• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccolo verme su cavolo romano!!

Buzz

Aspirante Giardinauta
Ciao amici, ho trovato questo bruchetto verde sulle foglie di cavolo romano...
In effetti avevo notato che le foglie presentavano dei buchi E che soprattutto le foglie più tenere venivano attaccate con voracità. Il bruco è presente sulle pagine inferiori della maggior parte delle foglie, uno per foglia Ovviamente me ne sono sbarazzata ma ho paura che torni e che che attacchi anche le altre foglie di cavolo presenti nell'orto... questo cavolo era un esemplare isolato in quanto l'avevo messo in vaso per fare un esperimento, quindi forse sono fortunata e potrebbe non propagarsi. Ma come posso sconfiggere questa bestia? E come si chiama? Si tratta della cavolaia? Se esistono mezzi biologici che posso procurarmi facilmente e velocemente visto che non vorrei che nel frattempo divorasse tutte le foglie vorrei utilizzare quelli, altrimenti va bene anche a un prodotto non biologico se rapido ed è efficace. Grazie mille in allegato le foto a presto Attendo consigli! IMG-20221025-WA0004.jpg IMG-20221025-WA0003.jpg IMG-20221025-WA0002.jpg IMG-20221025-WA0001.jpg
 

peppeorchid

Apprendista Florello
potresti trattare le piante con lo stesso prodotto per le cavolaie, se usi del piretro dovrai ripetere il trattamento per i nuovi nascituri
 

peppeorchid

Apprendista Florello
Grazie @peppeorchid. Dove le trovo le uova? Sempre sulla pagina inferiore delle foglie? Sono piccole e bianche oppure? Grazie!
Grazie, avrebbe senso il bacillo thurigensis anziche il piretro? @peppeorchid
normalmente le uova si trovano all' attaccatura delle foglie, normalmente
riguardo il bacillo thurigensis a suo tempo lo abbandonai perchè costava + dei cavoli che avrei mangiato, ma non sono aggiornato, comunque io lo adopererei solo se hai una quantità "importante" di piante altrimenti se ne hai poche sono facili da controllare con quanto già detto
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Trattasi della cavolaia minore (Pieris rapae).
La difesa si attua solo a fronte di forti infestazioni con B.t.k. contro le giovani larve (nella foto sono già troppo sviluppate).
 
Ultima modifica:

Buzz

Aspirante Giardinauta
normalmente le uova si trovano all' attaccatura delle foglie, normalmente
riguardo il bacillo thurigensis a suo tempo lo abbandonai perchè costava + dei cavoli che avrei mangiato, ma non sono aggiornato, comunque io lo adopererei solo se hai una quantità "importante" di piante altrimenti se ne hai poche sono facili da controllare con quanto già detto
Ciao @peppeorchid ho controllato e dopo qualche giorno su una foglia ho trovato microscopiche uova gialle tutte raggruppate (eliminate) e su un'altra ho trovato dei piccolissimi bruchi tutti raggruppati, probabilmente uova appena schiuse. Eliminati. Poi altri bruchi cresciuti su altre piante. Eliminati. Su alcune piante che vedo mangiucchiate (saranno 4 o 5 su circa 12; piante) non ho però trovato nulla. Come mai? Il bruco si sposta da pianta a pianta o si nasconde nel terreno ? Grazie mille!
 

Buzz

Aspirante Giardinauta
Trattasi della cavolaia minore (Pieris rapae).
La difesa si attua solo a fronte di forti infestazioni con B.t.k. contro le giovani larve (nella foto sono già troppo sviluppate).
Quindi @CasperA mi suggerisci di agire manualmente ed eliminarle appena vedo bruchi, uova o larve? Se non sono tantissime intendo. Ho 12 piante, 4 o 5 mangiate e oggi senza bruchi eliminati a mano. Grazie
 

peppeorchid

Apprendista Florello
Quindi @CasperA mi suggerisci di agire manualmente ed eliminarle appena vedo bruchi, uova o larve? Se non sono tantissime intendo. Ho 12 piante, 4 o 5 mangiate e oggi senza bruchi eliminati a mano. Grazie
un altro sistema potrebbe irrorare la pianta con uno spruzzino da un litro con un prodotto a base di piretro, ripeti l' operazione dopo qualche giorno e dovresti essere apposto
 

Buzz

Aspirante Giardinauta
un altro sistema potrebbe irrorare la pianta con uno spruzzino da un litro con un prodotto a base di piretro, ripeti l' operazione dopo qualche giorno e dovresti essere apposto
Grazie! Ad esempio questo di Solabiol che avevo preso per trattare un fico, potrebbe andare? Vedi foto.
 

Allegati

  • IMG-20221031-WA0004.jpg
    IMG-20221031-WA0004.jpg
    190,9 KB · Visite: 10
  • IMG-20221031-WA0007.jpg
    IMG-20221031-WA0007.jpg
    415,9 KB · Visite: 10
Ultima modifica di un moderatore:

CasperA

Aspirante Giardinauta
Le uova della cavolaia minore sono di aspetto piriforme-cuspidale, di colore giallo canarino, lunghe poco più di un mm e vengono deposte di regola sulla pagina inferiore delle foglie (secondo alcuni Autori in modo singolo e ciò le distinguerebbe da quelle della cavolaia maggiore che invece si trovano a gruppetti): dunque rispetto ai tuoi ritrovamenti dovrei vedere foto dettagliate.

Tutti i manuali di entomologia agraria e i disciplinari di difesa integrata sconsigliano interventi chimici in quanto trattasi di parassita generalmente controllato da numerosi antagonisti, per cui raramente il danno supera il costo di un trattamento fitosanitario.

Il prodotto di cui alla foto è piretro naturale che agisce prevalentemente per contatto (cioè bisogna 'centrare' il target) e si disattiva alla luce nello spazio di pochi giorni, dunque dal punto di vista fitoiatrico avrebbe senso utilizzarlo solo in caso di infestazione massive.

Rimango nel mio suggerimento iniziale.
 

Buzz

Aspirante Giardinauta
Le uova della cavolaia minore sono di aspetto piriforme-cuspidale, di colore giallo canarino, lunghe poco più di un mm e vengono deposte di regola sulla pagina inferiore delle foglie (secondo alcuni Autori in modo singolo e ciò le distinguerebbe da quelle della cavolaia maggiore che invece si trovano a gruppetti): dunque rispetto ai tuoi ritrovamenti dovrei vedere foto dettagliate.

Tutti i manuali di entomologia agraria e i disciplinari di difesa integrata sconsigliano interventi chimici in quanto trattasi di parassita generalmente controllato da numerosi antagonisti, per cui raramente il danno supera il costo di un trattamento fitosanitario.

Il prodotto di cui alla foto è piretro naturale che agisce prevalentemente per contatto (cioè bisogna 'centrare' il target) e si disattiva alla luce nello spazio di pochi giorni, dunque dal punto di vista fitoiatrico avrebbe senso utilizzarlo solo in caso di infestazione massive.

Rimango nel mio suggerimento iniziale.
Grazie mille. Le uova che ho trovato erano a gruppetti. Ma le ho eliminatenl prima di fotografarle... Adesso vado a controllare ogni mattina e per ora mi sembra gestibile .
 

PazzOrky

Giardinauta
Anch'io ho trovato 5 di questi bruchi sulle mie 8 piantine di cavolo cappuccio.
Anch'io tengo monitorato...speriamo che la situazione non peggiori perché non vorrei intervenire con mezzi chimici...
 
Alto