• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pinguicola weser

campogaggiolo

Florello
Ecco un altra specie di pianta carnivora che pochi giorni fa ho acquistato: una pinguicola weser. E' una delle poche insettivore spontanee in Italia:rosa: e il suo metodo di cattura è molto simile alla drosera perché utilizza le proprie foglie per incollare piccoli insetti. I fiori sono di un bel rosa delicato e non vedo l'ora che spuntino:smok:
Alcune foto:
f_pinguicolam_5108152.jpg

f_pinguim_32bfb31.jpg


giuseppe
 

simo71

Aspirante Giardinauta
Bellissima! ce l'ho anch'io e continua a mettere foglioline nuove in continuazione! ma per ora non ho ancora visto nessun fiorellino:cry:
 

trapr

Aspirante Giardinauta
Perdonami ma:

1° - quella in foto non è un x weser essendo quest'ultima difficilissima da reperire. Quella in foto è una x tina o al massimo una x sethos !

2° - Se intendi che il genere Pinguicula è presente, in natura, in Italia sono d'accordo se invece intendi che la pianta che hai acquistato è presente in Italia di debbo deludere essendo infatti un ibrido di Pinguicule messicane.


P.S.
Lo sò sono un pò rompini :crazy:
 

alestellina

Florello
in ogni caso weser, tina o sethos che sia quali sono i metodi di coltivazione?
nel senso, è come la dionaea x intenderci o ha esigenze diverse? :)
 

Papyrus

Master Florello
Molto bella Giuseppe :) sono curioso di vedere la sua fioritura :)
Anche questa pianta va annaffiata con acqua piovana o quella dei ferri da stiro?
 

Rodoficea

Aspirante Giardinauta
A differenza delle altre, di pinguicule purtroppo non ne ho mai trovate.. :(
Tu allora tienici informati ed inviaci le foto del fiore!!
Ciao
 

campogaggiolo

Florello
Perdonami ma:

1° - quella in foto non è un x weser essendo quest'ultima difficilissima da reperire. Quella in foto è una x tina o al massimo una x sethos !

2° - Se intendi che il genere Pinguicula è presente, in natura, in Italia sono d'accordo se invece intendi che la pianta che hai acquistato è presente in Italia di debbo deludere essendo infatti un ibrido di Pinguicule messicane.


P.S.
Lo sò sono un pò rompini :crazy:

Ciao Trapr! Ad essere sincero non rompi anzi i tuoi appunti sono molto precisi...
La pinguicola che ho comprato ha la denominazione x weser sul consueto cartellino quindi non so davvero cosa dirti, a questo punto sono incerto anch'io.:baf:

Per la presenza o meno in natura non intendevo la mia ma il tipo di pinguicola in generale:)

Rodoficea invierò foto quando fiorirà ok?
Grazie Papyrus e alestellina:)

giuseppe
 
Alto