• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta di limone con muffa sulle foglie

×pubblicità

MayShee87

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho una pianta di limone comprata la scorsa primavera e messa a svernare in serra fredda.
Premetto che ho 2 serre fredde: una in plastica di quelle classiche con la cerniera, addossata al muro e posizionata in una nicchia riparata; la seconda è autoportante in legno e plexiglass molto più grande e spostata dal muro.
Lime e kumquat erano nella serra con cerniera mentre il limone era nell'altra insieme ad altre piante come qualche geranio e alcune tropicali.
Purtroppo mi sono accorta che nella serra si formava molta condensa e per quanto asciugassi le pareti, si riformava sempre con grosse gocce d'acqua che ricadevano all'interno della serra.
Quando ho riaperto la serra c.ca a metà dicembre ho visto che la mia pianta di limone presentava muffa sulle foglie e dei rami completamente gialli.
Durante l'inverno non l'ho mai innaffiata. Ho trattato la muffa con un prodotto apposta e l'ho rimessa in serra.
a distanza di una settimana ho visto che la condizione non era cambiata. l'ho trattata nuovamente e l'ho messa nella serra con gli altri agrumi.
Ora che ci sono sempre tra i 5 e i 17 gradi ho aperto la serra, irrigato i vasi e li ho un po' allargati per fargli prendere aria. ho tagliato i rami più rovinati.
Cosa posso fare per risolvere il problema della muffa?
Devo limitarmi a trattare l'albero con un prodotto antimuffa e aspettare che con la bella stagione si sistemi?

Aiutatemi :confused::confused:
Grazie
Simona
 

NicolaScru

Giardinauta
Dai una passata di prodotto rameico e ripeti il trattamento dopo 10/15 giorni.
Non tanto per salvare le foglie, che sono perse, quanto per eliminare i funghi e impedire che tra due mesi colpiscano le nuove gemme.
Niente di allarmante comunque
Evita il prossimo anno di creare un ambiente così umido
 

NicolaScru

Giardinauta
Il rame è un antibatterico e fungicida eccezionale. Basta che chiedi in una qualsiasi agraria e rispetti le dosi in etichetta. Io ho provato cupravit, poltiglia bordolese, idrossido di rame, solfato di rame...vanno tutti benissimo
 
Alto