• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta di Limone vs Formiche

markzzz

Aspirante Giardinauta
Salve,

ho una pianta di Limoni, che ahimè è assediata dalle formiche.

Cosa posso fare? C'è qualche prodotto naturale per combatterle? Essendo che poi andrò a usare i Limoni, eviterei composti chimici.

Grazie
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Se ci sono le formiche è sicuro che ci sono i veri parassiti, probabilmente cocciniglie.
Metti p.f. foto.
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Nella prima foto c'è qualcosa sulla foglia di dx ma è indecifrabile; nella seconda invece direi parassiti sul rametto ma anche ingrandendo non riesco a distinguere più che tanto; nella terza non scorgo nulla di significativo; nell'ultima io vedo dei frutticini appena allegati invasi da afidi (presumibilmente la specie è Toxoptera aurantii), notoriamente parassiti che attirano le formiche.
 
Ultima modifica:

markzzz

Aspirante Giardinauta
Nella prima foto c'è qualcosa sulla foglia di dx ma è indecifrabile; nella seconda invece direi parassiti sul rametto ma anche ingrandendo non riesco a distinguere più che tanto; nella terza non scorgo nulla di significativo; nell'ultima io vedo dei frutticini appena allegati invasi da afidi (presumibilmente la specie è Toxoptera aurantii), notoriamente parassiti che attirano le formiche.
Grazie. Come mi sbarazzo di tali parassiti? Inizierei da quello.
C'è qualche prodotto apposito?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Il più blando è il sapone molle da spruzzare direttamente sugli afidi. Sul chimico è disponibile per uso hobbistico Sanium, un aficida specifico sistemico, ossia viene assimilato dalla foglie e poi ingerito dagli afidi che si alimentano pungendo e succhiando.
 

markzzz

Aspirante Giardinauta
Il più blando è il sapone molle da spruzzare direttamente sugli afidi. Sul chimico è disponibile per uso hobbistico Sanium, un aficida specifico sistemico, ossia viene assimilato dalla foglie e poi ingerito dagli afidi che si alimentano pungendo e succhiando.
Ma è commestibile? Poi i limoni li mangio ehhe
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
L'insetticida ovviamente non è commestibile, i frutti invece, rispettando l'intervallo di sicurezza scritto in etichetta, certamente sì.
 

markzzz

Aspirante Giardinauta
L'insetticida ovviamente non è commestibile, i frutti invece, rispettando l'intervallo di sicurezza scritto in etichetta, certamente sì.
Ok provo con il sapone prima, poi in caso con il prodotto chimico. Adesso apro un altro topic, perché la salvia anche ha colori strani. Vi aggiorno
 

Amy

Apprendista Florello
Ok provo con il sapone prima, poi in caso con il prodotto chimico. Adesso apro un altro topic, perché la salvia anche ha colori strani. Vi aggiorno
A casa mia gli afidi seccano immediatamente quando vengono a contatto diretto con il macerato di aglio e peperoncino. Uccide anche le formiche (che non fanno nulla di male).
Lasci qualche spicchio di aglio (basta anche solo l'aglio, se aggiungi pezzetti di peperoncino fresco funziona meglio) a mollo nell'acqua di uno spruzzatore per almeno un giorno (o più) e spruzzi direttamente sugli afidi. Controlli dopo poco tempo e li trovi morti.
So che @CasperA non approva ... ma è gratis e veloce.
 
Alto