Piante in camera da letto....
Ciao a tutti,
cominciamo per punti:
si sclumbergera e sansevieria sono succulente quandi..... ok
Per quanto riguarda l'ossigeno,... io non ne ho proprio idea, forse su internet trovi qualche studio, naturalmente in inglese....
Diciamo (per farla bere) che le cose stanno così:
esistono tre tipi di piante o per meglio dire tre tipi di fotosintesi clorofilliana
C3 - questo è il nome della fotosintesi attuata dalla maggior parte delle piate.
Aprono gli stomi durante il giorno in modo inversamente proporzionale alla temepratura (+alta + chiusi gli stomi e viceversa) immagazinano l'anidride carbonica di giorno e con l'irraggiamento luminoso creano energia (ATP + NADPH)
tutto ciò a carico dei cloroplasti e clorofilla.
L'energia viene trasferita al ciclo di calvin che attivato dall'energia trasforma anidride carbonica e acqua in zucchero e ossigeno.
anidride carbonica (CO2) + acqua (H2O) = zucchero (C6H12O6) + ossigeno (O2)
tutto ciò durante il giorno, durante la notte le piante 'respirano' come facciamo noi
C3 significa che la molecola che darà origine allo zucchero ha 3 atomi di carbonio.
C4 - sono le graminaceae (mais, saccharum, triticum,....)
sono parzialmente indipendenti dalla quantità di calore, ovvero chiudono anche esse gli sotomi per il caldo ma lavorano con bassi quantitativi di anidride carbonica. Il funzionamento è uguale alle C3
fissano lo zucchero in un composto a 4 atomi di carbonio (C4)
CAM - sono le Cactaceae, Crassulaceae, Orchidaceae
fil funzionamento è come il C3 è C4 ma, assorbonono l'anidride carbonica di notte (se i cactus mantenessero aperti gli stomi a 40°C in pieno deserto.... lascio pensare a voi). Quandi assorbono anidride carbonica di notte e la trasformano in zucchero di giorno a stomi chiusi... alta efficienza poch sprechi. Ora potete capire perchè la super alimentazione di Anidride carbonica fornita alle Phalaenopsis in coltivazione industriale.
Una piccola chicca.... avete presentela peste d'acuqa (Elodea canadensis)?? vi siete mai chiesti come faccia a crescere così rapidamente??
Semplcissimo è C4 (altissima efficienza) ed in più essendo acquatica ha sempre l'acqua a disposizione!!!
Si lo so, è complicato e spiegato così per sommi capi ex chi è profano sull'argomanto penso non capisca molto, sarebbe un bell'argomanto da spiegare ma andrebbero via troppe righe.... meglio un file word. Con gli schemini si capisce meglio! Bisognerebbe sapere come funziona la cellula, avere delle nozioni di chimica,....
Ciaoooo!