• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta con (pseudo)bulbi superficiali

Skydrake

Aspirante Giardinauta
Salve,
chi ha anche solo un'idea di che pianta è questa?







I (pesudo)bulbi (delle dimensioni tra una pallina da golf e una palla da tennis) crescono spontaneamente e completamente in superficie.
Finora mi è cresciuta bene in della normalissima terra e fuori sul terrazzo, in una posizione non troppo esposta al sole. Non mi è mai fiorita in 4 anni. Occasionalmente, sotto quella pellicola che si vede spelare, si formano altri piccoli bulbi molto piccoli, che si staccano spontaneamente.
Mi è stata regalata da un vecchietto la cui moglie, appena deceduta, aveva la passione delle succulente e di tutte le piante un po' fuori dal comune, quindi mi è impossibile risalire a che cosa è.
Se scrivo su internet pseudobulbi (penso che lo sia, i bulbi stanno completamente fuori dalla terra), non fanno altro che venirmi fuori orchidee, ma orchidea non è. Tra le bulbacee, invece non l'ho riconosciuta....
 
Ultima modifica:

Skydrake

Aspirante Giardinauta
Ci assomiglia!
Ma come è possibile?
Per quattro anni l'ho tenuta fuori dall'acqua, sul terrazzo, innaffiandola come se fosse un geranio.
Non esposta alla luce piena troppo a lungo, ma neanche in una vera penombra. Una volta, in piena estate, mi sono dimenticato di innaffiarla per 3 settimane. I bulbi si erano rimpiccioliti, ma poi innaffiandola, i bulbi erano ritornati ad essere belli tondi.
E' stata pure almeno tre inverni fuori, a temperature prossime, e sotto, allo zero.
Eppure è ancora li, tutta rigogliosa.
Di "storto" ha solo una decina di bulbettini a parte, che ha generato e non vogliono germogliare. Devo tenerli immersi in acqua?
 

Skydrake

Aspirante Giardinauta
Pluteus, i tuoi Crinum Thaianum come generano i bulbetti?
Nella seconda immagine qui sopra si può notare un bulbetto incastrato tra i due bulbi più grossi.
Inoltre, nel bulbo di destra si nota una striscia, dove è più verde (senza pellicola). Dove ci sono quelle puntine biancastre, si formeranno dei bulbetti nel giro di qualche settimana/mese, nascosti da una pellicola simile a quelle delle cipolle.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Il nome esatto è Albuca bracteata,ce l'ho anch'io ma non ho mai visto i fiori!!!
 

Skydrake

Aspirante Giardinauta
In questo sito ci sono utilissimi consigli:

http://davesgarden.com/guides/pf/go/1792/#b

Ma sopratutto ci sono decine e decine di messaggi di proprietari di questa curiosa pianta, con diverse dritte.
Ad esempio per vederla fiorire si consiglia di non piantarla in vasi eccessivamente grandi per le sue dimensioni (le radici devono prima riempire il vaso) e aspettare che il bulbo diventi grande più di una decina di cm.
Qualcuno descrive bulbi grossi più di 20 cm.
Poiché le sue foglie si possono allungare molto, da il suo massimo se appesa (anche con cascate di foglie lunghe più di due metri), anche in quei vasi di plastica con sottovaso con riserva d'acqua (a quanto pare non marcisce affatto se solo qualche punta di qualche radice pesca nell'acqua), molto comodi soprattutto d'estate.

Nel complesso è molto resistente, ma poiché il suoi possibili nemici sono le muffe, alcuni consigliano di far asciugare il terreno tra un'innaffiatura e l'altra (specie d'inverno).
Se uno si scorda di inaffiarla a lungo, inizia a consumare le risorse nel bulbo, poi perde le foglie e va in quiescenza, anche in piena estate. Per ucciderla occorre mettersi d'impegno.

I bulbettini li ho piantati in un vaso a parte in un terreno sciolto, riempiendolo solo per i 2/3, innaffiato bene il tutto e messo del domopack sopra per preservare l'umidità.
 
Ultima modifica:
Alto