• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura melo: come e quando

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao e BENVENUTA.

Aspetta che la pianta abbia perso tutte le foglie e sia entrata in riposo vegetativo.
Per la potatura hai tempo dall'autunno fino agli inizi della primavera.
Accorcia a metà i rami troppo lunghi.
La pianta è piccolina e ben impalcata. Non servono grosse potature.
Non ha rami che si incrociano, svettano tutti verso il cielo. Serve quindi solo accorciarli un po' in modo tale che si irrobustiscano.

Ste
 

Federica

Master Florello
Stefano, su quali rami dovrebbe fiorire? Ne ho uno anch'io e aspetto ogni anno che fiorisca, è nato da seme e ormai avrà 5-6 anni, o poco più. Chissà se fiorirà mai?
ciao e grazie :Saluto:
 

syrk79

Aspirante Giardinauta
grazie mille per la risposta stefano :)
quest'anno questa pianta mi ha regalato anche 5-6 mele annurche :-D ed anche i rami verticali sono spuntati tutti quest'anno.
Allora se ho ben capito basta che,dopo che ha perso tutte le foglie, dimezzo tutti i rami verticali , giusto?

grazie ancora
robby
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se è nato da seme, ci vogliono molti più anni prima che inizi a fiorire e fruttificare.
Le piante da frutto vanno innestate per essere sicuri che entrino in produzione.
Quelle innestate cominciano a produrre in pratica da subito. Quelle nate in modo spontaneo lo fanno (e non è detto che lo facciano mai) dopo parecchio tempo.

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Giusto Robby.

Bisogna cimare la vegetazione nuova, altrimenti quei rami continuano ad allungarsi e la pianta non prenderà mai la forma desiderata. Inoltre i rami nuovi, troppo lunghi, rimangono deboli, flettono facilmente (con il rischio di rompersi) e non fruttificano.

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao Federica,

continua a potare però. Togli i rami brutti, quelli che si incrociano e quelli che sono rivolti verso il centro della pianta.
Lascia che cresca ben impalcata. Ne troverà giovamento la pianta stessa che, irrobustendosi, potrebbe fiorire prima.

Ste
 

Federica

Master Florello
Le ho dato una forma a spalliera, in balcone c'è poco spazio. Ho accorciato i rami e tagliato quelli dell'anno che cescevano veticali....ora attendo la primavera e chissà se sarà quella giusta per i fiori....spero....
grazie Stefano!
 

ironbee

Apprendista Florello
Bisogna cimare la vegetazione nuova, altrimenti quei rami continuano ad allungarsi e la pianta non prenderà mai la forma desiderata. Inoltre i rami nuovi, troppo lunghi, rimangono deboli, flettono facilmente (con il rischio di rompersi) e non fruttificano.

Un errore molto comune e anche molto grave è quello di spuntare i rami.
Assolutamente su tutte le piante da frutto (salvo rarissime eccezioni) non bisogna tagliare il legno dell'anno, altrimenti si stimola la pianta a ricacciare altri rami che non fruttificano.
I tagli vanno fatti sul legno dell'anno prima, in corrispondenza di un ramo laterale (cosiddetto "taglio di ritorno"), oppure, soprattutto nel caso di una pianta giovane che deve ancora prendere forma come la tua, si possono piegare i rami che vanno troppo verso l'alto, ma mantenendoli assolutamente integri.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la tecnica di Renzo è corretta per una pianta adulta e già impalcata.
Per piante giovani, che hanno pochi rami eretti e decisamente deboli, si consiglia sempre di tagliarli in modo tale che la pianta acquisti vigore e crei alcuni biforcazioni principali. Magari a discapito delle prime fruttificazioni.
Dopo che la pianta avrà creato una impalcatura solida si potrà procedere ai tagli di ritorno.
Per il momento, una pianta alta 1 metro, con rami esili e lunghi, va incontro alla rottura del ramo in caso di fruttificazione.
Per poterli piegare (in quanto meli e peri fruttificano meglio su rami orizzontali) o si imposta la pianta per farla divenatare "da spalliera" (con i rami sorretti da fili tesi) oppure si aspetta che i rami principali siano sufficientemente robusti per sorreggere altri rami secondari.

Ste
 
Alto