• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Portamento rosa rampicante

Giu2316

Aspirante Giardinauta
Buonasera, ho un dubbio che mi assale: ho delle rose rampicanti in vaso, nn so dirvi il nome perché quando le comprai ne sapevo ben poco e il vivaista mi chiese solo se le volevo rifiorenti e di che colore, so solo che sono delle rose Meilland, che producono dei beifiori piuttosto grandi rosa durante tutta l'estate e che sono piuttosto veloci come crescita. Fin qui tutto bene, il dubbio sorge ora che la pianta e già piena di boccioli e ha quasi tutte le foglie spuntate e mi sono accorta che un ramo e molto più lungo degli altri e purtroppo per ora risulta spoglio per i due terzi della lunghezza, portando delle belle foglie fitte con tanto di boccioli solo sulla parte finale. Lungo il ramo pare stiano per spuntare dei nuovi getti, ma a questo punto nn so se sia meglio lasciare tutto così o potare una buona parte del ramo così da spingere la vegetazione verso la parte bassa. Per la vostra esperienza cosa e meglio fare? image.jpg image.jpg
 

belpa

Master Florello
a costo di graffiarti a sangue fai passare davanti e dietro al filo quel ramo obbliganfdolo a fare delle curve in modo che la linfa rallenti, tglia l'apice e dai nodi spunteranno nuovi getti. per avere una rosa bella piena anche alla base devi sempre intrecciare i rami o tirarli orizzontali altrimenti la linfa alimenterà solo gli apici.
 

Giu2316

Aspirante Giardinauta
a costo di graffiarti a sangue fai passare davanti e dietro al filo quel ramo obbliganfdolo a fare delle curve in modo che la linfa rallenti, tglia l'apice e dai nodi spunteranno nuovi getti. per avere una rosa bella piena anche alla base devi sempre intrecciare i rami o tirarli orizzontali altrimenti la linfa alimenterà solo gli apici.

Sapevo di questa cosa, per questo i fili sono obliqui, quello che nn capisco e come mai proprio quel ramo e così spoglio visto c'è è quello maggiormente orizzontale. In oltre, i rami sono particolarmente rigidi, nn credo sia possibile farli girare attorno al filo, si spezzerebbero. Immagino che l'unica soluzione a questo punto sia potare il ramo a metà e attendere, giusto?!
 

belpa

Master Florello
perdona la franchezza: dov?è che sarebbe orizzontale il ramo della tua rosa?.
così a vista il ramo riesci a farlo passare avanti e indietro, si piega in punta per cui rigido non è. come rallentare la linfa te l'ho detto e ci son infinite discussioni sull'argomento. se non lo fai il problema ti si ripresenterà:)

ps: io per ramo orizzontale intendo così:D, con apici tagliati
2uxy0s7.jpg


questo il risultato
578096_309106295881638_1302303875_n.jpg
 
Ultima modifica:

darbin

Esperto Sezz. Rose
però prima di tagliare o piegare controlla da dove parte il ramo,alla base della pianta c'è un ingrossamento(portainnesto)se parte da sopra è un ramo buono ,se parte da sotto è un ramo del sevatico,non della rosa con i fiori rosa ed in questo caso va strappato(non tagliato)si scava un po fino a vedere il punto da dove parte e li si strappa.
 

Pam

Apprendista Florello
ps: io per ramo orizzontale intendo così:D, con apici tagliati
questo il risultato
Ciao,
ma poi con i rami che crescono in verticale su quelli orizzontali come ti comporti con la potatura successiva? Pieghi anche loro?
Chiedo perchè sto facendo un esperimento magari balzano...
 

