• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante aromatiche e non in terrazzo

Antonella69

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
Suono nuova del forum ed anche abbastanza inesperta per quanto riguarda il giardinaggio, perciò mi rivolgo a voi per avere informazioni su potatura e concimazione delle piantine che tengo in terrazzo. Precisamente possiedo timo, maggiorana, origano, erba cedrina, salvia, lavanda, peperoncini, erba cipollina e mirto...si vede che mi piacciono eh? Ecco, vorrei sapere se e quando vanno potate (mi preoccupano soprattutto mirto e lavanda), quando concimarle e quando eventualmente rinvasarle con terra nuova e/o vaso più grosso.
Scusate per le troppe domande e per la loro banalità ma, come ho anticipato, sono proprio digiuna in materia!:storto:
Vi ringrazio anticipatamente!:love:
Antonella:flower:
 

ERR_Cerdagne

Aspirante Giardinauta
Ciao Anntonella e benvenuta, non credo di esserti di aiuto nello specifico, ma sarebbe meglio se tu specificassi la tua provenienza in Pannello di controllo ->Profilo, così da avere risposte calibrate alle tue condizioni climatiche.
Ciao Ciao:Saluto:
 

coccinella40

Master Florello
bug_welcum.gif
Benvenuta nel forum Antonella69:froggie_r :froggie_r
 

terrestre

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
Suono nuova del forum ed anche abbastanza inesperta per quanto riguarda il giardinaggio, perciò mi rivolgo a voi per avere informazioni su potatura e concimazione delle piantine che tengo in terrazzo. Precisamente possiedo timo, maggiorana, origano, erba cedrina, salvia, lavanda, peperoncini, erba cipollina e mirto...si vede che mi piacciono eh? Ecco, vorrei sapere se e quando vanno potate (mi preoccupano soprattutto mirto e lavanda), quando concimarle e quando eventualmente rinvasarle con terra nuova e/o vaso più grosso.
Scusate per le troppe domande e per la loro banalità ma, come ho anticipato, sono proprio digiuna in materia!:storto:
Vi ringrazio anticipatamente!:love:
Antonella:flower:


timo, maggiorana, origano
lasciali fare come credono (in primavera rimettono vegetazione) oppure in autunno taglia quasi a zero.

salvia e lavanda
non potare se non quando le piante son troppo ingombranti
limitati a tagliare il secco.
occhio alla salvia! E' più delicata di quanto si creda.

mirto
è un cespuglio: io ne ho una pianta piccola, qualche piccola spuntatina in questa stagione giusto per dargli forma.


erba cipollina e peperoncini
sono stagionali!
per i peperoncini salvati un frutto dell'anno prima e seminalo poi. Io lo farò con i miei la prossima luna vecchia di febbraio.
 

Antonella69

Aspirante Giardinauta
Grazie!
Anche il mio mirto è piccolino.
Con i peproncini già lo faccio di lasciarmene qualcuno, pensavo però che ogni tanto, anche se stagionale, gli andasse data una spuntatina; per quanto riguarda l'erba cipollina, è strano e perciò non credevo fosse stagionale, mi sta durando da più di una stagione!
Comunque grazie ancora per i preziosi consigli! :Saluto:

Elisa, grazie per il coloratissimo benvenuto!
 
Ultima modifica:

Mirtilla

Aspirante Giardinauta
io taglio la lavanda quando tolgo le spighe dei fiori togliendo anche 1-2 ciuffetti di foglie sotto le spighe. Resta così bella compatta.

Per la salvia ti riporto quanto mi dice la vicina (io lho piantata solo quest'anno) che ha una salvia spettacolare e gigantesca: "tagliala senza pietà a San Giovannni" o altro santo, potrei confondermi, insomma a fine inverno, avevo guardato sul calendario, ora mi son già dimenticata. Mi ha detto che me lo dice lei il giorno, te lo scrivo anche a te. Non tutti sono di questo parere però, alcuni non potano mai.

In ogni caso tutte le aromatiche vengono naturalmente potate con il consumo no? il timo e la maggiorana li tengo potati "a pallotta", mi piace così, come una piccola siepina, ma non lo faccio in momenti precisi, solo quando raccolgo per il sugo (!) poto così. E prima dell'inverno ho fatto una bella raccolta di tutto da seccare e distribuire a mamma e amici, allora ho "potato" tutto.
 

Antonella69

Aspirante Giardinauta
Grazie Paola!
Si, tienimi informata circa il "Santo" in cui andrà potata la salvia. :Saluto:
 
Ultima modifica:

terrestre

Aspirante Giardinauta
il Santo è S.Giuseppe (19 marzo, cioè fine inverno).... almeno per noi del nord.
Si taglia salvia e soprattutto rosmarino.
(io con la salvia evito)
 
Alto