• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante x terrazzi soleggiati: facciamo un'hit-parade?

C

chicca

Guest
Quando su un terrazzo batte il sole per tante ore, la definizione di "pianta per pieno sole" diventa strettina..
Il calore riverbera sulle pareti, sul pavimento..e nel mio caso anche su un parapetto ricoperto in rame (ci potrei cuocere bistecche in maniera ecologica, se volessi)..e arrostisce tutto.
Per me come per molti di voi, immagino, l'unica soluzione sono stati i tentativi reiterati..che hanno lasciato una lunga scia di morti e feriti gravi sul loro percorso..
A questo punto mi sento di consigliarvi alcune piante "provate resistenti alla cottura".
PORTULACA: numero uno! Il trucco è annaffiarla tanto tanto, quasi come le surfinie. L'abbondanza della fioritura è indipendente dalle innaffiature, ma non lo è lo sviluppo della vegetazione: se volete un bel cuscino convesso, gonfio e ricadente..giù di annaffiatoio.
Purtroppo ho comprato (..la mia solita mancanza di audacia..)solo piantine a fiore bianco, mi sono pentita: l'anno prossimo le prenderò colorate.
HYBISCUS SYRIACUS: credo che abbiamo parlato poco di questa pianta, come arbusto da terrazzo. Invece cresce bene, non mi sembra dia nessun problema e fa dei bellissimi fiori.
Inoltre al contrario del suo fratellino rosa sinensis resiste agli inverni freddi: un bel risparmio! ;)
PLUMBAGO CAPENSIS: un pò meno bene, non dà segni di cottura e fiorisce copiosamente, ma almeno il mio, cresce pochissimo. E poi non resiste al freddo..forse sarà da ricomprare l'anno prossimo..
IBRIBI di VERBENA: anche questi benissimo e i capolini con fiori in diverse gradazioni sono molto carini. Mi chiedevo, però: sono perenni? Vanno riparati durante l'inverno?

Mi si sono liberati due posti.. "come volevasi dimostrare" ho dovuto spostare geranio e surfinie a mezz'ombra: mi passate la vostra hit-parade?
Ciao a tutti!
 
M

Maria A.

Guest
Anch'io ho fatto vari tentativi, molti dei quali finiti male, causa, anche per me, la cottura dei protagonisti.
Comunque, queste sono le piante che hanno reagito meglio ai periodi più torridi:
- Lantana Camara: fiorisce imperterrita per tutta l'estate, e secondo me nel gran caldo ci si crogiola contenta;
- Jasminum Azoricum: l'ho messo solo l'anno scorso, ma mi pare vada benissimo ed è pieno di fiori superprofumati;
- Bouganvillea (anche se soffre un poco la ristrettezza del vaso);
- Pelargoni profumati.
Fra le fioriture stagionali, mi sento di dare un premio speciale ai tagetes.
(poi c'è un'altra pianta con il nome strano che non riesco proprio a ricordarmi....altro neurone andato in fumo, questa mattina....)
Ciao
Maria Acquaria
 
T

Tiziana_71

Guest
Io ho messo delle petunie surfinie.
Per ora hanno resistito benissimo al gran caldo e sono uno spettacolo.
L'unico problema è che devono assolutamente essere annaffiate tutte le sere e concimate spesso, quindi, durante le ferie, è indispensabile escogitare qualche trucco per garantire acqua abbondante.
Il mio "trucco" personale è la nonna di mio marito che abita di sotto........ :D
Ciao
Tiziana
 
R

Roberta

Guest
Anche il mio terrazzo riceve molto sole dall'alba al tramonto.

Nella parte che rimane di più al sole ho messo bounganville, surfinie normali e carillon, petunie, campanule viola (carinissime), rincospermo, gelsomini siciliani, lavande, lantane, rose, la pianta dell'incenso ricadente e l'alberello di limoni ...ops dimenticavo le cactacee.
Nella parte in pieno sole quest'anno ho messo anche due actinidie...vediamo come reagiranno...non vedo l'ora di mangiarne i kiwi..sperando che mi abbiano dato veramente il maschio e la femmina.