belpa

Master Florello
di quella rosa lì tutti gli anni taglio i rami che salgon verticali a 2 cm di altezza, butta getti nuovi tutti gli anni, di altre( tipo la iceberg o un'altra rampighina sconosciuta che fa una infinità di rami e non perde le foglie) faccio girare tutto- nel caso della iceberg e piego oriz tutto nel caso dell'altra. le foto non son granchè ma questo è il risultato: nessun ramo spoglio alla base e una infinità di boccioli
iceberg
35isp4h.jpg


rampighina rosa
945534_333904510068483_1397431946_n.jpg
 

Pam

Apprendista Florello
di quella rosa lì tutti gli anni taglio i rami che salgon verticali a 2 cm di altezza, butta getti nuovi tutti gli anni, di altre( tipo la iceberg o un'altra rampighina sconosciuta che fa una infinità di rami e non perde le foglie) faccio girare tutto- nel caso della iceberg e piego oriz tutto nel caso dell'altra. le foto non son granchè ma questo è il risultato: nessun ramo spoglio alla base e una infinità di boccioli
iceberg


rampighina rosa
Quindi se ha già ottenuto la tua forma della pianta, tagliando i rami verticali, li fai praticamente rifare ogni anno senza ingrandire il cespuglio.
Mentre se sei ancora in fase modellazione li giri o metti orizzontali.
Scusa per finire cosa intendi esattamente con "girarli"?
 

belpa

Master Florello
li faccio passare davanti e dietro al filo man mano cresce:) o davanti e dietro agli altri rami, intrecciando.
ps:eek:gni tanto sostituisco i rami orizzontali. fai conto che la rosa rossa a fianco della fontana ha 12 anni, l'ho trovata in condizioni disastrose( verticalizzata per cui i fiori eran 3 a tre metri di altezza) era impossibile piegarla per cui ho tagliato basso e ho aspettato( consiglio per piegare i rami durante la crescita un bel sacchetto di plastica riempito di sassi, prima pochi e poi si aumenta il peso quando il ramo inizia a piegarsi. e la linfa comincia a rallentare)


l
 

Pam

Apprendista Florello
penso di aver capito, è lo stesso lavoro che ho fatto con 2 rampicanti intrecciandole fra loro. Non hanno ancora fiorito ma mi aspetto un'esplosione di colore. Mentre l'eperimento che sto facendo è con una rosa che danno per cespuglio. Vorrei tenere un cespuglio nella parte bassa e da questo partono 3 rami che faccio camminare. Meno male che è un cespuglio! questi rami che ho tenuto lunghi sono già più di 2 metri e hanno già le ripartenze nuove di quest'anno per 50 cm in verticale, vediamo come va a finire, poi vi farò vedere.
grazie delle precisazioni
 

belpa

Master Florello
guarda non mi ricordo con che rosa ma Dani&Gea una volta postò in una discussione la foto di una rosa a cespuglio che aveva in vaso in terrazza. le aveva piegato i rami lunghi orizzontalmente alla ringhiera del balcone riempiendo praticamente tutta la ringhiera usando il tuo metodo. se mi viene in mente la discussione te la posto
 

angieconiglia

Giardinauta
Belpa.. quando hai tempo un bel mini corso per le rampicanti..
ce lo faresti? :ciglione:
Quest'anno ho fatto la pazzia anche io, ovviamente i rami sono ancora bassi però vorrei portarmi avanti con il lavoro :)
Ad esempio non sapevo il trucco del girare i rami al filo in verticale e anche quello del sacchetto è mooolto interessante! La mia è una Laguna di Kordes, dovrebbe avere i rami abbastanza elastici.
E' in vaso (sigh) e dietro ha un cancello in ferro molto bello, lavorato... quelli che trovi nelle case antiche.
Le tue rose e il posto dove vivi per noi sono sempre motivo di ammirazione infinita :) che bello anche solo veder le foto!
 

Pam

Apprendista Florello
guarda non mi ricordo con che rosa ma Dani&Gea una volta postò in una discussione la foto di una rosa a cespuglio che aveva in vaso in terrazza. le aveva piegato i rami lunghi orizzontalmente alla ringhiera del balcone riempiendo praticamente tutta la ringhiera usando il tuo metodo. se mi viene in mente la discussione te la posto
Io l'ho già impostata, i 3 rami li ho legati alla recinzione e questo li ha tenuti orizzontali. Sono sorpresa da questa crescita perchè non dovrebbe fare rami così lunghi. Devo dire che non sono nemmeno sarmentosi ma belli grossetti, forse più grossi di quelli del cespuglio. Sto creando un mostro?
 

