Nell' estate di 10 anni fa sono stato ospite inuna casa a Porto Palo di Capo Passero (SR) il cui splendido prato confinava direttamente con la spiaggia : mi sono innamorato di quel prato fitto ed alto che il proprietario mi disse essere " gramignone" ( lo S.S. di cui amabilmente ed amorevolmente parlate in questo tread ). A distanza di tanti anni sono riuscito ad acquistare una casa con giardino nel cui spazio dedicato al prato mi piacerebbe ritrovare il piacere - tanto visivo che tattile - datomi dal gramignone. Vorrei per questo tentare la via delle macroterme - e del gramignone in particolare - precisando che :
- mi trovo in provincia di reggio emilia , in colllina ed in zona agricola attigua ad altre coltivazioni, a 260 mt. di altezza
- la zona da destinare al prato ha disposizione est - ovest ed è completamente al sole per larga parte della giornata
- non ho impianto di irrigazione nè pozzo artesiano ( ovvero irrigo con l' "acqua del sindaco" e quindi meno irrigo meglio è.......)
- non mi interessa se il prato ingiallisce durante la stagione fredda purchè questo non significhi la morte delle piante.
Follia o strada percorribile?
- mi trovo in provincia di reggio emilia , in colllina ed in zona agricola attigua ad altre coltivazioni, a 260 mt. di altezza
- la zona da destinare al prato ha disposizione est - ovest ed è completamente al sole per larga parte della giornata
- non ho impianto di irrigazione nè pozzo artesiano ( ovvero irrigo con l' "acqua del sindaco" e quindi meno irrigo meglio è.......)
- non mi interessa se il prato ingiallisce durante la stagione fredda purchè questo non significhi la morte delle piante.
Follia o strada percorribile?