Nella parte a mezz'ombra bambù, ortensie, gardenie, azalee, hoya carnosa, vite americana, vite canadese e un abete.

Il tutto comunque innaffiato anche due volte al giorno e concimato una volta alla settimana. Metto sia il concime granulare che quello liquido settimanalmente, stando attenta a non eccedere altrimento rischio di bruciare tutto.
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Sto seguendo con particolare attenzione questo thread (purtroppo non posso essere di aiuto).
Per Roberta ho letto che per riconoscere il "sesso" delle actinidie bisogna controllare i fiori. Infatti: "...entrambi gli esemplari fanno fiori, quelli femminili sono bianco giallastri e piuttosto appariscenti (diametro 4-5 cm), quelli maschili un po' più piccoli...".
"...Per andare in produzione servono alberi dai 2 ai 3 anni. La femmina produce fiori e frutti e il maschio che invece non produce frutti, ma solo fiori che servono per impollinare la femmina. Il rapporto porta a un risultato di 5 alberi femmine e un albero maschio. L’albero viene prodotto in laboratorio come talea, oppure viene piantato come selvatico e poi viene innestato, per crescere ha bisogno di molto concime organico e di tanta acqua...."
Spero di esserti stato utile e comunque, anche se erano cose che sapevi, ti ringrazio per avermi dato lo stimolo per soddisfare la mia impagabile curiosità.
Ciao!
Beppe.
 
R

Roberta

Guest
Beppe grazie per le info.

Le piante che ho preso sono composte da un ramo centrale con delle biforcazioni, ci sono solo foglie quindi per capire se ho veramente maschio e femmina dovrò aspettare la prossima primavera....sempre che ci arrivino perché mi sembrano un pochino sofferenti. Se servono due anni per gustarne i frutti allora non li mangerò neanche il prossimo anno ...sigh...

Ah Chicca ho dimenticato di dire che anche io ho messo le verbene ed inoltre i garofanini ricadenti.
Per soddisfare oltre che la vista anche l'olfatto, concludo dicendo che nella parte al sole vicino alle lavande ho messo un vaso con una composizione di peperoncini piccanti (colore violaceo), liquirizia (colore argenteo), basilico e salvia (quella verde normale).
 
P

painthorse

Guest
anche io ho notato che la portulaca è la no.1.
Non ho il terrazzo particolarmente soleggiato ma ho messo la portulaca in un vaso su una colonna della scala condominiale esterna che prende il sole dalle 11 di mattina fino al tramonto ed è venuta una bellezza... :D
 
R

Roberta

Guest
La portucalaca chiude i fiorellini la sera, vero?

Sempre a proposito di piante che chiudono i fiori....a voi risulta anche la passiflora faccia così?
Ne ho comprata una (o almeno me l'hanno spacciata per tale)....scoprendo da poco che ha i fiori rossi...ma la sera sono chiusi, è normale?

[ 03-07-2002: Messaggio scritto da: Roberta ]
 
G

gin

Guest
Ciao Chicca,
io ho un terrazzo solo in parte soleggiato dalla mattina alla sera, è tutto rinchiuso nel cemento (parapetto e pareti laterali) però é anche abbastanza ventilato. Nella parte che "cuoce " ho messo geranei che nei mesi più caldi soffrono un po', una bella bouganvillea nata da una talea regalatami ormai 4 anni fa, gazzanie, e una passiflora caerulea che tende ad essere un po' troppo invadente. La Bouganvillea in inverno la metto nel vano scale molto luminoso, dove il sole batte forte dietro le vetrate, e già in primavera comincia a fiorire, comunque se hai un angolino buio va bene lo stesso, farà i fiori un po' più tardi ma non morirà. Non spaventarti poi se nella brutta stagione perde le foglie, a primavera, dopo una spuntatina, rimetteranno più belle che mai e sui nuovi rami avrai tanti fiorellini! La gazzania é il secondo inverno che riesce a sopravvivere senza copertura ma per sicurezza se vuoi salvarla coprila col tessuto non tessuto. Fa delle belle margheritone giallo-arancio e alle volte basta una nuvola per farle chiudere. Io ogni primavera divido i cespi e le rinvaso, comunque se non vuoi perderci tempo, oppure se muoiono non disperare, sono piantine molto economiche. La passiflora la tengo fuori anche in inverno, l'ho coperta solo per i primi anni di vita, é molto resistente sia al sole che al gelo.
Ho anche la verbena che é perenne e passa l'inverno per le scale. Io tutti gli anni, prima della ripresa vegetativa la poto. Hai pensato all'oleandro? Anche quello é resistente al sole, e qui da me anche al freddo.
Gianna
 
