• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Picea glauca conica e reversione

monikk64

Fiorin Florello
In altra sezione del Forum si è iniziato un discorso che potrebbe interessare anche altre persone, quindi riporto....

@RobertoB _ Vorrei solo buttare lì l'informazione che la Picea glauca conica è quanto di più estenuantemente lento esista nel mondo delle conifere.
Non che sia uno svantaggio a prescindere, anzi nei casi dove non si abbia spazio è l'abete perfetto, solo non piantatelo con l'idea di avere un albero a meno che non siate in più che tenera età:).

Il più grande che abbia mai visto è un esemplare di circa 4 m di altezza e supera per certo i 40 anni (potrebbe averne anche di più, ma 40 sono quelli sicuri)
https://forum.giardinaggio.it/attachments/img_20201130_182711-jpg.601683/
Per puro caso ne ho una foto (bruttissima) solo perché presenta il fenomeno della reversione. Se interessa a fine settimana ne faccio una migliore prendendo tutta la pianta.

Monikk64. _ Ma il fenomeno della reversione cos'è??? Mai sentito..... :eek:

RobertoB. _ Premesso che non conosco la così bene il caso specifico, in ogni caso Picea glauca conica è una forma di Picea glauca che per una mutazione genetica ha internodi cortissimi. Con l'età può succedere che si abbia una reversione genetica e la pianta torni normale. Ciò può accadere per varie cause come correzione della mutazione, chimera nascosta che riprende il sopravvento... in questo caso non conosco il meccanismo specifico.
Comunque se guardi con attenzione la foto vedrai che oltre ai rami tipici di questa cultivar ci sono, in alto a sinistra dei rami più lunghi che sono tipici della forma selvatica

Essendo i rami normali molto più performanti della forma aberrante se non vengono eliminati prendono il sopravvento.
E ti assicuro che che la forma selvatica con i suoi potenziali 30/40 metri non è affatto adatta a un mini boschetto alpino:LOL::LOL::LOL:

Monikk64. _ solo per sapere, quanto è frequente questa reversione????
E soprattutto, i 40 metri in quanti decenni, più o meno??? :confused:

RobertoB. _ La frequenza non saprei, in ogni caso è abbastanza comune su piante vecchie ma non l'ho mai vista su esemplari giovani. Comunque non c'è da preoccuparsi, basta potare i rami che la presentano man mano che compaiono, non ti troverai con un imponente abete nel giardino da un giorno all'altro.

Piccola curiosità, mentre da che io sappia la forma mutata è sterile, i rami che presentano la reversione tornano come la forma selvatica a produrre in abbondanza graziose piccole pignette
https://forum.giardinaggio.it/attachments/img_20201130_202511-jpg.601685/

@Stefano Sangiorgio _ Spiegazione perfetta da vero califfo.
Aggiungo: adesso è tardi ma, in tenera età, non appena si vede la reversione, occorre eliminare i rami revertiti o revertenti che dir si voglia per evitare che, con l tempo, prendano il lento sopravvento sulla parte non revertita come ha già detto il califfo-boscaiolo.
Altra interessantissima curiosità: i rami che hanno la reversione che sono plagiotropi, cioè orizzontali, se si innestano sul portainnesto (una Picea ovvio) danno la forma prostrata. Se, invece, si fa l'innesto con la cima, l'albero crescerà normalmente.
La forma prostrata è una cultivariant della forma eretta.

Comunque io in 37 anni già suonati la reversione su Picea pungens "Albertiana Conica" (è questo il vero nome di questa Picea, non Picea glauca) l'ho vista solo grazie a te. E, sì che di piante di tal Picea anche vecchie, ne ho viste.

RobertoB _ No scusa @Stefano Sangiorgio ma se vogliamo essere precisi è Picea glauca var albertiana 'Conica'.
Picea glauca (specie) Albertiana (varietà) 'conica' (cultivar)

Picea pungens è tutt'altra cosa

Stefano Sangiorgio _ Hai ragionissimo.

@danielep _ Di suddetti Picea ne ho un paio e ne ho notati a centinaia nei giardini, anche con qualche decennio sulle fronde; ho notato che tutti si mantengono di dimensioni accettabili ed assecondano le attese per cui sono stati piantati ( i revertenti , se ce ne furono, saranno stati probabilmente eliminati al primo segno di "dissidenza"):)
Data la forma compatta, malattie e siccità a parte, ho invece notato il fenomeno abbastanza diffuso del disseccamento e conseguente perdita di aghi interni, nei casi peggiori restando solo dei coni spennacchiati con vegetazione solo alla estremità dei rami e/o perdita di alcuni .

@Davide N. _ Comunque sì è interessante il fenomeno della reversione, lo vedo ogni tanto anche su altre cultivar, come l'evonimo giapponese variegato, il lauroceraso 'Otto Luyken', il lillà che a un certo punto fa rami con fiori di un altro colore...

