• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante grasse afflosciate

decky

Florello Senior
io non ti parlo di credenze ,ma pratica,ho circa 15 succulente tutte in vaso più o meno grandi,l'acqua per le succulente dipende dal loro luogo di origine e dal loro periodo di maggior crescita ,io per non sbagliare applico" nel dubbio mai" dal momento che esse muioiono più per acqua che per il secco.forse quando si ha il maggior picco di caldo (come in questo periodo)do acqua ogni 8-10gg,poi se le coltivi come dici sai anche che loro assorbono dall'umidità della notte .per loro sono importanti il sole,il vento, acqua,ed anche il freddo.in quanto a terreno io le tengo in un miscuglio di terriccio ,pozzolana grossolana e sabbia anche qui a granuli grandi. concime non l'ho do quasi mai ,altrimenti fosforo -potassio niente azoto.queste sono tutte nozioni (che ricordo)del mio prof.di succulente che ha un giardino enorme di queste in sicilia (non ricordo bene il posto dove sta)della quale ci ha fatto vedere delle diapositive stupende. le mie succulente fioriscono tutti gli anni .ti posso dire solo che non conosco i nomi di queste piante.ciao
vincenzo
Ad ognuno la propria pratica di coltivazione :rolleyes:...la mia esperienza ( oltre la lettura e lo studio ) mi ha insegnato quanto ho scritto prima e continuerò in tal senso :) .
PS : verissimo che per specie /origine cambiano anche le tecniche di coltivazione , idem composte ed esposizione .
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Questa è una delle credenze errate e più diffuse che ci sia sulla coltivazione delle succulente .
Hanno bisogno di acqua , specie se di piccole dimensioni , e ne hanno bisogno non col contagocce ( si legge spesso un cucchiaio d'acqua piuttosto che un bicchiere ) ...niente di più sbagliato .
Acqua in abbondanza nel periodo vegetativo . Durante il riposo invernale a secco fatta eccezione di Crassulacee .
Sul concime ci sono due scuole di pensiero , personalmente l'ho utilizzato solo un anno da quando coltivo questo genere di piante .
Concordo in toto. Concime anche niente, o al massimo una o due volte l'anno.

io non ti parlo di credenze ,ma pratica,ho circa 15 succulente tutte in vaso più o meno grandi,l'acqua per le succulente dipende dal loro luogo di origine e dal loro periodo di maggior crescita...
Che l'acqua da dare dipenda dal tipo di pianta e dalla relativa provenienza è vero (ma dipende anche dal terreno usato e dall'esposizione), resta il fatto che quando si bagna, più o meno frequentemente a seconda della pianta, specie con questo caldo, si deve essere sicuri di bagnare BENE, cioè abbondantemente, fino a far uscire l'acqua dal foro di scolo. Io le ho tutte con sottovaso e ti dirò che l'acqua che fuoriesce dal foro lascio che venga riassorbita dalla terra... Io di piante ne ho circa 200 e credo che anche decky ne abbia un bel po'... :eek:k07:
 
V

vinceco

Guest
Ad ognuno la propria pratica di coltivazione :rolleyes:...la mia esperienza ( oltre la lettura e lo studio ) mi ha insegnato quanto ho scritto prima e continuerò in tal senso :) .
PS : verissimo che per specie /origine cambiano anche le tecniche di coltivazione , idem composte ed esposizione .
non intendevo farti cambiare idea sulla coltivazione delle succulente ,io stavo solo dicendo la mia su questo tipo di piante e come le coltivo io(da qualche piccolo studio e da nozioni del mio prof.di succulente che le ha quadrate credimi)qui ognuno dice la sua poi chi segue decide come fare e conviene.
ei elena ,ma per caso io ho detto che bagno poco?oppure te hai letto questo fra le righe e quello che dici è legge?il sottovaso per le succulente?scherzi vero?e d'inverno che fai lo lasci?fatemi capire così mi regolo ,c'è sempre da i mparare qualcosa .con il sottovaso continuano ad assorbire acqua va bene così vero? ditemi un cosa l'importanza dell'acqua nelle succulente da cosa dipende dalla dimensione della pianta come qualcuno di voi dice oppure dalla dimensione del vaso?come fate a capire quando è il momento di innaffiare le succulente oppure no? il fatto che te ed decky avete più di 200 piante vuol dire indice di sapienza?e chi coltiva una sola pianta di qualsiasi genere non capisce niente è così?:eek:k07:mo vado a ninna debbo lasciare il pc a mio figlio poi domani riprendiamo il discorso.queste belle discussioni mi appassionano perchè mi danno modo di poter ampliare il mio sapere e ne sono contento.non ho fatto mai interventi in questo campo solo perchè non volevo allargarmi troppo in quanto in questo forum ci si perde per quante discussioni aperte a volte anche doppie.non volgio ergermi a saputo ,ma forse i moderatori dovrebbero cercare di stringere di più i campi nelle materie e non fare sempre aprire discussioni a volte senza senso.capita che uno qualunque, dia e cerchi risposte e per sapere si deve andare a spulciare una miriade di post perdendo poi il filo del discorso intrapreso. ciao
vincenzo
 