G

gin

Guest
Si Roberta, concordo con la risposta di Pietro, i fiori della passiflora si chiudono la sera e non solo! Quelli della mia, nelle giornate nuvolose e con poca luce, o non si aprono per niente o si schiudono solo per metà.
 
F

fran

Guest
io ho un balcone caldissimo esposto a sud ed un davanzale esposto ad ovest. i gerani a sud sono molto più folti e fioriti di quelli ad ovest, direi che sono l'ideale.
d'estate metto poi fuori le piante da interni, con esiti vari: ficus ben.
ttimo, dracena compatta:buono, potos:buono spatifillium
essimo, come da manuale.
con l'ibiscus ho avuto problemi di cui ho parlato in precedenza, ma qunado sta bene fa un figurone, visto dalla strada. per ornare le angoliere in inverno, tengo anche 2 vasi di pungitopo, pianta di nessuna cura.
poi non ho più spazio neanche x aprire le persiane, ah, ora sto provando col philadelphus, ma ho visto che soffre un poco il caldo o l'aria inquinata, non so.
 
C

Constance Spry

Guest
Ho letto ultimamente che anche il cisto resiste a temperature roventi, anche se non so se sopporti i freddi intensi. Non ho esperienza di questa pianta (e a dirla tutta non mi piace neanche), ma forse varrebbe la pena di essere considerata anche come esemplare da vaso e non solo da giardino.
 
R

robdesa

Guest
qualcuno di voi ha provato o apprezza le daphne? io non ne ho mai avute, ma dovrebbero essere piante che non gradiscono l'ombra e che anzi sono da pieno sole; peraltro sono abbastanza resistenti al freddo, hanno un profumo intenso e-quando mi è capitato di vedere qualche foto di d. cneorum e d. collina- mi sembravano davvero carine! ciao.
Roberta
 
C

chicca

Guest
Grazie a tutti!
Scusate per la lunga assenza..
mi avete dato ottimi e abbondanti consigli.
Adesso devo pensarci, ma devo ammettere che la bouganville mi tenta un bel pò..nonostante gli evidenti problemi di ricovero invernale.
Credo che abbiamo stilato una buona lista di piante per terrazzi caldi..buona anche l'anno prossimo..quando a primavera saremo in cerca di idee e ispirazioni..
Ho notato che molti di voi hanno nominato gerani e surfinie. Evidentemente anche il caldo ha gradazioni..nel mio caso queste piante stanno bene al sole solo fino ai primi di giugno, poi cominciano a dare segni di sofferenza.
I gerani edera smettono di crescere e il colore dei fiori si modifica..le surfinie invece diventano preda di una sorta di "accelerazione metabolica"..ogni fiore invece di durare una giornata intera, dura poche ore, poi secca, ma intanto ne sono sbocciati altri..
Tutto ciò comporta un fabbisogno di acqua incompatibile con le assenze di chi lavora..va a finire che qualche foglia si secca..e il lavorio per eliminare lo sfiorito, diventa un'occupazione in pianta stabile..
Li ho spostati a mezz'ombra e stanno molto meglio, il geranio ha ripreso a ricadere..e i fiori delle surfinie durano almeno un paio di giorni..
ciao
 
Alto