• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccola e carina

R

RINO

Guest
Mi riferisco alla Dactylorhiza maculata un orchidea spontanea anche nelle nostre zone collinari montane , non è la solita appariscente orchidea ma a me piace molto
rino148.jpg

Suolo neutro(Ph 7-7,5) fresco ben drenato , mai secco!concimato con stallatico naturale
Molto facile!
 
E

EMY

Guest
E' molto bella, Rino. Ma l'infiorescenza quanto è grande? L'hai coltivata a partire da seme? Indovina perchè te lo chiedo... ;)
Emy
 

Danilis

Apprendista Florello
Sapete che in Italia è vietata la raccolta di qualsiasi orchidea allo stato spontaneo (tranne se in pericolo di vita)?
 
G

Giulio

Guest
no, è vietata anche "in pericolo di vita".

Rino, ma allora lo fa apposta, di dare per 'facili' tutte quelle orchidee con cui si sono scornati un bel po' degli orchidofili italiani!

Tieni comunque presente (senza voler minimamente sminuire il tuo pollice che mi sembra di un bel "verde amazzonico") che la maggior parte delle terrestri temperate, fiorisce senza (troppi) problemi il primo anno di impianto, compresi i cypripedium, perchè sfruttano i tuberi dell'anno precedente. I problemi vengono poi.

Sicuramente quelle da semina asimbiotica (emy, ancora senza voler sminuire la bravura di Rino, dubito che l'abbia seminata ... nel caso derivi da semina sua ... rino, dimmelo che ti mando un po' di semi di cypripedium e paphiopedilum
), sono meno problematiche di quelle derivate da raccolta in natura (by the way, appunto, proibita in tutte o quasi le regioni italiane) però dopo il primo anno di impianto declinano spesso fin troppo velocemente.
Le dactylorizha poi, le sconsiglio vivamente per la coltivazione in zone costiere (qui in toscana si trovano solo dai 5-600 metri in su).
ciao
Giulio
 

Danilis

Apprendista Florello
Giulio ora che ci sei ti devo chiedere una cosa.... é meglio tenere le orchidee in vasi di plastica trasparente o non........ non ho capito se le radici vogliono luce o no.... mi sapresti rispondere?
 
G

Giulio

Guest
Per *loro* (per lo meno per le epifite) è indifferente. La fotosintesi che alcune riescono a fare dalle radici è assolutamente ininfluente per la salute della pianta.
Per *noi* può essere molto comodo vedere lo stato delle radici e/o il grado di 'asciuttezza' del composto.
Ovviamente per terrestri e semiterrestri (tipo paphiopedilum e compagnia) è meglio usare i vasi neri
Giulio
 

Danilis

Apprendista Florello
Ma il composto lo devo mettere infilato anche nelle piccole parti o va bene anche se alcune parti sono vuote.....ho letto che serve per l' appiglio è vero?
 
R

RINO

Guest
Caro Daniele non penserai veramente che siamo all'oscuro delle norme vigenti sulla flora spontanea nel territorio nazionale Italiano :eek:
Emy: no assolutamente!! comincerò la semina a suo tempo ma partirò da Bletilla, questa proviene da un vivaio in Inghilterra
Circa 8-10 cm

Come era lo scorso anno
Caro Giulio io chiamo facili quelle Orchidee ( o piante in genere) che ""pianti e dimentichi" tipo il famosissimo Phoenix dell' F-14 Tomcat che una volta acquisito il bersaglio lanci e dimentichi(tanto per dire una mia cretinata
)
A parte le cavolate la puoi vedere come era lo scorso anno , ora ne sono nate 4 ma una solo ha fiorito,per il resto ti assicuro che non ho il pollice verde...uno che fa morire una phalaenopsis per ristagno del sottovaso, tutto può essere al di fuori di un pollicione

Una cosa Giulio , a meno che tu non abiti sulla batigia credo che anche tu le puoi coltivare ........da 5 a 600 mt........... :rolleyes:
Ciao
 

abelia75

Giardinauta Senior
Rino,
complimenti è molto bella.

