• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura Oleandri

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Allora, scusate ma non so se è il posto giusto per chiedere quel che segue.
Trattasi della potatura degli oleandri.
Ne ho di secolari ai bordi di una grande aiuola, piante che crescono a dismisura e che spesso hanno bisogno di essere contenute altrimenti invadono gli spazi in larghezza.
Si tratta di piante condominiali che non gestisco io, e chi le gestisce opera una potatura tagliando tutti i rami a 1 metro di altezza da terra in aprile inoltrato.
Non si rischia la fioritura in questo caso?
Osservando le aiuole comunali della mia zona noto che i giardinieri operano una potatura che consiste nel taglio drastico a terra in fine febbraio e le piante gettano rami e nuove foglie in maniera a mio avviso più vigorosa e la fioritura non ne viene pregiudicata.
Poi ho letto che alcuni tagliano a fine fioritura o in autunno.
Sapete dirmi qual'è la corretta potatura di questa pianta e il periodo giusto per farla?
Grazie a voi
 

giulio51

Esperto di Gardenie
I miei, al mare, li poto a febbraio, appena passato il pericolo di gelate. La fioritura avviene in maniera minore della non potatura, ma senza essere compromessa. Ritardare la potatura può comprometterla. Per la potatura a fine fioritura o in autunno, può anche andar bene se non ci sono pericoli di gelate invernali, perché se la pianta muove la nuova vegetazione, con il gelo si compromettono gli apici, costringendo, poi, ad un nuovo intervento, quanto meno per motivi estetici.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Infatti, anche io avevo proposto questo tipo di potatura.
Due/tre anni fa furono potate due piante allo stesso modo, a più di un metro da terra e il risultato è stato che la pianta non ha emesso nuovi rami in maniera vigorosa e ha denunciato malesseri che prima non aveva affatto, ecco la pianta e i malesseri sui nuovi getti:







invece segue la potatura così come oggi eseguite sugli oleandri per i quali ho posto questa questione:






 
Ultima modifica:

giulio51

Esperto di Gardenie
A volte qualcuno fa le cose non quando andrebbe fatte, ma quando, complice anche la pioggia di quest'anno, trova il tempo di farle....
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
al di al del quando, mi interessa avere un giudizio sul "come"
trovi che quella potatura sia errata e controproducente?
Cosa ne può conseguire?
 

giulio51

Esperto di Gardenie
L'oleandro reagisce bene a qualsiasi tipo di potatura, anche pollonando dalla base. Bisogna mettersi d'impegno per "farlo fuori". Tuttalpiù, se non ci sono gemme latenti su i tronchi, riparte dalla base. Per la fioritura, se questo è lo stato attuale, la vedo un po' dura, è stato potato un po' tardi...
Se potete aiutateli con acqua e fertilizzante, ve ne saranno grati....
 

Marcello

Master Florello
ciao,
un fuoco lungo strada (l'anno scorso) ha bruciato diversi oleandri nella mia zona.Hanno ricacciato da soli.
Quindi credo che quei mozziconi sono troppo alti,in pratica non servono,a meno che non ci siano dei ricacci.

In tal caso valuta l'altezza del futuro arbusto o alberello.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Marcello, non ci sono ricacci lungo quei monconi, sono nudi.
Trovi che si tratti di una potatura sbagliata?
Io penso di si.
Può essere che l'oleandro in foto stenti ed abbia quei problemi a causa di una potatura errata?
Perchè prima stava benissimo ed era grande, poi per le dimensioni fu potato con quei monconi di un metro e da quel momento ha iniziato a stentare

Giulio, so benissimo che gli oleandri sono resistentissimi, pensa che quelli si sono beccati gelate a raffica lo scorso freddo inverno, sono in un punto nel quale si beccano tutti i tipi di vento.
Quello che mi preme capire è quale sia la potatura corretta ai fini del ringiovanimento e/o del contenimento e che non pregiudichi la fioritura.
La potatura con quei monconi (a mio avviso tropo alti) a che serve?
Cioè, se devo ringiovanire e far ripartire con vigore taglio alla base in fine febbraio, altrimenti se mi devo trovare a potare a aprile inoltrato, causa quel che vuoi, più volentieri sfoltisco o taglio i rami vecchi, ma che senso ha potare a quell'altezza?
 
Ultima modifica:

giulio51

Esperto di Gardenie
Chiedo scusa, chiedo scusa... a volte do per scontate cose che si dimostrano non esserlo!
MIA definizione di potatura errata: quando cerco di ottenere una determinata forma e/o reazione da una pianta e non riesco ad ottenerla per i motivi più vari.
La potatura che è stata eseguita (vedi ultime foto) ha lo scopo di ottenere piante meno invadenti come diametro: dai monconi vegeteranno le gemme latenti (dormienti) che porteranno via forza ai polloni che senz'altro la pianta emetterà. Potando più in basso si otterrebbero ricacci più numerosi dalla base che renderebbero la pianta più grande come diametro. La fioritura? Quando si fa una potatura di ridimensionamento e/o ringiovanimento sostanziale, senz'altro va a detrimento della fioritura, che presumo sarà sparuta. Anche potando prima, considerando l'andamento stagionale appena passato, la differenza ai fini della fioritura non sarebbe, per me, stata sostanziale!
Per definirla una potatura errata, bisognerebbe sapere cosa sia stato chiesto ai giardinieri e se la reazione della pianta porterà al raggiungimento dello scopo prefissato.
Spero questa volta di essere stato abbastanza chiaro.
 

Marcello

Master Florello
se mi ricordo domani ti faccio una foto di uno di quei oleandri bruciati,cosi' potrai vedere la forza della pianta in relazione alla tua situazione.
Quindi la potatura non l'hai fatta tu??
 
Alto