Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto nell'identificare la malattia su magnolia e siepe di rincospermo. Dalle guide sul forum sembra che ce l'abbiano tutte
L'albero di magnolia è in condizioni pietose già dall'anno scorso. Le macchie nere cominciano a comparire anche sulle foglie nuove appena schiuse.
Sul rincospermo la situazione sembra migliore, ma ha perso molte foglie prima della primavera e la maggior parte si presentavano con chiazze rosse o multicolori e attorcigliate (vedi foto). Adesso si è rinfoltito di nuovo fogliame, ma sto notando la ricomparsa di macchie e si intravvedono maculature e non vorrei che facciano la fine di quelle vecchie. Oppure che la malattia della magnolia si stia diffondendo anche sul rincospermo (abitano vicino).
Come trattamenti, su entrambe, è stato fatto un ciclo rameico a gennaio e due cicli di bicarbonato potassico ad aprile, distanziati 10 giorni. Adesso non so più che fare.
Grazie dei consigli
L'albero di magnolia è in condizioni pietose già dall'anno scorso. Le macchie nere cominciano a comparire anche sulle foglie nuove appena schiuse.


Sul rincospermo la situazione sembra migliore, ma ha perso molte foglie prima della primavera e la maggior parte si presentavano con chiazze rosse o multicolori e attorcigliate (vedi foto). Adesso si è rinfoltito di nuovo fogliame, ma sto notando la ricomparsa di macchie e si intravvedono maculature e non vorrei che facciano la fine di quelle vecchie. Oppure che la malattia della magnolia si stia diffondendo anche sul rincospermo (abitano vicino).






Come trattamenti, su entrambe, è stato fatto un ciclo rameico a gennaio e due cicli di bicarbonato potassico ad aprile, distanziati 10 giorni. Adesso non so più che fare.
Grazie dei consigli