S
scardan123
Guest
A napoli sono entrato in un negozio di articoli vari, ho visto una collana che ho stimato sui 100 euro.
Me ne hanno chiesti 6mila
Dopo pochi minuti erano scesi a 500 euro, colti in fallo, ma era ancora troppo e sono andato via. Inoltre li ho trovati estremamente disonesti verso il cliente.
Vendevano come corallo mediterraneo del corallo asiatico. Anche se l'asiatico è molto bello, è utile sapere che costa molto meno, anche dozzine di volte meno! è più comune infatti.
Si distingue dalla presenza di piccole macchiette chiare, mentre il corallo sardo è di colore omogeneo, intero.
Se le macchiette non sono bianche ma rosa o arancioni, vuol dire che è corallo asiatico che è stato pure tinto
Le perle oggi sono tutte coltivate, ci sono solo 2-3 venditori al mondo per perle non coltivate, e quelle poche sono tutte certificate e sono oggetti incredibilmente rari. (costano come automobili!). Chiunque vi venda una perla come non coltivata, beh, potete ridergli in faccia.
Un filo di perle di mare (o di oceano) non coltivate costa come un grosso appartamento.
Le perle coltivate in acqua dolce (spesso spacciate come "di fiume" che sono invece una cosa diversa, crescono in vasconi di acqa dolce tiepida, non in acqua corrente fedda!)) sono molto meno costose di quelle di acqua salata. Il motivo è che il mollusco è molto più produttivo. Inoltre quelle di acqua salata per decenni sono state distrutte se non perfette, creando l'idea che salata=perfetta, mentre quelle di acqua dolce vengono immesse tutte sul mercato, anche se irregolari, piccole, imperfette etc.
Se una perla ha una forma un po' a pera con delle specie di "alettoni" sulla punta, è di acqua salata.
Se una perla ha come delle righe, dei solchi sul bordo, è di acqua dolce.
Se è tonda e perfetta, bisogna fotografarla ai raggi X, non si può dire a occhio nudo se è coltivata in acqua dolce o salata.
Se la grattate sui denti ed è liscia, è finta. Se invece sembra sabbiosa, è una perla vera.
Se un oggetto di "oro" è punzonato con "/20" dopo la caratura (ad esempio 18k/20) vuol dire che non è tutto d'oro, ma che è solo rivestito da una lamina di oro pari a 1/20 del suo peso.
Oggetti di "argento" punzonati arg.1000 o arg.800 sono placati. Sono placati anche se c'è scritto R 800 o R 925.
Se di argento solido, c'è solo il numero, senza "arg" e senza "r" davanti.
Per l'argento puro il numero è sempre 999, mai 1000.
Se una pietra preziosa viene venduta con un nome, attenzione, spesso pietre finte hanno un nome. Ad esempio gli "smeraldi di monte sant'elena" sono vetri verdi, non smeraldi.
:Saluto:
Me ne hanno chiesti 6mila
Dopo pochi minuti erano scesi a 500 euro, colti in fallo, ma era ancora troppo e sono andato via. Inoltre li ho trovati estremamente disonesti verso il cliente.
Vendevano come corallo mediterraneo del corallo asiatico. Anche se l'asiatico è molto bello, è utile sapere che costa molto meno, anche dozzine di volte meno! è più comune infatti.
Si distingue dalla presenza di piccole macchiette chiare, mentre il corallo sardo è di colore omogeneo, intero.
Se le macchiette non sono bianche ma rosa o arancioni, vuol dire che è corallo asiatico che è stato pure tinto

Le perle oggi sono tutte coltivate, ci sono solo 2-3 venditori al mondo per perle non coltivate, e quelle poche sono tutte certificate e sono oggetti incredibilmente rari. (costano come automobili!). Chiunque vi venda una perla come non coltivata, beh, potete ridergli in faccia.

Le perle coltivate in acqua dolce (spesso spacciate come "di fiume" che sono invece una cosa diversa, crescono in vasconi di acqa dolce tiepida, non in acqua corrente fedda!)) sono molto meno costose di quelle di acqua salata. Il motivo è che il mollusco è molto più produttivo. Inoltre quelle di acqua salata per decenni sono state distrutte se non perfette, creando l'idea che salata=perfetta, mentre quelle di acqua dolce vengono immesse tutte sul mercato, anche se irregolari, piccole, imperfette etc.
Se una perla ha una forma un po' a pera con delle specie di "alettoni" sulla punta, è di acqua salata.
Se una perla ha come delle righe, dei solchi sul bordo, è di acqua dolce.
Se è tonda e perfetta, bisogna fotografarla ai raggi X, non si può dire a occhio nudo se è coltivata in acqua dolce o salata.
Se la grattate sui denti ed è liscia, è finta. Se invece sembra sabbiosa, è una perla vera.
Se un oggetto di "oro" è punzonato con "/20" dopo la caratura (ad esempio 18k/20) vuol dire che non è tutto d'oro, ma che è solo rivestito da una lamina di oro pari a 1/20 del suo peso.
Oggetti di "argento" punzonati arg.1000 o arg.800 sono placati. Sono placati anche se c'è scritto R 800 o R 925.
Se di argento solido, c'è solo il numero, senza "arg" e senza "r" davanti.
Per l'argento puro il numero è sempre 999, mai 1000.
Se una pietra preziosa viene venduta con un nome, attenzione, spesso pietre finte hanno un nome. Ad esempio gli "smeraldi di monte sant'elena" sono vetri verdi, non smeraldi.
:Saluto:
Ultima modifica di un moderatore: