• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

phalaenopsis mini: rinvasare subito?

Emma

Aspirante Giardinauta
Salve, comperata ora. Come potete vedere è in un vaso minuscolo con solo sfagno al centro delle radici. Alcune hanno la punta marcia. Cosa mi consigliate? Rinvasare subito o attendere la fine della fioritura? Sono alle primissime armi e non so come gestirla. Grazie.
4c72ec0ef6581bd55e200610fc277f8e.jpg
c2cd63c3a7c659cb5fe48edea90a4964.jpg


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
le punte marce saranno dovute a eccesso di innaffiature.
Lo sfagno va benissimo come susbstrato per le Phal, ma va innaffiato con magiore attenzione rispetto alla corteccia.
Se hai altre piante in corteccia e hai buona esperienza con questa come substrato forse ti conviene rinvasare.

Ciao

Carlo
 

Emma

Aspirante Giardinauta
Ciao Carlo grazie per l'interesse!
Non ho purtroppo esperienza. Ho solo una dendrobrium nobile che tra l'altro sta in cattive condizioni e sto tentando di recuperare.
Considerando quindi l'inesperienza, cosa mi consigli?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
questa Phal la lascerei nello sfagno per il momento, Meglio rinvasarla in corteccia nella prossima primavera.
Lo sfagno mi sembra troppo umido. Cerca di tenerlo con piccole innaffiature ogni due o tre giorni leggermente umido, come le spugnette da cucina ben strizzate.
Se le foglie crescono aggiungi concime ogni settimana o due a 1/3 della quantità raccomandata.
Ha bisogno di luce ma mai sole diretto.
Per l'inverno ricordati che è una pianta strettamente tropicale, che vegeterebbe tutto l'anno ma si adatta alle temperature invernali dei nostri appartamenti, ma per farla fiorire bene ci vogliono almeno 20°C.

Il Dendrobium è una pianta differente, con un riposo netto in inverno e che vegeta moltissimo in estate.
Caldo, tanta acqua e concime, luce forte e qualche ora di sole (mattino o sera) in estate per far crescere i germogli nuovi, nati in primavera dopo la fioritura. Fresco (10°C) e pochissima acqua in inverno.

Trovi molte informazioni melle FAQ e nelle vecchie discussioni.

Ciao

Carlo
 

Emma

Aspirante Giardinauta
Grazie Carlo,
il dendrobium me lo ero un po' studiato qui nelle discussioni. Nonostante ciò, l'inesperienza mi ha fatto errare nel gestire l'idratazione ed ora lo sto perdendo. Speriamo bene...Magari poi aprirò una discussione su di lui.
Non voglio ripetere gli stessi errori con questa nuova piccolina e seguirò i tuoi consigli. Mi confermi che quel vasetto minuscolo sia giusto??? le radici sono proprio tutte schiacciate sulle pareti...
Le punte secche delle radici esterne al vaso le lascio?
Grazie
 
Alto