Ultima modifica di un moderatore:

decky

Florello Senior
non intendevo farti cambiare idea sulla coltivazione delle succulente ,io stavo solo dicendo la mia su questo tipo di piante e come le coltivo io(da qualche piccolo studio e da nozioni del mio prof.di succulente che le ha quadrate credimi)qui ognuno dice la sua poi chi segue decide come fare e conviene.
ei elena ,ma per caso io ho detto che bagno poco?oppure te hai letto questo fra le righe e quello che dici è legge?il sottovaso per le succulente?scherzi vero?e d'inverno che fai lo lasci?fatemi capire così mi regolo ,c'è sempre da i mparare qualcosa .con il sottovaso continuano ad assorbire acqua va bene così vero? ditemi un cosa l'importanza dell'acqua nelle succulente da cosa dipende dalla dimensione della pianta come qualcuno di voi dice oppure dalla dimensione del vaso?come fate a capire quando è il momento di innaffiare le succulente oppure no? il fatto che te ed decky avete più di 200 piante vuol dire indice di sapienza?e chi coltiva una sola pianta di qualsiasi genere non capisce niente è così?:eek:k07:mo vado a ninna debbo lasciare il pc a mio figlio poi domani riprendiamo il discorso.queste belle discussioni mi appassionano perchè mi danno modo di poter ampliare il mio sapere e ne sono contento.non ho fatto mai interventi in questo campo solo perchè non volevo allargarmi troppo in quanto in questo forum ci si perde per quante discussioni aperte a volte anche doppie.non volgio ergermi a saputo ,ma forse i moderatori dovrebbero cercare di stringere di più i campi nelle materie e non fare sempre aprire discussioni a volte senza senso.capita che uno qualunque, dia e cerchi risposte e per sapere si deve andare a spulciare una miriade di post perdendo poi il filo del discorso intrapreso. ciao
vincenzo
Nessuno vuole far cambiar nulla a nessuno :). Si riporta l'esperienza che si ha acquisito con gli anni . E l'esperienza si basa anche sul numero delle piante e sulle varietà possedute , dai tentativi e dagli "esperimenti " falliti e riusciti , oltre a ciò che si è letto in merito .
Se io domani comprassi un'orchidea e leggessi qualcosa a riguardo , di certo non sarei alla stregua di chi ne ha una marea , giusto ? Mi sembra un ragionamento logico , anche perchè ricordo bene che io stessa all'inzio di questa passione non avevo sicuramente le capacità/conoscenze che ho oggi e spererei di averne di maggiori in futuro , dovute ad una sempre maggiore esperienza appunto :eek:k07:
 
V

vinceco

Guest
Nessuno vuole far cambiar nulla a nessuno :). Si riporta l'esperienza che si ha acquisito con gli anni . E l'esperienza si basa anche sul numero delle piante e sulle varietà possedute , dai tentativi e dagli "esperimenti " falliti e riusciti , oltre a ciò che si è letto in merito .
Se io domani comprassi un'orchidea e leggessi qualcosa a riguardo , di certo non sarei alla stregua di chi ne ha una marea , giusto ? Mi sembra un ragionamento logico , anche perchè ricordo bene che io stessa all'inzio di questa passione non avevo sicuramente le capacità/conoscenze che ho oggi e spererei di averne di maggiori in futuro , dovute ad una sempre maggiore esperienza appunto :eek:k07:
Quante cose bisogna sapere per una buona coltivazione delle grasse?io penso siano poche non c'è bisogno di spremere molto le meningi e fare studi scientifici ecc.io credo che nel mio piccolo qualcosina la so ed è quello che mi permette di coltivare quelle poche che ho.IL TERRENO?non si riuscirà mai a riprodurre quello di provenienza delle stesse ,basta solo ricordarsi che hanno poche esigenze in quanto si adattano a qualsiasi tipo l'importante è IL DRENAGGIO.COLLOCAZIONE, la maggior parte delle grasse resiste bene anche a temperature al di sotto dello zero,alcune come la coda di topo addirittura è quasi indistruttibile .l'importante sole,acqua non molta secondo me,o meglio, molta ed a lungo come tempi di cadenza,inverno niente e riparo da piogge.LA FIORITURA, avviene in tutte , a secondo poi della maturazione di cui ognuna ha bisogno per andare in fiore,per esempio le agavi hanno un periodo che varia dai 7-8 anni ai 60-70,noi abbiamo avuto l'esempio qui a roma(precisamente montesacro)di un agave che ha fiorito dopo 35 anni e poi è morta,è stato riportato sui giornali,in questo periodo ne sta fiorendo un'altra piantata nello stesso punto,tutte le mattine me la guardo con ammirazione questo fiore immenso alto più di 4 metri.per fiorire hanno bisogno di sole, e pausa invernale ,questo è uno dei perchè non sono piante da appartamento.altre cose non mmi pare siano importanti da sapere,forse gli insetti....coccinigli a e ragnetto ,ma sono curabili.marciumi radicali?poca acqua ed è ok.che dire altro ...talee?facile più di qualunque altra pianta.aggiungete voi se c'è altro di importante dal momento che avete più esperienza di me ,sarò felice di ascoltarvi.ciao
vincenzo
 

