C
chicca
Guest
Quando su un terrazzo batte il sole per tante ore, la definizione di "pianta per pieno sole" diventa strettina..
Il calore riverbera sulle pareti, sul pavimento..e nel mio caso anche su un parapetto ricoperto in rame (ci potrei cuocere bistecche in maniera ecologica, se volessi)..e arrostisce tutto.
Per me come per molti di voi, immagino, l'unica soluzione sono stati i tentativi reiterati..che hanno lasciato una lunga scia di morti e feriti gravi sul loro percorso..
A questo punto mi sento di consigliarvi alcune piante "provate resistenti alla cottura".
PORTULACA: numero uno! Il trucco è annaffiarla tanto tanto, quasi come le surfinie. L'abbondanza della fioritura è indipendente dalle innaffiature, ma non lo è lo sviluppo della vegetazione: se volete un bel cuscino convesso, gonfio e ricadente..giù di annaffiatoio.
Purtroppo ho comprato (..la mia solita mancanza di audacia..)solo piantine a fiore bianco, mi sono pentita: l'anno prossimo le prenderò colorate.
HYBISCUS SYRIACUS: credo che abbiamo parlato poco di questa pianta, come arbusto da terrazzo. Invece cresce bene, non mi sembra dia nessun problema e fa dei bellissimi fiori.
Inoltre al contrario del suo fratellino rosa sinensis resiste agli inverni freddi: un bel risparmio!
PLUMBAGO CAPENSIS: un pò meno bene, non dà segni di cottura e fiorisce copiosamente, ma almeno il mio, cresce pochissimo. E poi non resiste al freddo..forse sarà da ricomprare l'anno prossimo..
IBRIBI di VERBENA: anche questi benissimo e i capolini con fiori in diverse gradazioni sono molto carini. Mi chiedevo, però: sono perenni? Vanno riparati durante l'inverno?
Mi si sono liberati due posti.. "come volevasi dimostrare" ho dovuto spostare geranio e surfinie a mezz'ombra: mi passate la vostra hit-parade?
Ciao a tutti!
Il calore riverbera sulle pareti, sul pavimento..e nel mio caso anche su un parapetto ricoperto in rame (ci potrei cuocere bistecche in maniera ecologica, se volessi)..e arrostisce tutto.
Per me come per molti di voi, immagino, l'unica soluzione sono stati i tentativi reiterati..che hanno lasciato una lunga scia di morti e feriti gravi sul loro percorso..
A questo punto mi sento di consigliarvi alcune piante "provate resistenti alla cottura".
PORTULACA: numero uno! Il trucco è annaffiarla tanto tanto, quasi come le surfinie. L'abbondanza della fioritura è indipendente dalle innaffiature, ma non lo è lo sviluppo della vegetazione: se volete un bel cuscino convesso, gonfio e ricadente..giù di annaffiatoio.
Purtroppo ho comprato (..la mia solita mancanza di audacia..)solo piantine a fiore bianco, mi sono pentita: l'anno prossimo le prenderò colorate.
HYBISCUS SYRIACUS: credo che abbiamo parlato poco di questa pianta, come arbusto da terrazzo. Invece cresce bene, non mi sembra dia nessun problema e fa dei bellissimi fiori.
Inoltre al contrario del suo fratellino rosa sinensis resiste agli inverni freddi: un bel risparmio!
PLUMBAGO CAPENSIS: un pò meno bene, non dà segni di cottura e fiorisce copiosamente, ma almeno il mio, cresce pochissimo. E poi non resiste al freddo..forse sarà da ricomprare l'anno prossimo..
IBRIBI di VERBENA: anche questi benissimo e i capolini con fiori in diverse gradazioni sono molto carini. Mi chiedevo, però: sono perenni? Vanno riparati durante l'inverno?
Mi si sono liberati due posti.. "come volevasi dimostrare" ho dovuto spostare geranio e surfinie a mezz'ombra: mi passate la vostra hit-parade?
Ciao a tutti!