RobertoB _ Come avevo promesso
https://forum.giardinaggio.it/attachments/img_20201204_230152-jpg.601939/
Purtroppo il clima non ha collaborato.

Volevo confermare quanto detto da @danielep a proposito del seccume.
Ricordiamoci che e una pianta della parte più nordica delle grandi foreste boreali americane, praticamente forma gli ultimi boschi prima della tundra, quindi caldo e secco non gli piacciono particolarmente.
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
In altra sezione del Forum si è iniziato un discorso che potrebbe interessare anche altre persone, quindi riporto....

@RobertoB _ Vorrei solo buttare lì l'informazione che la Picea glauca conica è quanto di più estenuantemente lento esista nel mondo delle conifere.
Non che sia uno svantaggio a prescindere, anzi nei casi dove non si abbia spazio è l'abete perfetto, solo non piantatelo con l'idea di avere un albero a meno che non siate in più che tenera età:).

Il più grande che abbia mai visto è un esemplare di circa 4 m di altezza e supera per certo i 40 anni (potrebbe averne anche di più, ma 40 sono quelli sicuri)
IMG_20201130_182711.jpg
Per puro caso ne ho una foto (bruttissima) solo perché presenta il fenomeno della reversione. Se interessa a fine settimana ne faccio una migliore prendendo tutta la pianta.

Monikk64. _ Ma il fenomeno della reversione cos'è??? Mai sentito..... :eek:

RobertoB. _ Premesso che non conosco la così bene il caso specifico, in ogni caso Picea glauca conica è una forma di Picea glauca che per una mutazione genetica ha internodi cortissimi. Con l'età può succedere che si abbia una reversione genetica e la pianta torni normale. Ciò può accadere per varie cause come correzione della mutazione, chimera nascosta che riprende il sopravvento... in questo caso non conosco il meccanismo specifico.
Comunque se guardi con attenzione la foto vedrai che oltre ai rami tipici di questa cultivar ci sono, in alto a sinistra dei rami più lunghi che sono tipici della forma selvatica

Essendo i rami normali molto più performanti della forma aberrante se non vengono eliminati prendono il sopravvento.
E ti assicuro che che la forma selvatica con i suoi potenziali 30/40 metri non è affatto adatta a un mini boschetto alpino:LOL::LOL::LOL:

Monikk64. _ Ehmm, solo per sapere, quanto è frequente questa reversione????
E soprattutto, i 40 metri in quanti decenni, più o meno??? :confused:

RobertoB. _ La frequenza non saprei, in ogni caso è abbastanza comune su piante vecchie ma non l'ho mai vista su esemplari giovani. Comunque non c'è da preoccuparsi, basta potare i rami che la presentano man mano che compaiono, non ti troverai con un imponente abete nel giardino da un giorno all'altro.

Piccola curiosità, mentre da che io sappia la forma mutata è sterile, i rami che presentano la reversione tornano come la forma selvatica a produrre in abbondanza graziose piccole pignette
IMG_20201130_202511.jpg

@Stefano Sangiorgio _ Spiegazione perfetta da vero califfo.
Aggiungo: adesso è tardi ma, in tenera età, non appena si vede la reversione, occorre eliminare i rami revertiti o revertenti che dir si voglia per evitare che, con l tempo, prendano il lento sopravvento sulla parte non revertita come ha già detto il califfo-boscaiolo.
Altra interessantissima curiosità: i rami che hanno la reversione che sono plagiotropi, cioè orizzontali, se si innestano sul portainnesto (una Picea ovvio) danno la forma prostrata. Se, invece, si fa l'innesto con la cima, l'albero crescerà normalmente.
La forma prostrata è una cultivariant della forma eretta.

Comunque io in 37 anni già suonati la reversione su Picea pungens "Albertiana Conica" (è questo il vero nome di questa Picea, non Picea glauca) l'ho vista solo grazie a te. E, sì che di piante di tal Picea anche vecchie, ne ho viste.

RobertoB _ No scusa @Stefano Sangiorgio ma se vogliamo essere precisi è Picea glauca var albertiana 'Conica'.
Picea glauca (specie) Albertiana (varietà) 'conica' (cultivar)

Picea pungens è tutt'altra cosa

Stefano Sangiorgio _ Hai ragionissimo.

@danielep _ Di suddetti Picea ne ho un paio e ne ho notati a centinaia nei giardini, anche con qualche decennio sulle fronde; ho notato che tutti si mantengono di dimensioni accettabili ed assecondano le attese per cui sono stati piantati ( i revertenti , se ce ne furono, saranno stati probabilmente eliminati al primo segno di "dissidenza"):)
Data la forma compatta, malattie e siccità a parte, ho invece notato il fenomeno abbastanza diffuso del disseccamento e conseguente perdita di aghi interni, nei casi peggiori restando solo dei coni spennacchiati con vegetazione solo alla estremità dei rami e/o perdita di alcuni .

