• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura aloe

andrea65

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, avevo questa aloe che stava morendo ma una volta spostata sul balcone si è cominciata a riprendere. Volevo chiedere se tagliare tutte le foglie basse che sono vuote secche dure e marroni per lasciare solo quelle nuove che spuntano..
Facendo così però mi rimarrebbero 50/60 cm di tronco vuoto…cosa faccio?
Grazie mille come al solito in anticipo
 

Allegati

  • IMG_1357.jpeg
    IMG_1357.jpeg
    127 KB · Visite: 21
  • IMG_1356.jpeg
    IMG_1356.jpeg
    118,3 KB · Visite: 20

mariated

Giardinauta Senior
L'unica soluzione mi sembrerebbe tagliare sotto le foglie sane, lasciando 8-10 cm sotto, e rimetterla a radicare. Io non ho mai provato, ma credo che le aloe radichino abbastanza facilmente.

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

prima di tagliare puoi provare ad idratare la pianta. Se la bagni bene, e ogni volta che la terra è asciutta fornisci acqua, le foglie che sono solo disidratate ma non secche potrebbero anche rinciccirsi.
Tentare non crea danni e potrai sempre tagliare in seguito.

Le foglie che resteranno "vuote" saranno destinate a seccare ed andranno tolte (tirandole in sequenza verso il basso)

Se invece non ti piace una pianta alta e magari spoglia, non ti resta che tagliare. Fai asciugare qualche giorno il taglio con la pianta tenuta all'ombra ed adagiata su un foglio di carta. Poi appoggia la pianta su un terriccio molto drenante o sulla pomice pura. Per tener dritto il fusto dovrai usare dei tutori.
Non bagnare (senza radici la pianta non può assorbire acqua). Al massimo inumidisci la terra lontano dal punto in cui il tronco tocca la terra (questo stimola la pianta a creare radici in cerca di acqua).
Le aloe radicano velocemente.

In ogni caso dai comunque più acqua alla pianta. Le foglie "vuote" sono sempre sintomo di scarsità di acqua.

Ste
 
Ultima modifica:

andrea65

Aspirante Giardinauta
Ok grazie mille,proverò allora. Con la parte radicata della attuale pianta che andrei a tagliare si può fare qualcosa o sarà da buttare?

per “tirandole in sequenza verso il basso” cosa intendi scusa? Iniziare a tagliare dall’ alto e scendere?

Grazie a tutti ancora
 

cmr

Maestro Giardinauta
avevo questa aloe che stava morendo ma una volta spostata sul balcone si è cominciata a riprendere
La pianta non è coltivata nel migliore dei modi. Se ora sul balcone si è ripresa è evidente che prima fosse coltivata in casa o in un luogo abbastanza ombroso e/o scuro.
tagliare tutte le foglie basse che sono vuote secche dure e marroni
Le aloe adottano due soluzioni con le foglie secche: 1) se le fanno seccare lungo il tronco, rivestendolo, e non le tagli nemmeno con la sega o 2) le seccano e se le fanno sfilare come una cipolla ma non è questo il caso perché le foglie sono mosce, non secche, e non si riprenderanno con una annaffiata. Certamente si posso togliere tagliandole.
Facendo così però mi rimarrebbero 50/60 cm di tronco vuoto…cosa faccio?
Volendo generalizzare al massimo, anche qui le aloe adottano due metodi di crescita: 1) sviluppano un tronco con l'età o 2) non sviluppano un tronco con l'età; la pianta in questione appartiene al primo gruppo, quello delle aloe che sviluppano un tronco con il passare degli anni. Si può tagliare e far radicare? Certo ma la pianta, ammesso che radichi, starebbe ferma diversi anni: vuoi mettere l'apparato radicale di una pianta adulta con una pianta fatta a talea che ha una radichetta il primo anno di qualche centimetro, 10/15 centimetri il secondo, forse 35 il terzo, ecc. Quando avrà sviluppato delle radici per nutrire una pianta adulta non ci ricorderemo neppure che avevamo fatto e, comunque, dopo un tot di anni riavremo una pianta con un tronco! Passare la vita a tagliare e far radicare (e solo per un fattore estetico...)? Anche no!:lol:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
La pianta non è coltivata nel migliore dei modi. Se ora sul balcone si è ripresa è evidente che prima fosse coltivata in casa o in un luogo abbastanza ombroso e/o scuro.

Le aloe adottano due soluzioni con le foglie secche: 1) se le fanno seccare lungo il tronco, rivestendolo, e non le tagli nemmeno con la sega o 2) le seccano e se le fanno sfilare come una cipolla ma non è questo il caso perché le foglie sono mosce, non secche, e non si riprenderanno con una annaffiata. Certamente si posso togliere tagliandole.

Volendo generalizzare al massimo, anche qui le aloe adottano due metodi di crescita: 1) sviluppano un tronco con l'età o 2) non sviluppano un tronco con l'età; la pianta in questione appartiene al primo gruppo, quello delle aloe che sviluppano un tronco con il passare degli anni. Si può tagliare e far radicare? Certo ma la pianta, ammesso che radichi, starebbe ferma diversi anni: vuoi mettere l'apparato radicale di una pianta adulta con una pianta fatta a talea che ha una radichetta il primo anno di qualche centimetro, 10/15 centimetri il secondo, forse 35 il terzo, ecc. Quando avrà sviluppato delle radici per nutrire una pianta adulta non ci ricorderemo neppure che avevamo fatto e, comunque, dopo un tot di anni riavremo una pianta con un tronco! Passare la vita a tagliare e far radicare (e solo per un fattore estetico...)? Anche no!:lol:
Condivido. Ma, allora, le aloe arborescenti, è sempre meglio lasciarle stare, giusto?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
per “tirandole in sequenza verso il basso” cosa intendi scusa? Iniziare a tagliare dall’ alto e scendere?
Ciao,

si tirano via partendo dalla più bassa ed andando a salire.
Se guardi bene la foglia più bassa copre leggermente quella appena sopra e così via.
Se invece tagli con le forbici avrai tutti i moncherini che, una volta secchi, potrai togliere allo stesso modo.

Sono d'accordo con @cmr . Il discorso del taglio era solo estetico.
Non condivido invece il fatto che le foglie non si possano reidratare. Io proverei prima con 3 o 4 bagnate. Se qualcuna si riempie avrai salvato qualche foglia. Se resteranno flaccide avrai sempre tempo per eliminarle.

Ste
 

cmr

Maestro Giardinauta
Ma, allora, le aloe arborescenti, è sempre meglio lasciarle stare, giusto?
Qui servono tre, quattromila pagine di risposta ma cerco di sintetizzare. In genere chi coltiva una pianta, dalla casalinga che coltiva basilico e surfinie sul davanzale o il giardiniere professionista, lo fa per poterla farla crescere nel modo migliore e goderne la fioritura quando arriva il momento: che senso ha coltivare una pianta per contravvenire a questa semplice regola e, poi, solamente per scopi estetici? Allora bisogna consigliare un tipo diverso di pianta: ci sono diverse aloe che hanno anche a maturità un portamento basso (peglerae, aculeata, brevifolia, ecc.) e che regalano una fioritura policroma. Se si vuole coltivare una aloe arborescente (arborescens, ciliaris, ferox, ecc.) e vederla in pieno splendore e riuscire a farla fiorire tagliuzzandola continuamente perché non si sopporta di vedere il tronchetto spoglio, allora, auguri!!! Discorso analogo a chi coltiva cactus in ditali dove alla seconda bagnata abbiamo dilavato il terreno (già minerale di suo) e poi lamentarsi che la pianta non cresce.

Non condivido invece il fatto che le foglie non si possano reidratare.
Mai successo, ma tentare non costa nulla.
 

Ma.Vi1901

Aspirante Giardinauta
Ciao,
vorrei dire la mia (anch'io ho un'aloe vera, ma questo non fa una differenza sostanziale):

probabilmente Andrea è venuto in possesso di questa pianta senza che ne conoscesse in dettaglio tutte le caratteristiche, come spesso succede - magari ci regalano una pianta oppure la compriamo perché ci ha particolarmente colpito - lo prova il fatto che l'aloe stava soffrendo mentre ora, posizionata in esterno, è migliorata.

Se mi trovassi a dover decidere, mi verrebbe voglia di tagliare e ripiantare ma come giustamente fa notare @cmr, "la pianta, ammesso che radichi, starebbe ferma diversi anni" per i motivi che ha spiegato.
Allora toglierei le foglie messe peggio anche perché quelle ancora in grado di reidratarsi lo avrebbero già fatto e la terrei così.

L'importante è che ora la pianta si trovi in un posto molto luminoso, con qualche ora di sole diretto e bagnature solo a terriccio completamente asciutto.. Non so da dove scrivi, quando farà freddo bisognerà crearle un riparo all'esterno oppure se dovrai portarla in casa meglio in un posto non riscaldato ma sempre molto luminoso.

Questa è la mia: quando l'ho comprata 3 anni fa, non sapevo quasi nulla di lei quindi gli errori si vedono. Però anche nella sua imperfezione, mi piace molto.
 

