• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pomodori - qual'è diagnosi?

jenfiore

Aspirante Giardinauta
Ciao, a tutti.
Autatemi a curare questi 3 pomodori tipo cillegino(di preciso non so la varieta).
Sono in vasi 25, 30 e 40 diametro, la terra ben mischiata: terra di campo(argillosa), terra universale e stallatico. Stanno in una posizione sollegiata ma ben ventilata(a volte anche troppo), li anaffio piu o meno una volta in 2 gg.
Un po di tempo fa avevo notato che le foglie delle punte si aricciavano verso il fusto e verso basso, avevo pensato su qualche carenza o troppo caldo.
Sono stata via per 2 giorni, e quanso sono tornata ho trovato una pianta con la punta completamente apassita:cry:, dando la colpa al ecessivo caldo e scirocco, lo anaffiato, ma non ha dato nessun risultato.
E stamattina anche altre 2 piante presentano inizio di apassimento sulle punte. :burningma
Premetto che è la mia prima esperienza con pomodori, e per me una sfida, ma non vorrei fallire.:martello:
Speriamo che non è letale!

4ui0ed.jpg

6hth52.jpg

dxns0p.jpg

351zvnk.jpg
 

guaresk

Aspirante Giardinauta
sembra proprio che avessero bisogno di più acqua....se non si riprendono e la cima dovessere deperire, cimala e fai ripartire, se non cresce nulla dalla cima lascia andare una femminella in alto....io l'ho dovuto fare con le mie pantine sperimentali, da alcune ho lasciato 2 cime...chissà cosa verrà...
 

jenfiore

Aspirante Giardinauta
Non capisco niente, la mattina dopo abondante anaffiatura, non era cambiato nulla, adesso invece mi sembra che stanno un po meglio, boh:baf: ma che faccio, la terra anche se ancora umida li anaffio lo stesso?
 

Saturno

Aspirante Giardinauta
Trovo interessante,per me che sono principiante, il sistema che hai adottato per attaccare la piantina di pomodoro al tutore ,io utilizzo legacci in gomma elastica, quelli colorati. Per quanto riguarda le annaffiature fermati altrimenti se la terra è umida e continui ad annaffiare potresti far marcire le radici.Ma hai controllato se all'interno di qualche foglia appassita non ci sia qualche "inquilino" ,potresti dargli anche un po di verderame.
 

jenfiore

Aspirante Giardinauta
Avevate raggione, avevanno solo sete. Adesso annaffiature mooolto abondati, la situazione è migliorata, ma non si è risolta. Probabilmente, siccome, la terra è argillosa l'acqua non passa in fondo. E poi in questi giorni è arrivato caldo esagerato.
Allora ho pensato a questa soluzione: i vasi sono mezzo interrati, quindi li tiro fuori, allargo un po' il buco, e metto un grande pezzo di plastica sotto il vaso, in questa maniera avrò un sottovaso improvisato. Cosi provero annaffiarli da sotto.
Che ne pensate? Puo funzionare?

Saturno, io cerco sempre di arrangiarmi con quello che ho in casa, certo i legacci morbidi sarebbe meglio, ma ho un sacco di spago, che uso per tutte le piante del giardino.
 
Alto