Bingo

Aspirante Giardinauta
Ragazzi...mi fa piacere di essere l'autore della discussione in cui si è inserita la vostra diatriba stoico-cinica :D, però volevo solo farvi sapere che seguendo i consigli di chi mi ha detto di dare acqua ora mi sembra che le piante stiano molto meglio, si sono rigonfiate e qella di cui nn ricordo il nome che era sgonfia ora è cicciotta e il bocciolo cresce ancora!La terra è ancora umida quindi non darò altra acqua finchè nn si asciuga. Grazie 1000! ciaoo:froggie_r
 

Silene

Esperta di Cactacee
Io coltivo cactacee da una trentina d'anni (anch'io ne ho più di 200) e sono d'accordo con decky, quando fa molto caldo bagno anche ogni due o tre giorni, dato che uso una composta molto drenante e vasi di coccio che asciugano rapidamente il terreno. In inverno secco e freddo. Fioriscono abbondantemente e stanno benone. Dipende dal terreno, dal tipo di vaso e dall'esposizione, poi ciascuno ha le proprie esperienze.
 

marica

Apprendista Florello
io ho circa 35 grasse,ma ne so' davvero poco,cerco di dare acqua con buon senso,tasto il terreno e se sento che ad una certa profondita' e' secco do acqua fino a che non esce dal vaso,per le grassine con foglie cicciose mi regolo come ho detto all'inizio tastandole,se sono fiappette do' acqua,se sono belle turgide no.
la pioggia se non e' eccessiva e se non e' per giorni di seguito secondo me gli fa bene(dopo l'ultima le mie grassine sono state contente,una ha gonfiato i suoi piccoli boccioli ed e; fiorita,potete vedere su foto piante grasse"guardate che carino",e questo a distanza di pochi giorni da una bella piovuta).
per il resto concordo che dipende dalle esigenze delle singole speci.
 
V

vinceco

Guest
allora....io sono del parere che se chiedo qualcosa chi dall'altra parte mi risponde dovrebbe darmi almeno una piccola spiegazione del perchè debbo fare questo o quello non dire di credenze errate(sicuri?),non si può dire io ho......,l'altro appoggia perchè anche lui ha.... e di seguito da come noto si fa troppo spesso .in questo modo chi come me ed altri cerca di capire cosa prende?niente, solo che mi hanno detto fai così e basta perchè io ho più esperienza di te che mi viene da......anchio in certi campi ho esperienze quasi trentennali ,ma mai in questo forum ho detto questo anzi cerco sempre di farmi capire spiegando (se posso e sono nelle condizioni conoscitive) come ho fatto in un precedente post a mò di domande a voi che ne sapete più di me.A volte o come l'impressione che si formino piccole congregazioni di......che si proteggono uno con l'altro in modo che la maggioranza dia sicurezza di minor errori cioè mi spiego meglio.....non è che forse si bada troppo alle apparenze?(reputazione ed altro),non sempre la massa ha ragione a volte bisogna anche scendere dal gradino e dire forse ho detto qualche stronzata che può capitare a tutti (a me più di voi essendo un dilettante in confronto),
forse si potrebbe dire secondo me "potrebbe essere così ma......."non che è così perchè io ho......niente polemica,ma solo chiarimento.per il resto ognuno è libero ,di pensare e fare:cool2:poi i risultati alla fine sono quelli che contano e speriamo che siano per tutti ottimi.ciao
vincenzo
 
Alto