Allegati

  • Aloe Vera.jpg
    Aloe Vera.jpg
    54,9 KB · Visite: 10

Stefano-34666

Guru Master Florello
@Stefano-34666 sarà l'unico a dimostrare il contrario? Guarda che @cmr è un califfo.
Ciao,

io non voglio dimostrare nulla e, sulle aloe, non ho certamente la competenza di @cmr.
E' solo che non vedo tutte le foglie completamente "vuote".
Secondo me quelle che sono addirittura piegate ad angolo sono spacciate, ma quelle che sono ancora carnose al centro potrebbero gonfiarsi un po'.
Questo solo per tergiversare sul fatto che il tronco spoglio esteticamente non sembra essere gradito.

Ste
 

cmr

Maestro Giardinauta
@Stefano-34666 sarà l'unico a dimostrare il contrario? Guarda che @cmr è un califfo.
Guarda che non è una gara a chi ne indovina di più. L'esperienza si forma e matura osservando e provando e confrontando e sperimentando nelle proprie coltivazioni quelle che sono state fatte da altri. I califfati lasciamoli da altre parti del mondo, teniamoci la democrazia.
 

Tchaddo

Florello
Buonasera a tutti, ho un problema con la mia Aloe vera ventennale. In effetti per 19 anni ha tirato a campare per i fatti suoi, mentre negli ultimi mesi ho iniziato a occuparmene e ha avuto un boom di crescita tale che non sta più in piedi (l'ho trovata ribaltata qualche giorno fa, ma il vaso era in piedi!). In sostanza quel tronchetto tutto storto non la regge più... Che posso fare? Comprare un mega vaso e interrare tutto? Tagliare e sperare che radichi di nuovo (e che magari il moncone ributti)? Portarla in campagna e interrarla in piena terra (questa piacerà a tanti ma preferirei escluderla).
Per il momento l'ho legata a una balaustra e appoggiata a un paletto, ma non è una situazione definitiva...
Allego foto Vedi l'allegato 592026


Riporto la mia esperienza che magari può tornare utile... Capisco la questione di lasciare fare alla natura il più possibile, ma la natura non starebbe in un vaso sul balcone, per cui secondo me ci sta di intervenire ogni tanto per riequilibrare la situazione...

Aggiungo che quando ho tagliato e rinvasato la mia non è rimasta ferma neanche un attimo! Si è messa a fare un sacco di fogliolone nuove e qualche mese dopo ha fatto la fioritura più bella di sempre!
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Anche menzionare verso dove guardano 'sti balconi avrebbe auitato a decidere il da farsi.
Secondo me quando si tratta di un balcone l'aspetto estetico diventa dominante. Non è giusto avere davanti gli occhi dei mezzi cadaveri(specialmente mentre si sta fumando e con un bicchiere in mano:)). Qualche cosa va fatta!!!
 

cmr

Maestro Giardinauta
Avevo previsto che questo argomento avrebbe richiesto più di qualche pagina! Sarà che sono "vecchio stampo", capricorno e un briciolo rompipalle, ma più che dalla bellezza estetica (falsa) preferisco farmi colpire dalla bellezza che solo la natura sa offrire (reale), senza coinvolgimenti umani. Una pianta vecchia che viene "ricreata"giovane mi ricorda la logica attuata da certe persone che si gonfiano la faccia come un pugile dopo un incontro credendo di sembrare giovani. E vi assicuro che davanti a un tronco di aloe, mentre con una mano lo accarezzate tenendo nell'altra un bicchiere del vostro vino preferito, tutto vi sembrerà più bello. OOOOppss: lo avete tagliato perché non lo sopportavate...peccato!, non saprete mai cosa vi siete persi!!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Avevo previsto che questo argomento avrebbe richiesto più di qualche pagina! Sarà che sono "vecchio stampo", capricorno e un briciolo rompipalle, ma più che dalla bellezza estetica (falsa) preferisco farmi colpire dalla bellezza che solo la natura sa offrire (reale), senza coinvolgimenti umani. Una pianta vecchia che viene "ricreata"giovane mi ricorda la logica attuata da certe persone che si gonfiano la faccia come un pugile dopo un incontro credendo di sembrare giovani. E vi assicuro che davanti a un tronco di aloe, mentre con una mano lo accarezzate tenendo nell'altra un bicchiere del vostro vino preferito, tutto vi sembrerà più bello. OOOOppss: lo avete tagliato perché non lo sopportavate...peccato!, non saprete mai cosa vi siete persi!!!
la mia aloe, ormai aloi, lo sapete quasi tutti.. è arrivata a ben 19 anni presa nel 2005, dimentico sempre le date ma questa la ricordo, tronco poco (max 20 cm), foglie tante, figli anche di più fiori niente !!! non perchè segua i ritmi della natura, ma i ritmi della mia pigrizia...
purtroppo non posso metterla a terra, altrimenti avrei un gran bel ciuffo coreografico
 
Alto