' lo chiamano rustico):D:Saluto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Nell' estate di 10 anni fa sono stato ospite inuna casa a Porto Palo di Capo Passero (SR) il cui splendido prato confinava direttamente con la spiaggia : mi sono innamorato di quel prato fitto ed alto che il proprietario mi disse essere " gramignone" ( lo S.S. di cui amabilmente ed amorevolmente parlate in questo tread ). A distanza di tanti anni sono riuscito ad acquistare una casa con giardino nel cui spazio dedicato al prato mi piacerebbe ritrovare il piacere - tanto visivo che tattile - datomi dal gramignone. Vorrei per questo tentare la via delle macroterme - e del gramignone in particolare - precisando che :
- mi trovo in provincia di reggio emilia , in colllina ed in zona agricola attigua ad altre coltivazioni, a 260 mt. di altezza
- la zona da destinare al prato ha disposizione est - ovest ed è completamente al sole per larga parte della giornata
- non ho impianto di irrigazione nè pozzo artesiano ( ovvero irrigo con l' "acqua del sindaco" e quindi meno irrigo meglio è.......)
- non mi interessa se il prato ingiallisce durante la stagione fredda purchè questo non significhi la morte delle piante.

Follia o strada percorribile?

Sostanzialmente sono d'accordo con chi mi ha preceduto, secondo Bindi però sei in una zona di confine per la Zoysia Japonica (vedi qui la sua scheda http://www.bindisecondo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=65&Itemid=74) però ricorda che se optassi per questa macro è possibile che qualche problemino potresti averlo (è la macro con la più alta resistenza al freddo)
 

montanaro

Aspirante Giardinauta
In alternativa secondo voi è percorribile anche la strada del Bermudagrass Yukon che ho visto lavorare egregiamente nel giardino di Caldagos - http://forum.giardinaggio.it/prato/129987-cynodon-bermudagrass-variet-yukon.html - tenendo conto che si trova a Piacenza ovvero in una zona climatica del tutto simile alla mia posta addirittura più a nord e che consultando la scheda tecnica non sembra avere un grande fabbisogno di acqua? Può essere determinante per la sopravvivenza del prato anche il "microclima" presente nel suo giardino oppure se lo Yukon vive là ci sono grandi probabilità che viva anche da me? Grazie in anticipo per la competenza e la pazienza
 
M

marcobri

Guest
nulla e' impossibile ma ogni habitat climatico e' fatto per determinate specie...quello di non impiantare una macro a quelle latitudini e' un consiglio,poi ogni regola ha la propria eccezione...io possiedo una microterme in puglia da 6 anni e ho dovuto combattere parecchio prima di trovare un "assetto". ora posso dirmi piu' che soddisfatto.quante possibilita' ha un cammello di sopravvivere ad Helsinky???? poche ma non e' impossibile....magari con un cappotto:D. anche io ho scelto il prato a gusto mio...ma la regola dice che e' prato a scegliere noi....ogni zona deve avere la specie a lui piu congeniale per sopravvivere...quelli che diamo nel forum non sono imperativi ma semplici consigli derivanti da esperienze sul campo e non....:eek:k07::Saluto:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
In alternativa secondo voi è percorribile anche la strada del Bermudagrass Yukon che ho visto lavorare egregiamente nel giardino di Caldagos
E' una strada percorribile ma solo la yukon e poche altre cultivars riescono a performare decentemente con le temperature padane, in ogni caso qualche mese col prato in dormienza (giallo) è da mettere in conto come la notevole manutenzione (rasature, concimazioni) durante il periodo estivo (la cynodon è abbastanza impegnativa e affamata)).
Può essere determinante per la sopravvivenza del prato anche il "microclima" presente nel suo giardino oppure se lo Yukon vive là ci sono grandi probabilità che viva anche da me? Grazie in anticipo per la competenza e la pazienza
Come minimo lo devi piantare in piena esposizione, se hai alberature o prolungate zone d'ombra lascia perdere.

cigolo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Visto che l'argomento Stenotaphrum è decisamente abbandonato ti ho creato un tread tutto tuo, pe ril resto quoto cigolo!
 
M

marcobri

Guest
la zoysia e in particolar modo la japonica e' l'unica ad avere le caratteristiche per potersi "difendere" dal clima piu' continentale....unico neo la lentezza di insediamento,per cui sarebbe preferibile metterla a rotoli (almeno questo e' il mio pensiero). e' chiaro che molto dipende dal budget e dalla estensione della zona.e' la macro piu' resistente al freddo....
 

montanaro

Aspirante Giardinauta
L' unica cosa certa che so è quella di voler "tentare" l' impianto di una specia macroterma perchè ne preferisco l' aspetto generale ( sia visivo che tattile) e per il minor fabbisogno di acqua rispetto alle microterme : aldilà di questo tutte le ipotesi sono percorribili...... l' idea della Yukon mi piaceva sia per la velocità di insediamento che per il relativamente corto periodo di dormienza segnalato da caldogos ( dicembre - aprile ) che ritengo ampiamente accettabile. Per la Zoysia avente un' idea a spanne del costo/mq per i rotoli?
 

marcobri

Apprendista Florello
quanti mq dovresti coprire? in ogni caso ora sei fuori tempo. se ne riparla al prossimo maggio. ora non ricordo con precisione, mi pare tra gli 8-10 euro al mq.dalle tue parti dubito che tu possa trovarla...credo ti convenga chiedere un preventivo tramite e-mail a pacini,bindi o erbavoglio sistem
 
Alto