• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccole patate grasse

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ciao,
mia zia mi ha regalato questa piantina molto particolare e per identificarla brancolo nella nebbia.
Forse ma molto forse: Conophitum oppure Adromiscus?
Lei le chiama patatine (Piccole patate grasse).
Sono particolarissime e a me piacciono molto.
Producono un fiorellino bianco grande quanto un'unghia.





Sapreste aiutarmi ad identificarle?

grazie mille
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao sono molto particolari,ma di foglie non ne fanno???Mi disp ma non sò aiutarti!!!ciao ciao
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ho visto solo adesso il tuo 3d e ti volevo scrivere la stessa cosa e stavo appunto consultando lo stesso sito che hai linkato :) , io però non scluderei la Duvalia, la parviflora ci assomiglia molto....
 
Ultima modifica:

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ho visto solo adesso il tuo 3d e ti volevo scrivere la stessa cosa e stavo appunto consultando lo stesso sito che hai linkato :) , io però non scluderei la Duvalia, la parviflora ci assomiglia molto....

penso che come dici la Duvalia parviflora, ci assomigli molto di più.
hai qualche info sulla coltivazione? io nora cercherò qualcosa in rete

grazie
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
A dire il vero non ne so molto, a parte qualche stapelia e delle huernye non posseggo altro però posso dirti che le asclepiadacee non amano il sole forte e diretto, preferendo la mezz'ombra.
Come terriccio uso quello per cactus ricco di inerti.
 

reginaldo

Florello Senior
Sembra che appartenga al gruppo di cui fa parte Gibbaeum, anzi sembra che qualche classificatore voglia identificarlo come Gibbaeum
Ciao
reginaldo
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Credo somigli sempre di più ad un Piarantus.
All'inizio si capiva poco perchè la pianta era molto pompata dal vivaio e troppo sferica/ovale.
Per miglior conferma aspetterò comunque la fioritura.
Grazie a tutti
 
Alto