• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Poinsettia non smette di fiorire?

Eden95

Aspirante Giardinauta
Aiuto... o_O E' normale?
Mi è stata regalata a Natale, non me ne prendevo particolarmente cura. Seccava e perdeva pian piano tutte le foglie, finchè non mi sono trasferita e si è ripresa. Al che mi sono accorta di essermi affezionata alla pianta e ho comiciato ad informarmi su come curarla.
Ebbene, sembra che la poinsettia debba rinverdire le brattee, cosa che non ha MAI fatto da dicembre. Anzi, da un paio di settimane sta germogliando decine di nuove foglioline, non fa in tempo a distenderle bene che già le arrossa. Persino quelle che spuntano dai nuovi rami si arrossano e compaiono nuovi fiori e frutti ovuque.
Le uniche foglie verdi sono quelle rimaste da Natale, che ormai sono vecchie e stanno pian piano ingiallendo, aiutate dal fatto che prima di informarmi ho ecceduto con l'acqua per un periodo, in più l'ambiente è troppo caldo e secco, ma è l'unico con un'illuminazione adeguata. E' una veranda chiusa da vetri, funziona come una specie di serra. Sto prendendo provvedimenti per cercare di aumentare l'umidità e mantenere una temperatura che stia almeno sotto i 30 gradi.
Non so se queste cose possano influire, di solito la fioritura dipende dall'illuminazione, ma appunto la pianta sta praticamente in un terrazzo, riceve solo la luce naturale (indiretta) del sole, non dovrebbe fiorire in primavera. Magari si è solo integrata molto bene con le margherite del prato di sotto e si sente occidentale :ROFLMAO:
Tutte quelle piccole foglioline rosse probabilmente sono anche troppe, forse la pianta andrebbe potata, ma è la mia primissima pianta e non mi sento sicura su come e se procedere, in più sto ancora aspettando che si asciughi il terriccio dalla toppa innaffiatura e non vorrei creare ferite aperte nella pianta proprio ora che sto cercando di sventare un attacco fungino.
Qualche idea?
 

Eden95

Aspirante Giardinauta
Ragazzi no davvero: non so come comportarmi. Non so nemmeno se la cosa può considerarsi problematica o meno... Le piante vanno concimate da quando si preparano alla fioritura, ergo la stella di Natale non va concimata in questo periodo, ma considerando che la mia sta buttando fuori fiori e frutti da un paio di mesi come se non ci fosse un domani, come mi comporto? La mia paura è che lei si stia sfinendo e stia consumando rapidamente il nutrimento del terreno, dubbio supportato anche dal fatto che alcune nuove foglie stanno nascendo tutte contorte ed arricciate, anche se il colorito è sano (ovviamente rosso). Ha senso come ipotesi?
A proposito, su alcune delle vecchie bratee natalizie cominciano finalmente a notarsi segni di verde.
 

Stefano De C.

Florello Senior
Sta in un ambiente poco luminoso ?
Comunque, io la lascerei così, entro 1 mese si fermerà e tornerà a crescere con foglie nuove
 

keven17

Giardinauta Senior
Ciao. La pianta è stata per qualche giorno al buio, cioè non ha ricevuto abbastanza luce per fare la fotosintesi? Questa domanda mi è venuta perché quando la mia in piena fioritura perde tutti i rami a causa del vento forte sono costretto a potarla e a tagliare tutte le parti verdi, quindi non riesce a svolgere la fotosintesi, quando ricomincia a germogliare produce subito brattee e fiori molto piccoli indotti dal periodo in cui non ha potuto svolgere la fotosintesi. Dopo un po' i rametti nuovi che portano i fiori seccano e la pianta germoglia di nuovo questa volta producendo foglie verdi.
Cmq lasciala stare, tienila in un posto luminosissimo, anche all'esterno se possibile. Concima pure, non è un problema per la pianta, magari utilizza dosi minori rispetto a quelle indicate.

Le brattee prodotte nel periodo natalizio non devono ritornare verdi, le brattee sono brattee non foglie destinate alla fotosintesi, a volte possono variare un po' verso il verde ma a loro tempo cadranno e lasceranno posto alle foglie verdi.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

Eden95

Aspirante Giardinauta
Non mi sembra poco luminoso, è pieno di vetri e se non sto attenta il sole che entra dalle finestre riesce ad appassire le foglie, quindi ne entra parecchio in terrazzo e anche all'ombra illumina.
Il rinvaso comunque lo faccio, giusto? Anche perché il nuovo terriccio sarà già concimato, perciò se le foglie giovani contorte sono un problema di nutrimento dovrebbe risolversi.
 

Eden95

Aspirante Giardinauta
Ah, grazie keven. Forse prima del trasferimento, tra il fatto che aveva perso parecchie foglie e il posizionamento nell'altrio... Ok, quindi tutto abbastanza normale. Grazie per le risposte :D
Spero che la cosa delle foglie arricciate si sistemi
 

Eden95

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento: a stella ha improvvisamente arrestato la crescita e ha cominciato ad ingiallire e perdere le foglie. Ho interpretato come carenza di minearli e ho concimato. Non so bene se concimare un paio di volte ravvicinate per colmare la carenza. Già dopo la prima concimazione sembra che l'ingiallimento e perdita delle foglie si sia fermato. Quelle Molto compromesse ora le ho tolte, le altre spero si riprendano un po', ma alcune stanno un po' ricominciando ad arrotolarsi su sè stesse, anche se il terriccio è umido. Per questo mi chiedevo se concimare subito anche alla prossima innaffiatura.
La situazione della chioma è la seguente:
poinsettia 1.jpg
Le foglie con segni di quella che io ho interpretato come clorosi sono queste. Mi lasciano perplessa però i puntini scuri sulla parte gialla delle foglie o_O Spero non sia nulla più di un problema di concimazione
poinsettia 2.jpg Foglia 4.jpg Foglia 1.jpg foglia 2.jpg
 

Mameha

Giardinauta
Comunque io, personalmente, la metterei in un vaso un po' più grande!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

Eden95

Aspirante Giardinauta
Già fatto, grazie Mameha. Nella foto non l'avevo ancora cambiata di vaso giusto perchè il vaso dovevo ancora comprarlo. La fiorista mi aveva anche sconsigliato di rinvasarla in fioritura, ma un finto rinvaso credo si possa sempre sempre fare, no? Senza andare a scomodare il pane radicale. Che tra l'altro ho letto in un'altra discussione essere molto delicato nella stella
 

Mameha

Giardinauta
Se non tocchi il pane radicale, il rinvaso puoi farlo praticamente sempre dici bene!
Le rinvasate serie in autunno o a inizio primavera

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Alto