• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pomodori "spontanei"

tiziana74

Aspirante Giardinauta
ho acquistato a marzo una casa da ristrutturare con un giardino abbandonato da almeno 4 anni, e da metà giugno ho trovato quà e la della piantine di pomodori, bellissime, e rigogliosissime, ma non saprei dirvi la qualità...la cosa paradossale è che le poche piantine che mi hanno regalato e che ho piantato 15 giorni prima, un pò più distanti da quelle cresciute naturalmente, pian pianino sono morte tutte, mentre queste altre sono diventate giganti e hanno almeno 15 fiori a piantina 5 delle quali hanno già fatto il frutto...... ora la mia domanda è questa:
cosa posso fare perchè anche la prossima stagione possa godere dei frutti di queste piante di pomodoro? lascio qualche pomodoro sulla pianta, in modo che l'anno prossimo si riproduca naturalmente....
oppure mi mangio i pomodori e conservo i semi?.... in quest'ultimo caso ho paura di raccoglierli quando (i semi) non sono ancora pronti....
 

marlies

Aspirante Giardinauta
cara tiziana, quello che ti é capitato é un vero mistero che é capitato anche a me più di una volta:le piante nate spontanee sono più resistenti alle malattie. Credo che l'unica cosa che tu possa fare é mangiare i tuoi bei pomodori offerti spontaneamente da madre natura e sperare che l'anno prossimo il fenomeno si ripeta in qualche altro angolino sperduto del tuo terreno. Cmq continua a coltivare e vedrai che riuscirai
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Su un pendio scosceso bordo-bosco dove lo scorso anno qualcuno ha gettato i residui della preparazione dei pomodori in bottiglia sono nate delle piante di pomodoro!!!
Comunque se vuoi raccogliere i semi devi lasciar maturare al massimo dei pomodori al "basso" della pianta (dicono che altrimenti le piante che nasceranno fruttificheranno solo in alto) ne ricaverai i semi che sciacquerai in un colino sotto il getto dell'acqua e farai asciugare su carta da cucina o su una busta del pane. Quando saranno bene sciutti potrai conservarli al riparo dall'umidità ed il prossimo anno (circa a febbraio) li potrai seminare nei vasetti o nelle vaschette al riparo. Le piantine saranno da interrare per fine aprile o primi di maggio. Da noi il 1° maggio si dice che "si pianta maggio".
Io ogni anno faccio così.
Ciao
 

sanmarco

Aspirante Giardinauta
Anche nel mio orto cresce sempre qualche piantina spontanea di pomodori, di solito dove d'estate butto e poi interro bucce e semi che restano dopo la preparazione della salsa.

Perciò:
- o raccogli i semini seguendo attentamente le istruzioni di Datura rosa
- o fai la salsa!

:Saluto:
 
Alto