Allora, scusate ma non so se è il posto giusto per chiedere quel che segue.
Trattasi della potatura degli oleandri.
Ne ho di secolari ai bordi di una grande aiuola, piante che crescono a dismisura e che spesso hanno bisogno di essere contenute altrimenti invadono gli spazi in larghezza.
Si tratta di piante condominiali che non gestisco io, e chi le gestisce opera una potatura tagliando tutti i rami a 1 metro di altezza da terra in aprile inoltrato.
Non si rischia la fioritura in questo caso?
Osservando le aiuole comunali della mia zona noto che i giardinieri operano una potatura che consiste nel taglio drastico a terra in fine febbraio e le piante gettano rami e nuove foglie in maniera a mio avviso più vigorosa e la fioritura non ne viene pregiudicata.
Poi ho letto che alcuni tagliano a fine fioritura o in autunno.
Sapete dirmi qual'è la corretta potatura di questa pianta e il periodo giusto per farla?
Grazie a voi
Trattasi della potatura degli oleandri.
Ne ho di secolari ai bordi di una grande aiuola, piante che crescono a dismisura e che spesso hanno bisogno di essere contenute altrimenti invadono gli spazi in larghezza.
Si tratta di piante condominiali che non gestisco io, e chi le gestisce opera una potatura tagliando tutti i rami a 1 metro di altezza da terra in aprile inoltrato.
Non si rischia la fioritura in questo caso?
Osservando le aiuole comunali della mia zona noto che i giardinieri operano una potatura che consiste nel taglio drastico a terra in fine febbraio e le piante gettano rami e nuove foglie in maniera a mio avviso più vigorosa e la fioritura non ne viene pregiudicata.
Poi ho letto che alcuni tagliano a fine fioritura o in autunno.
Sapete dirmi qual'è la corretta potatura di questa pianta e il periodo giusto per farla?
Grazie a voi