Grazie, le precise indicazioni mi sono servite per approfondire ed è veramente difficile stabilirne la specie.Huperzia selago o H. appressa o, molto simile in zona lacustre, Lycopodiella inundata.
Ciao Gio, grazie per le precisazioni.Ranunculus aquatilis L. Ripetutamente segnalato nella regione, è stato verificato (DESFAYES, 2008, 2011e su controlli di materiale d’erbario da Fenaroli F. e da Bovio) che tutte le segnalazioni per la Valle d’Aosta sono da attribuire correttamente a R. peltatus Schrank.
(tratto da http://www.floravda.it)
Confermo Huperzia selago (L.) Bernh. ex Schrank & Mart. Lycopodiella non risulta presente in VdA.
Giomalvi.![]()
La frequenza del R. peltatus è L. (localizzata)
Distribuzione
Localizzato nelle Alpi Graie orientali (dalla V. di Champorcher al Nivolet) e nelle valli nord-orientali (ma molto raro in V. d’Ayas); una stazione isolata al lago del Fallère (Desfayes).
Scusa, me ne ero dimenticato.Gio, avevo chiesto "Riguardo il R. (il Fallère è sopra Sarre) che ho reperito, questo si, al Ciarcerio (Ayas), come lo devo classificare (peltatus o acquatilis)? "
mi puoi rispondere? grazie
Che meraviglia! Il ranuncolo acquatico è bellissimo, prima volta che lo vedo!Grazie, le precise indicazioni mi sono servite per approfondire ed è veramente difficile stabilirne la specie.
Vedo che la famiglia (Lycopodiaceae) è spaventosamente numerosa e non è chiara la distinzione di sottofamiglia e genere tra Huperzioideae e Lycopodielloideae.
La curiosità è che, avendo frequentato estesamente la valle, le ho reperite solo in quel sito specifico (ma la stessa fenomenologia l'ho rilevata anche in altri casi, ad es. Orchidea (Platanthera) bifolia o Ranunculus aquatis reperito solo nel Lago Ciarcerio).