• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta con foglie rosse e frutto tipo ciliegia

jacopodimartino00

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Oggi ho raccolto una bacca rossa identica a una ciliegia. Però le foglie della pianta erano rosse. Quindi non ciliegio. Che pianta è? Ne vedo spesso di queste piante in giro ma mai visto un frutto. Vorrei sapere anche come si semina. Se si deve rompere il guscio o no. Ne ho solo 1 quindi voglio essere sicuro. Grazie a tutti per le risposte.
 

Allegati

  • IMG_20190430_153555583-min.jpg
    IMG_20190430_153555583-min.jpg
    979,5 KB · Visite: 6
Ultima modifica:

pluteus

Esperto di piante spontanee
Concordo. Una volta si chiamava Mirabolano, ora Prunus cerasifera, quella con le foglie rosso scuro è la cv. Pissardii.
Si usa prevalentemente come portainnesto per altre varietà di rosacee, come Ciliegi, Susini ecetera, perchè
il P.Cerasifera è praticamente inattaccabile da tutte le malattie fungine e batteriche che di solito attaccano e danneggiano seriamente
tutte o quasi le piante da frutto della famiglia delle rosacee.
La moltiplicazione da seme viene poco praticata perchè la crescita della pianta è notevolmente più lenta
e non garantisce l'identità dei germogli nati da seme con quella della pianta madre. Per questo motivo si preferisce
la moltiplicazione da talea, molto più rapida e con la certezza che la pianta che si otterrà sarà identica alla pianta madre dalla quale si è prelevata la
talea.
La semina non presenta problemi particolari, si interra il nocciolo in primavera, che va prelevato da un frutto che abbia raggiunto la piena maturazione in un terriccio adatto
e poi si aspetta e spera. Certo che, disponendo di un solo seme, le probabilità che la semina abbia successo non sono altissime, ma è iutile fasciarsi la testa
prima di essersela rotta, come si dice dalle mie parti.:D:ciao:
 

Stefano De C.

Florello Senior
Concordo. Una volta si chiamava Mirabolano, ora Prunus cerasifera, quella con le foglie rosso scuro è la cv. Pissardii.
Si usa prevalentemente come portainnesto per altre varietà di rosacee, come Ciliegi, Susini ecetera, perchè
il P.Cerasifera è praticamente inattaccabile da tutte le malattie fungine e batteriche che di solito attaccano e danneggiano seriamente
tutte o quasi le piante da frutto della famiglia delle rosacee.
La moltiplicazione da seme viene poco praticata perchè la crescita della pianta è notevolmente più lenta
e non garantisce l'identità dei germogli nati da seme con quella della pianta madre. Per questo motivo si preferisce
la moltiplicazione da talea, molto più rapida e con la certezza che la pianta che si otterrà sarà identica alla pianta madre dalla quale si è prelevata la
talea.
La semina non presenta problemi particolari, si interra il nocciolo in primavera, che va prelevato da un frutto che abbia raggiunto la piena maturazione in un terriccio adatto
e poi si aspetta e spera. Certo che, disponendo di un solo seme, le probabilità che la semina abbia successo non sono altissime, ma è iutile fasciarsi la testa
prima di essersela rotta, come si dice dalle mie parti.:D:ciao:
Non è che una volta si chiamava, si chiama tuttora mirabolano, nome scientifico Prunus cerasifera.
La varietà in questione è la Pissardii ed è sovente piantata nei viali cittadini
 
Alto