belpa

Master Florello
grassie per la fiducia ma io faccio esperimenti continui e per ogni mia rosa faccio una cosa diversa. vi posterò quando fiorirà l'esperimento che sto facendo su 2 pierre de ronsard, una aperta a ventaglio e messa orizzontale e una girata attorno a un supporto- rose che han appena compiuto un anno ottenute da talea apicale-
QUESTA la discussione di dany&gea a cui mi riferivo
 
Ultima modifica:

angieconiglia

Giardinauta
Quindi da cosa leggo è necessario iniziare a dare l'impostazione di base anche se i rami sono ancora corti?
Questa è la rosa, giorni fa.. ora si è decisamente più allungata
dvit81.jpg


sulla sinistra il cancello si allarga a forma di "ventaglio", posso iniziare da quella parte a impostare la rosa?
oltre a guidarla al mancorrente del balcone.. :)) ovviamente! dopo le foto di Dani mi sembra un'ottima idea!
che ne pensate?
 

Pam

Apprendista Florello
Ciao,
attenzione che i rami mi sembrano ancora corti, non vorrei che piegandoli li rompi. Io se fossi in te la farei crescere come vuole per tutta l'estate, poi in autunno vedi se puoi già darle un percorso nella direzione che vuoi. Io con la mia ho fatto così.
Senti anche gli altri cosa dicono.:Saluto::flower:
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
Buonasera, ho un dubbio che mi assale: ho delle rose rampicanti in vaso, nn so dirvi il nome perché quando le comprai ne sapevo ben poco e il vivaista mi chiese solo se le volevo rifiorenti e di che colore, so solo che sono delle rose Meilland, che producono dei beifiori piuttosto grandi rosa durante tutta l'estate e che sono piuttosto veloci come crescita. Fin qui tutto bene, il dubbio sorge ora che la pianta e già piena di boccioli e ha quasi tutte le foglie spuntate e mi sono accorta che un ramo e molto più lungo degli altri e purtroppo per ora risulta spoglio per i due terzi della lunghezza, portando delle belle foglie fitte con tanto di boccioli solo sulla parte finale. Lungo il ramo pare stiano per spuntare dei nuovi getti, ma a questo punto nn so se sia meglio lasciare tutto così o potare una buona parte del ramo così da spingere la vegetazione verso la parte bassa. Per la vostra esperienza cosa e meglio fare? Vedi l'allegato 143419 Vedi l'allegato 143419

io il ramo lo eliminerei, è troppo fuori forma, ne usciranno cmq degli altri da impostare sicuramente meglio.

perdona la franchezza: dov?è che sarebbe orizzontale il ramo della tua rosa?.
così a vista il ramo riesci a farlo passare avanti e indietro, si piega in punta per cui rigido non è. come rallentare la linfa te l'ho detto e ci son infinite discussioni sull'argomento. se non lo fai il problema ti si ripresenterà:)

ps: io per ramo orizzontale intendo così:D, con apici tagliati
2uxy0s7.jpg


questo il risultato
578096_309106295881638_1302303875_n.jpg

che rosa è ?
Quindi da cosa leggo è necessario iniziare a dare l'impostazione di base anche se i rami sono ancora corti?
Questa è la rosa, giorni fa.. ora si è decisamente più allungata
dvit81.jpg


sulla sinistra il cancello si allarga a forma di "ventaglio", posso iniziare da quella parte a impostare la rosa?
oltre a guidarla al mancorrente del balcone.. :)) ovviamente! dopo le foto di Dani mi sembra un'ottima idea!
che ne pensate?

si orizzontalizza per quanto possibile. mi sembra un pò strettina la situazione, devi essere abbastanza brava a far zig-zagare i getti.

anche io ho parecchie rampicanti (sono praticamente la mia passione) e mi piace sperimentare parecchio. per quanto riguarda l'impostazione delle bestiole ogni pianta ed ogni situazione sono un discorso a se stante.
cmq più si vuole evitare che una pianta spogli in basso e scappi in alto, più bisogna domarla, tutto sta nel giusto equilibrio tra scegliere come sostiruire il vecchio come quidare il nuovo e dove usare le forbici. facile, no ??? :lol:
 
Alto