@Davide N. _ Comunque sì è interessante il fenomeno della reversione, lo vedo ogni tanto anche su altre cultivar, come l'evonimo giapponese variegato, il lauroceraso 'Otto Luyken', il lillà che a un certo punto fa rami con fiori di un altro colore...

RobertoB _ Come avevo promesso
IMG_20201204_230152.jpg
Purtroppo il clima non ha collaborato.

Volevo confermare quanto detto da @danielep a proposito del seccume.
Ricordiamoci che e una pianta della parte più nordica delle grandi foreste boreali americane, praticamente forma gli ultimi boschi prima della tundra, quindi caldo e secco non gli piacciono particolarmente.[/USER]
Ottimo sunto.
Non vedo però le immagini: i link che hai messo non si aprono.
 

monikk64

Fiorin Florello

monikk64

Fiorin Florello
Più o meno...
E adesso non chiedetemi di renderle visibili senza cliccarci su perché NON SO COME SI FA. ecco! :sgrunt:
Qualche nativo digitale che me lo sappia spiegare ??????????????? :rolleyes:
 

danielep

Florello Senior
Bel lavoro, @monikk64 :su::su::su:
Do il mio contributo alla causa Albertiana con quello in giardino, nel contesto e (alla buona) isolato:)
Sarà stato sui 50 cm, 25/28 anni fa, sempre tenuto in vaso e piantato in giardino nel 2015
Alto ora sui 120 cm e, sfruttando la sfoltitura degli aghi sui rami dovuta al problema del seccume e potandone altri ad hoc, sono ormai anni che è bello verde anche all' interno in quanto prende luce ed umidità anche sulla chioma più interna. Posizione Nord-est (bora)
Non ho presente dove verrà sistemato il tuo, ma un esposizione a nord, per ovviare alle calure estive, sarebbe di grande aiuto.
Infatti, come dice @RobertoB :
Ricordiamoci che e una pianta della parte più nordica delle grandi foreste boreali americane, praticamente forma gli ultimi boschi prima della tundra, quindi caldo e secco non gli piacciono particolarmente.

2020-5 PICEA ALBERTIANA 1.JPG

2020-5 PICEA ALBERTIANA 2.JPG
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Bel lavoro, @monikk64 :su::su::su:
Do il mio contributo alla causa Albertiana con quello in giardino, nel contesto e (alla buona) isolato:)
Sarà stato sui 50 cm, 25/28 anni fa, sempre tenuto in vaso e piantato in giardino nel 2015
Alto ora sui 120 cm e, sfruttando la sfoltitura degli aghi sui rami dovuta al problema del seccume e potandone altri ad hoc, sono ormai anni che è bello verde anche all' interno in quanto prende luce ed umidità anche sulla chioma più interna. Posizione Nord-est (bora)
Non ho presente dove verrà sistemato il tuo, ma un esposizione a nord, per ovviare alle calure estive, sarebbe di grande aiuto.
Infatti, come dice @RobertoB :
Ricordiamoci che e una pianta della parte più nordica delle grandi foreste boreali americane, praticamente forma gli ultimi boschi prima della tundra, quindi caldo e secco non gli piacciono particolarmente.

Vedi l'allegato 602014

Vedi l'allegato 602015
Che meraviglia!
Nella seconda foto hai tolto lo sfondo per far apprezzare maggiormente l'impostazione.
 

monikk64

Fiorin Florello
Molto molto molto carino!!!
Carina anche la peschiera di Mitch ;)

Per quanto riguarda l'esposizione... dato che andrà a far compagnia al Pino mugo sarà in posizione piuttosto assolata, posso però sistemarlo in modo che il suddetto gli faccia un po' di ombra... Sperando che cresca un po' più velocemente dell'Abetino perché per ora è alto un palmo, sai che ombra.... :eek:
Però a tre metri c'è Acerino, che non ha patito per niente il sole della scorsa estate, per cui nutro qualche speranza... :V
 

monikk64

Fiorin Florello
Però potrei mettere un'annuale carina, che faccia ombra....
Consigli? Dovrebbe crescere veloce per arrivare in luglio a formare un cono d'ombra decente.....

Kochia scoparia!!!!!
Non essendo alta, dovrei seminarla molto vicina agli alberini, ma essendo annuale non dovrebbe infastidire più di tanto, no? In più anche esteticamente starebbe bene, sembra una conifera anche lei......
Che ne dite?
A me piacciono da matti, fatte a Barbapapà..... :tupitupi:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Bella idea, mi piacciono i girasoli, ma essendo in pieno prato senza punti di appoggio, come potrei tenerli in piedi in maniera esteticamente accettabile?????
E soprattutto: finché non fioriscono sono carini ugualmente?
Cambiamo essenza allora.
Proviamo un amaranto coda di volpe: necessita di un sostegno alto un metro circa ma non solo resiste al sole ma, quando fiorisce è super,
 
Alto