• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phal in barattolo

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,

durante l'ultima mostra di Monteporzio 'Orchidee in centro', tra i vari acquisti, ho preso anche un barattolino in cui erano coltivate 4 piantine di Phalaenopsis equestriis, le foglioline più grandi raggiungevano a malapena i 2 cm di lunghezza. Dietro consiglio del venditore ho lasciato il barattolo nella posizione in cui stanno le altre orchidee senza aprirlo. Lui mi ha anche detto che a settembre avrei dovuto procedere al trapianto in vaso.
Ora le pianticelle sono cresciute molto, hanno nuove foglie e nuove radici, alcune foglie toccano il coperchio del barattolino trasparente, ma non hanno ancora riempito tutto il recipiente.
Devo aspettare settembre?
Come devo effettuare il trapianto, con quale terriccio (quello solito delle orchidee adulte mi sembra troppo grossolano)?
Quante possibilità ho di riuscire a far crescere le pianticelle in vaso?

Ho paura di fallire.....quando le ho comprate un prete straniero (mi sembrava tedesco) mi ha detto che sicuramente non sarei riuscita nel mio intento perché è molto difficile che vengano su. :mad: :mad:

Vi prego aiutatemi a contraddirlo. Io ci metterò tutta la mia pazienza.

Ciao ciao

Abelia75
 
G

Giulio

Guest
Se ancora non accenna a smettere di crescere, si, ti conviene aspettare settembre, l'estate è un periodo delicato per le piantine da seme.
Per il 'terriccio', lo stesso delle piante adulte, solo che devi 'sbriciolarlo' a mano, magari mischiandolo ad un po' di torba.
Importante è coprire il vaso/recipiente (anche una vaschetta d'alluminio va bene) con un foglio di cellophane per trattenere l'umidità.
POssibilità di riuscita? Boh? Da 0% a 100%, impossibile saperlo.
Sicura che il prete fosse tedesco e non colombiano?

Girava per la mostra il buon Mons. Ochoa, dispensando demoralizzazioni a destra e a manca ;)
CIao
Giulio
 

abelia75

Giardinauta Senior
Grazie Giulio,

forse hai proprio ragione il prete potrebbe essere stato colombiano, non so perché mi sono messa in testa che fosse tedesco. Quindi lo conosci?

Se riesco nel tentativo gli puoi mandare un messaggio da parte mia?

Ciao

Abelia75

;) ;)
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
riprendo questo vecchio post perché ho finalmente tirato fuori le orchidee dal barattolino in cui vivevano tranquille tranquille, le ho messe in vasetti di yogurt ho bucato bene bene il fondo e pare che non abbiano sofferto molto la differenza di condizioni, solo una mi ha dato un po' di problemi all'inizio, ma si è ripresa dopo qualche giorno, sarà che a casa mia c'è sempre un sacco di umidità, comunque ora mi sento abbastanza tranquilla, una di loro sta anche mettendo una fogliolina nuova.
Volevo chiedervi fra quanti anni potrò vedere i fiori di queste piantine (adesso le foglie sono lunghe circa 3-4 cm).
Se continuano a crescere bene il prossimo anno ne prendo delle altre (in barattolo).
Speriamo!!!
Ciao

Abelia75


[ 23-10-2002: Messaggio scritto da: abelia75 ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, i produttori riescono a fare fiorire le Ph. dopo uno-due anni di coltivazione intensiva, in casa, mi aspetterei un uleriore ritardo di almeno un anno.
Saluti
Pietro Puccio
 

abelia75

Giardinauta Senior
Dopo 4 anni.......

Scusate se riprendo questo post 'ammuffito', ma di quelle piantine solo una ne è rimasta, è viva, sta benino, ma ahimé non cresce...:astonishe
Si, ogni anno mette delle belle radicine e foglioline nuove....ma sempre della stessa taglia e cioè piccolissime...cosa posso fare per dargli una bella sferzata di energia?:confuso:

Ripeto si tratta di Phalaenopsis equestriis.

Sono passati 4 anni da quando le ho tolte dalla gelatina...e comincio a pensare che non riuscirò mai a vederla fiorita, non so neanche com'è il fiore. :fifone2:

Mi date una mano?

Baci

Abelia:flower:
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Io l'equestris non cel'ho ma ti posso dire che essendo una specie botanica è molto più delicata rispetto alle phal che comunemente vediamo in giro, anche come dimensioni è più piccola, gli ibridi olandesi sono dei giganti a confronto.
Coltivare questa pianta in casa non è facile ci vorrebbe una serra o un terrario perchè hanno bisogno di climi costantemente caldi ed un tasso di umidità piuttosto elevato, se non è ancora morta tanto male poi non stà...per i fiori devi incrociare le dita se non muore prima o poi vedrai che fiorirà.
Cmq i fiori sono così:

Phalaenopsis_equestris.JPG

Ma non ti immaginare fiori di sei cm.. sono molto piccoli.
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Mi dispiace che ne sia rimasta solo una, ma hai scelto a quanto pare la specie più difficile.
Comunque una su 4 non è niente male visto che in flask sono davvero piccine e delicate.
Anche io quest'anno all'MPC ne comprata una con 4 phal.
Dopo circa un mesetto nel recipiente è iniziata a crescere della muffa grigia e su consiglio di alcuni del forum (che ringrazio) le ho rinvasate singolarmente in vasetti con bark a pezzaura piccola e sfagno.
Ora sono quasi 4 mesi che sono così e se la cavano benone, buttano foglie e non mi danno nessun problema.
Ora ciò che mi preoccupa principalmente è fargli superare l'inverno, ma sono fiduciosa.
Se hai dei consigli al riguardo sono gratitissimi!!!! :eek:k07:
 

abelia75

Giardinauta Senior
Grazie!

Mercuzio grazie per avermi risposto. Un po' mi hai aiutata, sapere che non raggiungerà la taglia delle altre mi risolleva un po', certo però che adesso è proprio piccolina, forse ho sbagliato a metterla subito nel bark anche se di piccola pezzatura e sminuzzato, probabilmente avrei dovuto aggiungere qualcosa di più fino, tipo torba. Che ne dici?
E poi il concime... forse avrei dovuto utilizzare del concime da spruzzare sulle foglie anziché utilizzare quello per le piante adulte....non so.:confused:


LolòGi,
ahimé non ti posso aiutare molto, la mia esperienza è limitata a questa unica pianta, le altre 3 sono morte piano piano una dopo l'altra, in effetti questa era la più grande e forte anche nel flask.:rolleyes:
In bocca al lupo, spero che a te sopravvivano tutte, sono ibridi? Di che tipo?

Baci.

Abelia:flower:
 
Alto