• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piove piove e piove

Alex81

Master Florello
e pioverà per tutto maggio a quanto dicono i meteorologi.....e le mie grasse marciscono una dopo l'altra....voi cosa fate per salvarle?! meglio ripararle o lasciarle alla pioggia?!
 

Alex81

Master Florello
le mie son alla pioggia da due settimane....sarà il caso che domani trovi una soluzione perchè mai e poi mai avrei pensato una cosa del genere! certe se son gonfiate che sembrano esplodere....altre invece son collassate poarelle....quanto me spiace! che cogliòni però! fatemelo dire!
 

Alex81

Master Florello
perderò na mezz'oretta e le sposterò sotto al balcone che tanto è comunque a sud e sperando in qualche giorno di sole magari riescono ad asciugarsi.....mi sembra di stare in una palude!
 

Alex81

Master Florello
ahahahahahha io ho messo boccaglio e pinne a tutte e speriamo che se la cavino.....messe sotto al balcone....certe me sembran un po incazzate cat:
 

gigliofiore

Giardinauta Senior
io per fortuna deve piovere a vanto per bagnarsi molto..per adesso della pioggia non ne risentano,anche se a volte l'acqua piovana forse le farebbe meglio di quella del rubinetto che da noi e' molto calcarea...
 

Alex81

Master Florello
si na pioggerella ogni tanto me andrebbe bene pure a me....il problema è che qui piove nevica grandina da novembre e da quando le ho tirate fuori si son prese quegli unici 5 giorni di sole ed ora è acqua di nuovo tutto il giorno di tutti i giorni....per fortuna oggi sole ma domani acqua sabato acqua domenica acqua....e cosi per tutto maggio :D olè :D
 

reginaldo

Florello Senior
Ora, se sono nella composta giusta (molto drenante, senza sottovaso), l'acqua non dovrebbe causare danni.
Ciao
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Io ho tirato fuori dalla serra tutti i ferocactus e qualche cassetta delle più piccole....sai che panacea l'acqua piovana? :)
Peccato non poter mettere fuori anche i tricho :(
Le opuntie da freddo se la passano alla grande e sono un'esplosione di nuove pale e decine di fiori.

Alex, il pericolo per quelle gonfie gonfie è che crepino....non nel senso di morire ma proprio di crepare, cioè sulla pianta compaiono delle crepe.
Comunque basta passare un pò di fungicida e non succede nulla :)
Per quelle implose invece il discorso è diverso, probabilmente si son prse qualche fungo o marciume.
Se così fosse, buttale e disinfetta il vaso con la candeggina prima di riutilizzarlo.

Se le piante non sono molte, ti conviene metterle in qualche cassettina e ripararle all'occorrenza.
comunque ho visto che domani qui prevedono pioggia, ma non sabato e domenica.
 
Ultima modifica:

Alex81

Master Florello
in realtà sono troppe per delle cassettine....adesso se ne stanno sotto al balcone fino a che non vedo un filotto di 15 giorni di sole di seguito in castigo :D per le piante implose già buttate....un'infinità per altro...per le piante in procinto di esplodere pregherò per loro...per il verderame lo darò in settimana...tanto adesso sono all'asciutto per forza quindi un giorno vale l'altro presumo....uso il dosaggio per le rose?!
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
io ho delle piante grasse da anni in tre ciotole di graniglia,alcune addirittura vanno in giro sul mio terrazzo dagli anni 80(le ho portate dalla liguria).La terra(che non ho mai cambiato) quasi non esiste per loro,è terriccio misto a rocce e brecciame calcareo ,sabbia,e con drenaggio in argilla espansa sul fondo.Le ciotole sono collocate in un lato del balcone sottovento (sud-est) rispetto alle piogge e per di più al riparo della sporgenza del tetto,pertanto prendono sole metà giornata e mai la pioggia(talvolta però possono rimanere sepolte dalla neve).Sono io che comando le uniche somministrazioni di acqua con le innaffiature,somministrate raramente e soltanto da aprile ad agosto.Verso la fine di agosto,sospendo le innaffiature e porto le piante in disidratazione completa per far loro superare l'inverno senza nemmeno la protezione del tessuto non tessuto(sono riuscite così a superare anche temperature minime di -10° sotto la neve).Le piante che ho io non hanno alcun valore particolare,per scelta ho tenuto solo quelle che riescono a superare l'inverno.
-fine aprile- Foto1362.jpg


-fine aprile- Foto1363.jpg


-fine maggio 2012- Immagine 058.jpg


-inizio giugno 2012- Immagine 310.jpg


-seppure al riparo dalla pioggia,non lo sono dalla neve,che talvolta le sommerge completamente anche in questo lato riparato del balcone
- 23012011.jpg
 
Ultima modifica:

patrizia

Maestro Giardinauta
Mi piacciono molto le tue composizioni, vorrei proprio adottare il tuo metodo.
E' fantastico come si siano adaddate anche le agavi :hands13:
 

gigliofiore

Giardinauta Senior
le tue piante ti vogliono proprio tanto bene che non ti vogliono mollare in nessuna circostanza!!beato te!!comunque complimenti ...:rolleyes:
 

hermioneat

Florello
Essì! Proprio beate te! Le mie stanno morendo una dietro l'altra.... le sopravvissute incominciano a fare cra cra e saltare come le rane....
Certo che hai delle bellissime composizioni....
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
grazie a tutti
ma se io le avessi collocate nel lato nord oppure ovest del balcone,che mi gira su tre lati,le perderei tutti gli inverni.Dovrei escogitare un modo per non far loro prendere la pioggia,che le farebbe arrivare turgide ed indifese ai geli e alla neve dell'inverno.La prova viene dalla forte gelata del dic 2011 quando in fondo valle si è scesi a -16° di notte e contemporaneamente io in collina,in città ed all'ottavo piano ho avuto comunque -10°,ebbene i fichi d'india che qualcuno aveva piantumato in campagna si sono completamente lessati,come pure si bruciarono molte palme,invece le mie disidratate piante grasse,pur sepolte dalla neve non si sono fatte un graffio.

P.S. anche qui sono giorni che piove tutti i giorni...
 
Ultima modifica:

patrizia

Maestro Giardinauta
Anche l'esposizione ha la sua importanza, sud est penso proprio sia la condizione ideale: sole al mattino, quando l'aria è più fresca e poi ombra, possibilmente da mezzogiorno in poi, o anche un po' prima.
Ma se come dici tu il vero segreto è la disidratazione voglio provare di nuovo quest'inverno con qualche doppione ... forse nel 2009/2010 quando persi un gruppo di agave americana (mantenuta in vaso, esposizione a sud-est, al riparo sotto alla spogenza del tetto) non l'avevo sufficientemente fatta disidratare nei due mesi precedenti :confuso:

Intanto le mie se la passano abbastanza bene, alcune sul davanzale, sotto alla tettoia, tutte tranne una, comprata al supermercato forse un mese fa, non ho fatto nemmeno in tempo a darle un nome, penso abbia sofferto l'umidità, ha cambiato colore a partire dalla base ed è diventata molle :cry:
 
Alto