EMY, e dopo un anno hai fatto la stessa identica domanda...'ma l'infiorescenza quanto è grande??'
Incredibile....^____^

Ciao a tutti.
Abelia
 
G

Giulio

Guest
Rino, no, direi che qui da me non posso.
O meglio, forse potrei ma a costo di accorgimenti piuttosto particolari. Come dicevo, qui da noi si trovano dai 5-600 metri in su, mentre io vivo a quota 50.
Posso "coltivare" altre spontanee ... tipo quelle che crescono spontanee
in giardino (ophrys bombiliflora, bertolonii, sphegodes, orchis papilionacea e coriophora, serapias cordigera e lingua).
Ma non mi azzardo a comprarne altre. L'uniche che forse potrei provare sono delle epipactis (gigantea e palustris) che mi hanno detto non troppo rognose.

Comunque, quello che intendevo era che basare la 'facilità' su una singola pianta è un po' pericoloso. Ci sono sempre quei casi che si adattano bene contro i tantissimi altri che vanno male.
Io intendo per 'facili' quelle piante che si adattano bene a tante condizioni diverse e che quindi trovo parecchi buoni riscontri in cattività.

Se per una specie trovo uno o due successi su un centinaio di prove, per me non è 'facile'.

ciao

Giulio
 

Piper

Maestro Giardinauta
Uhm... scusate la domanda probabilmente stupida, ma è vietata la raccolta anche se le orchidee nate allo stato spontaneo si trovano un un fondo di proprietà?
Ce ne sono tante nei boschi dalle parti di casa mia e mi sembra di averne adocchiate anche in un terreno boschivo di proprietà di mia madre.
Comunque è solo una curiosità. Troppo sole sui miei terrazzi, le lascerò dove stanno.
 
G

Giulio

Guest
Si, è proibita anche la raccolta di quelle che si trovano sui propri fondi. Le leggi non fanno alcuna eccezione di questo tipo.
Giulio
 

Piper

Maestro Giardinauta
Sabato pomeriggio ho fatto un bel giro in montagna e ci ho fatto caso, le mie zone sono tutte tempesssccc-tate di queste belle piccole orchidee, che tra l'altro ora sono in piena fioritura. Fino a quota 1.800 ce n'erano, oltre non so perchè non ci sono arrivata.
 

GrilloC

Aspirante Giardinauta
Pensate che alcuni mesi fa sulle colline dell'Alta Langa (prov. di Cuneo) lungo le scarpate delle strade migliaia di Dactylorhiza sono state tranciate da quei trattori muniti di trincia per pulire le scarpate appunto... dalla amministrazione Comunale! Alla faccia della protezione!
 
G

Giulio

Guest
Mi verrebbe da dire che è tutta colpa delle orchidee che insistono per crescere sui bordi delle strade, nelle aree 'edificabili' o soggette a diventare miniera a cielo aperto. Se può consolarti, la stessa cosa succede anche nel resto del mondo, con sobralia, cypripedium, phragmipedium, paphiopedilum, vanda, dendrobium, lycaste, zygopetalum eccetera eccetera. Evidentemente è proibito raccoglierle ma non distruggerle.
ciao
Giulio
 
R

RINO

Guest
Bella questa Giulio! però non vedo come si possa non sfalciare i bordi delle strade......anche perchè quando decidono di farlo non credo che si possa notare la presenza di una Dacty. e prenderla per portarla a casa non penso sia comunque una brillante idea, cosa ne pensate?
Ciao
 
B

Braccobaldo

Guest
Caro Rino ho pescato questo tuo post dopo una ricerca suggeritami da Tex, forse tu non ti sei accorto di un post che ho messo per avere informazioni circa la coltura di questo genere di Orchidee
Devo fare una ricerca e mi interessa sapere la coltura di queste orchidee se sia facile o difficile il terreno ,l'esposizione la simbiosi con batteri o muffe , insomma ti ringrazio anticipatamente
 
Alto