• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pothos: domandinaurgenteseya

seya

Master Florello
scussssatemi per la fretta, qui in ufficio ho tagliato alcune talee da un bel pothos.....che dite devo metterle in acqua a radicare, e se si, per quanto tempo, oppure posso subito chiedere al custode un vaso e la terra e ce lo metto direttamente dentro?
intanto il custode carinissimo si è già messo all'opera.....perchè mi ha vista....ahahahah

baccccio e grassssie :)
 

coccinella40

Master Florello
Ciao Seya:love_4: , le talee di pothos le puoi far radicare in acqua oppure puoi metterle direttamente in un vasetto con torba e sabbia:eek:k07: Io generalmente le metto nel vasetto:eek:k07:
 

seya

Master Florello
grassssieeeeeeee Cocci :)
la seya qui in ufficio per ora le ha messe in una bottiglietta d'acqua da un litro e mezzo, tagliata per allargare il collo.
a casa poi mi organizzo meglio.
dovrò trasportarla così in mertrò...mi vergognounpòseya....ma pace....
 

Celestial55

Giardinauta
Credo che otterresti comunque un ottimo risultato!
E' una delle più facili da riprodurre per mia esperienza diretta!
Ne ho alcuni rametti in un vaso con sola acqua da tanto tempo ( ne ho una anche in vaso con la terra ).
Fra l'altro è molto adatta all'idrocoltura quindi se deciderai di farle fare le radici in acqua, alla fine potresti anche decidere di lasciarcela.
La coltura idroponica è mooolto comoda quando si va in vacanza!

Ricordati di tagliare le talee subito sotto un nodo ( la porzione sottostante in acqua tende a marcire! ) e di eliminare le foglie in basso.
Sono sufficienti porzioni con pochi nodi in modo da averne due o tre sotto e altrettanti sopra della terra o dell'acqua a seconda di cosa deciderai di usare.
Ciao :)
 

seya

Master Florello
grassie grassie!!!!
che bello il mio nuovo pothos!!!
grassie per i consigli Celestial!! :)
 

ErikaErika

Maestro Giardinauta
Il photos che ho sul frigo è ormai arrivato al suolo e devo anche io fare talee.
Non l'ho mai fatto. Se ho capito bene si prende un rametto di una quindicina di centimetri e lo si taglia subito sotto un nodo quindi il rametto finisce con un nodo. Poi di toglie la foglia dell'ultimo nodo e qualche altra dal basso poi si mette in acqua. L'acqua ogni quanto và cambiata? O è meglio aggiungerla e basta?
 

gramigna

Guru Giardinauta
Ciao Erika! :)
I rametti del potos devono avere una lunghezza minima di 10 cm (con alcuni nodi)
Se decidi di farla radicare in acqua e poi lasciarcela, ci sono i vasi apposta per l'idrocoltura che segnano il minimo e il massimo del livello dell'acqua e così saprai quando dover aggiungerla. :hands13:
Sappi che l'acqua la devi aggiungere (scusa la ripetizione) solo quando è arrivata al minimo.
Per quanto riguarda la radicazione ci mettono poco (io personalmente l'acqua non l'ho mai campiata mentre aspettavo che radicassero).
Ciao ciao :Saluto:
 

lobelia

Florello Senior
Io ho preferito crescere il pothos in idrocoltura, quindi ho messo a radicare in acqua e poi lasciato in idro. Ma in negozio ho tutte piante nate da talee radicate direttamente nella terra. Invece d'infilare la pbase della talea di punta, ti verrà su carina se infilerai anche qualche rametto in orizzontale, il vaso sembrerà più pieno e la pianta svilupperà ramificazioni più folte.
In genere io faccio sempre talee dopo un po' quando i rami cominciano ad avere gli internodi troppo distanti, con le quali rinfoltisco le parti rade dello stesso vaso o creo nuove composizioni. Ormai ho distribuito piante di potos dappertutto.
 

daria

Master Florello
lobelia ha scritto:
Io ho preferito crescere il pothos in idrocoltura, quindi ho messo a radicare in acqua e poi lasciato in idro. Ma in negozio ho tutte piante nate da talee radicate direttamente nella terra. Invece d'infilare la pbase della talea di punta, ti verrà su carina se infilerai anche qualche rametto in orizzontale, il vaso sembrerà più pieno e la pianta svilupperà ramificazioni più folte.
In genere io faccio sempre talee dopo un po' quando i rami cominciano ad avere gli internodi troppo distanti, con le quali rinfoltisco le parti rade dello stesso vaso o creo nuove composizioni. Ormai ho distribuito piante di potos dappertutto.

Scusa Lobelia, voglio provare in idrocoltura, quanti rametti? che tipo di contenitore usi, come regoli l'acqua,ci metti anche qualche nutrimento?
Acc! quante domande:D :D Grazie anticipatamente:) :) :Saluto:
 

Popolly

Aspirante Giardinauta
Io per far radicare i rametti in acqua uso anche aggiungere qualche goccia di soluzione radicante. Accorcia un po' i tempi di radicazione. L'acqua non la cambio praticamente mai. Inoltre fodero il vasetto con carta di alluminio, in modo che la parte immersa delle talee non riceva luce diretta.
Popolly
 

daria

Master Florello
Popolly ha scritto:
Io per far radicare i rametti in acqua uso anche aggiungere qualche goccia di soluzione radicante. Accorcia un po' i tempi di radicazione. L'acqua non la cambio praticamente mai. Inoltre fodero il vasetto con carta di alluminio, in modo che la parte immersa delle talee non riceva luce diretta.
Popolly

Grazie Olly! voglio provarci, non ho mai coltivato niente in idrocoltura,ma ora mi incuriosisce :eek:k07: :) :flower:
 

seya

Master Florello
uelà quante belle notisssiole per seya :)
il mio pothos è arrivato illeso a casa, dopo metropolitana e treno, in macchina l'ho dovuto appendere allo schienale della poltroncina.....nel sacchetto.
ora aspetto tranqui che radica e poi lo metto subito in terra.
non vedo l'ora di vedere come crescerà...
questa settimana poto ancora le due piantone che ci sono qui in ufficio....tanto loro alleggerite staranno cmq bene, e io avrò un pothos più grande :)
chebello!!!

ringrazio tuttissime per le info :) :)
 

MagicaTitti

Giardinauta
Ciao Seya. Per quanto riguarda il pothos posso dirti che un paio di talee le ho messe in piena terra da subito, mentre altre due le ho immerse in aqua dento un vaso. in quest'ultimo caso devi 'oscurare' il vaso, altrimenti si formano le alghe e l'acqua imputridisce. Ultimamente ho provato la tecnica di mettere nel vas con l'acqua un pezzetto di carbone (quello del barbecu): in effetti così facendo l'acqua non si intorbidisce e non si formano alghe. In bocca al lupo!
 

seya

Master Florello
grasssieeeeeeeMaggggica :)
credo che seya rinvaserà quanto prima...
sono più brava con la terra che con l'acqua...ahahah
 
K

kimotori

Guest
MagicaTitti ha scritto:
Ciao Seya. Per quanto riguarda il pothos posso dirti che un paio di talee le ho messe in piena terra da subito, mentre altre due le ho immerse in aqua dento un vaso. in quest'ultimo caso devi 'oscurare' il vaso, altrimenti si formano le alghe e l'acqua imputridisce. Ultimamente ho provato la tecnica di mettere nel vas con l'acqua un pezzetto di carbone (quello del barbecu): in effetti così facendo l'acqua non si intorbidisce e non si formano alghe. In bocca al lupo!

Bravisssima :hands13:

il carbone elimina anche le impurità dell' acqua quale il cloro e altri componenti nocivi, si l' acqua rimane pulita a lungo ma le alghe comunque le farà :baf:

Per chi non lo sapesse anche la Monstera è adatta in idrocultura ma si sviluppa meglio e + grande in terra

bye bye
 

yeye27

Master Florello
Pothos carinissimo!!....

Seyaciaaaaoo!!:love_4: .....il Pothos e' l'unica piantina che è sempre sopravvissuta nelle mani della Yeyè:D ...sia in acqua,sia in terra...quindi , con Te, vivranno come in paradiso!!:love:....

Grande abbracciatona :love_4: :flower:
yeyè
 

seya

Master Florello
grassssieYeye :) :)
la seya aspetta ancora un'altra settimanina poi invasa in terra, non vedo l'ora di fare il mio vasetto di pothos :)
un'abbracciatona anche a te pataciccina :)
 

lobelia

Florello Senior
MagicaTitti ha scritto:
Ciao Seya. Per quanto riguarda il pothos posso dirti che un paio di talee le ho messe in piena terra da subito, mentre altre due le ho immerse in aqua dento un vaso. in quest'ultimo caso devi 'oscurare' il vaso, altrimenti si formano le alghe e l'acqua imputridisce. Ultimamente ho provato la tecnica di mettere nel vas con l'acqua un pezzetto di carbone (quello del barbecu): in effetti così facendo l'acqua non si intorbidisce e non si formano alghe. In bocca al lupo!

Basta usare il concime in granuli gel per le idrocolture (lewatit o simili): serve a filtrare l'acqua, un po' come i prodotti per gli acquari. In pratica emette sostanze che favoriscono la sana crescita della pianta e assorbono la porcheria che si forma, i sali e i metalli pesanti dell'acqua di rubinetto facendoli depositare sul fondo: una doppia funzione insomma, nutritiva e "pulitiva" che evita qualsiasi intorbidimento dell'acqua. Bisogna solo avere l'accortezza di cambiare acqua e concime ogni quattro mesi.
Io utilizzo un vaso lungo e stretto dove infilo quattro, cinque steli di diversa lunghezza. Non necessita di ormoni radicanti di alcun tipo, basta sostenere il rametto con argilla espansa preventivamente bollita e lasciata raffreddare o quella sterilizzata, apposita per le idrocolture (non vale la pena però, ha prezzi maggiori non motivati da una resa migliore).
 

Ortensia

Giardinauta
Serve il doppio vaso?

lobelia ha scritto:
Non necessita di ormoni radicanti di alcun tipo, basta sostenere il rametto con argilla espansa preventivamente bollita e lasciata raffreddare o quella sterilizzata, apposita per le idrocolture (non vale la pena però, ha prezzi maggiori non motivati da una resa migliore).

Sono un po' dura, non ho ancora capito se posso usare un solo vaso per coltivare un paio di talee di pothos che hanno qualche piccola radichetta.
Come faccio? metto l'argilla espansa e poi aggiungo acqua e Lewatit? Oppure serve il doppio vaso per fare le cose più seriamente? vorrei provare con l'idrocoltura visto che in terra un'altra piantina stenta un po' a crescere.
Grazie in anticipo
 
Alto