• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta da identificare!!!!!!!

Max77

Guru Giardinauta
Ieri sera, tornando a casa, ho visto, al di là di un cancello, in una zona abbandonata, un albero quasi completamente spoglio, con foglie quasi esclusivamente all'apice dei rami. Era un albero allampanatissimo con rami lunghi lunghi e sparati un po' in tutte le direzioni e la cosa che m'ha colpito di più erano le sue foglie cuoriformi enormi!!!!!! :eek:

Ecco qui le foto di quello che ho raccolto di questa pianta:

foglie:
Sconosciuta29novembre2009foglia1par.jpg


Sconosciuta29novembre2009foglia2par.jpg


capsula:
Sconosciuta29novembre2009capsulagen.jpg


Sconosciuta29novembre2009capsulapar.jpg


Sconosciuta29novembre2009capsula-1.jpg


boccioli:
Sconosciuta29novembre2009bocciolige.jpg


Sconosciuta29novembre2009bocciolile.jpg


Sconosciuta29novembre2009bocciol-1.jpg


Sconosciuta29novembre2009bocciolipa.jpg


continua............
 

Max77

Guru Giardinauta
E ancora...................

fusto con lenticelle:
Sconosciuta29novembre2009legnoelent.jpg


caspula aperta con semi (all'interno della capsula i semi sono tantissimi e sono tutti alati):
Sconosciuta29novembre2009le2valvede.jpg


Sconosciuta29novembre2009valvadella.jpg


semi:
Sconosciuta29novembre2009semiala-1.jpg


Sconosciuta29novembre2009semialatip.jpg


All'interno della caspula, oltre ai semi, c'erano 2 specie di mandorle emisferiche.
Ecco la foto del lato piatto della mandorla:
Sconosciuta29novembre2009latopiatto.jpg


e del lato convesso:
Sconosciuta29novembre2009latoconves.jpg


Foto generale con caspula, semi alati e mandorla:
Sconosciuta29novembre2009capsulaape.jpg


Sapete mica che cosa sono quelle 2 mandorle e che funzione abbiano?!!!

Grazie 10000000000000000 in anticipo a tutti quanti!!!!!! :eek:k07:
 
Ultima modifica:

myrtus

Aspirante Giardinauta
Curiosa la capsula con i frutti alati e le 2 mandorle all'interno! :hehe:La foglia direi di averla già vista, ma ora:confuso::confuso:non saprei:confuso:
 

Arum83

Aspirante Giardinauta
E' una Paulonia tomentosa! Crescono benissimo anche qui al nord e fanno dei fiori meravigliosi. Peccato che a volte diventano degli alberi mastodontici :)
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Confermo le ho già viste anch'io e in fiore sono davvero molto belle!!!!ciao ciao
 

Max77

Guru Giardinauta
Curiosa la capsula con i frutti alati e le 2 mandorle all'interno! La foglia direi di averla già vista, ma ora non saprei

Sì, è molto curiosa davvero!!!!!! :eek:k07:
I semini, poi, sono troppo teneri con quell'aluccia che li avvolge completamente!!!!!!! :love:

E' una Paulonia tomentosa! Crescono benissimo anche qui al nord e fanno dei fiori meravigliosi. Peccato che a volte diventano degli alberi mastodontici

Confermo le ho già viste anch'io e in fiore sono davvero molto belle!!!!ciao ciao

Confermo Paulonia.
Bellissimi anche i fiori.

Grazie 1000000000000000000000, a tutti e 4 per la mano che m'avete dato!!!!!!! :love_4::love_4::love_4::love_4:

Paulownia tomentosa allora!!!! :eek:k07:

Ma, secondo voi, è normale che l'albero che ho visto io fosse così........... allampanato?!!!! :confuso:

E, quanto alle 2 mandorle interne alla capsula, sapete mica cosa possano essere?!!!!!!! :storto:
 
Ultima modifica:

pluteus

Esperto di piante spontanee
post-3138-1115388343.jpg

Ciao Max

Ad ogni "mandorla" sono attaccati circa 1200/15oo semi alati, che sono ad alta germinabilità. è quindi una pianta estremamente invasiva. ove si impianta tende a formare boschi puri, eliminando ogni altra essenza concorrente. elimina e si sostituisce persino ai boschi di robinia.
E' una pianta originaria della Cina, e dove arrivano i cinesi si sa come va a finire.

La pianta che hai visto probabilmente prende poca luce oppure è trascurata e non viene mai potata, invece, per sviluppare una chioma importante andrebbe potata energicamente dopo la fioritura.
:Saluto::Saluto:

P.S. come stanno la Commellina vulgaris e il Sedum spurium??
 
Ultima modifica:

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Per allampanato cosa intendi? Intendi dalla forma disordinata?
Forse invece il problema è che è stata troppo potata: queste piante (vale per paulonia, ma anche per catalpa e anche per molti altri alberi come aceri e platani), quando vengono potati drasticamente o capitozzati, tendono a sparare getti vigorosissimi, con internodi lunghissimi e foglie enormi, perciò perdono ben presto la loro struttura naturale e formano tronchi secondari con branche che si incrociano e tendono a rimanere "vuote" in alcuni punti....
 

ironbee

Guru Giardinauta
Oltre a essere belli i fiori sono molto apprezzati dalle api.
Peccato che fioriscono a maggio, in concomitanza con l'acacia e quindi se fossero numerosi andrebbero a contaminare la purezza del miele di quest'ultima.
Inoltre il legno è piuttosto pregiato per la costruzione di prodotti che richiedono sia robustezza che leggerezza.
 

Max77

Guru Giardinauta
image
Ciao Max

Ad ogni "mandorla" sono attaccati circa 1200/15oo semi alati, che sono ad alta germinabilità. è quindi una pianta estremamente invasiva. ove si impianta tende a formare boschi puri, eliminando ogni altra essenza concorrente. elimina e si sostituisce persino ai boschi di robinia.
E' una pianta originaria della Cina, e dove arrivano i cinesi si sa come va a finire.

La pianta che hai visto probabilmente prende poca luce oppure è trascurata e non viene mai potata, invece, per sviluppare una chioma importante andrebbe potata energicamente dopo la fioritura.

Ciao Pluteus!!!!!!!! :eek:k07:

Grazie 10000000000000 per la spiegazione della "mandorla"!!!! :eek:k07:
Ma questa "mandorla" produce pure i semi o è solo la base su cui questi si attaccano?!!!

Azz, sono semi ad alta germinabilità?!!!! :eek: Questa pianta "elimina e si sostituisce persino ai boschi di robinia"?!!!!! :eek:
Pensa che, dopo aver osservato e fotografato i semi, dato che mi dispiaceva buttarli via, li ho cacciati fuori dalla finestra!!!!! :fischio: Chissà che qualcuno non germini!!!!!!! :lol:

La Paulownia tomentosa, che ho visto io, mi sa che è trascurata!!!! :storto: E', infatti, al di là di un cancello, abbandonata a sé stessa!!!! :storto:
Credo proprio che tu abbia ragione al 100%: mi sa che non viene mai potata!!!! :storto:

Grazie 100000000000000000 per tutte le informazioni e le spiegazioni che m'hai dato!!!!!!!!! :eek:k07:
 

Max77

Guru Giardinauta
P.S. come stanno la Commellina vulgaris e il Sedum spurium??

Ciao Pluteus!!! :eek:k07:

La Commelina communis è seccata del tutto, ma credo sia normale che si comporti così in questo periodo dell'anno!!!! :eek:k07:
Secondo me, a primavera, ricaccerà e ricrescerà velocissima!!! :eek:k07::froggie_r

Il Sedum spurium, invece, è bello vivo e vegeto e, lunghi i fusti, ha un sacco di nuove e minuscole rosette di foglie!!!!!!! :froggie_r

Saluti da Genova!!!!!!! :Saluto:
 

Max77

Guru Giardinauta
Per allampanato cosa intendi? Intendi dalla forma disordinata?
Forse invece il problema è che è stata troppo potata: queste piante (vale per paulonia, ma anche per catalpa e anche per molti altri alberi come aceri e platani), quando vengono potati drasticamente o capitozzati, tendono a sparare getti vigorosissimi, con internodi lunghissimi e foglie enormi, perciò perdono ben presto la loro struttura naturale e formano tronchi secondari con branche che si incrociano e tendono a rimanere "vuote" in alcuni punti....

Ciao Boba!!!! :eek:k07:

Per "allampanato", intendo che la pianta ha tronco lungo e abbastanza sottile e rami lunghi lunghi, molto sottili e un po' disordinati!!!! :storto:
E' come se fosse filata, ma, nel luogo in cui è, di luce e di sole dovrebbe prenderne eccomeeeeeeeee!!!!!! :storto:
La pianta che ho visto, inoltre, aveva pochissime foglie (ma del resto è una caducifoglia) e quelle poche che le rimanevano erano all'apice dei rami ed erano enormi, tanto da sembrare vagamente...................... degli stracci appesi!!!! :lol::lol:
 

Max77

Guru Giardinauta
Oltre a essere belli i fiori sono molto apprezzati dalle api.
Peccato che fioriscono a maggio, in concomitanza con l'acacia e quindi se fossero numerosi andrebbero a contaminare la purezza del miele di quest'ultima.
Inoltre il legno è piuttosto pregiato per la costruzione di prodotti che richiedono sia robustezza che leggerezza.

Grazie 10000000000000000, Ironbee, per le ulteriori informazioni su questa pianta!!!!!!!!! :eek:k07::froggie_r
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
beh, spesso gli alberi "lasciati a se stessi" raggingono una forma migliore...
Probabilmente l'impressione di allampanamento è dovuta alla giovane età, magari lasciandola crescere il tronco ingrossa e l'albero diventa più bello. Queste piante che hanno foglie enormi, sono esteticamente gradevoli solo quando raggiungono grandi dimensioni, mentre in fase giovanile appaiono sproporzionate.
 
Alto