• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phaedranthus buccinatorius.......

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
....sinonimo di Distictis buccinatoria.

Per memoria
visto che questo rampicante vigoroso e mediamente rustico, un tempo molto famoso, sembra caduto nell'oblio.
Pietro Puccio

Phae01.jpg


Phae04.jpg
 
I

Isabella1

Guest
Troppo bello...
si può reperire nei garden center, o è ormai una pianta riservataa pochi collezionisti??
ciao
Isabella
 

Traudi

Guru Giardinauta
Ciao Pietro,
io ne ho due che si arrampicano su una rete che mi divide dal vicino e devo dire che hanno fatto una bella barriera verde. La vedevo in giro e avevo provato parecchie volte a fare talee ma con risultato nullo. Finalmente trovai poi le piante in vivaio. Ne sono molto contenta, ora iniziano a fiorire, che bello
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Traudi,
una domanda la cui risposta può interessare Isabella: hai trovato le piante facilmente?
Pietro
 
M

Maria A.

Guest
Però non vale: avevo appena trovato la Petrea, dovrò pure aspettare per vederla fiorire.... e ora esce questa, che certo, è proprio bella...
 

Traudi

Guru Giardinauta
sì, da Noaro. Quindi facilmente per me ma non so per altri.
Ogni volta che vado vedo che ne ha .
Ciao ciao
 

Lilio apulo

Giardinauta
Qui si trova di tanto in tanto e il motivo della sua scarsa diffusione è probabilmente la bassa percentuale di radicamento delle talee. Si può moltiplicare per innesto su radici e fusti di Campis radicans, per chi è pratico. Come rampicante in vaso non è adatto, sia perchè troppo vigoroso, sia per la necessità di espandersi parecchio prima di avere una buona fioritura. Nell'inverno '93 molte piante furono fatte fuori e sfortunatamente non ricacciano dal legno vecchio. Un bellissimo esemplare si trovava in un parco cittadino, ma vista l'eccessiva esuberanza, qualcuno pensò bene di capitozzarlo. Amen...

Angelo

[ 06.06.2004, 00:27: Messaggio scritto da: Lilio apulo ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Abelia,
si tratta di un rampicante sempreverde, con un fogliame molto ornamentale, di poche esigenze in fatto di terreno (ed anche di acqua, dopo qualche anno di impianto) e di cui al più bisogna frenare l'esuberanza. Il fattore limitante, trattandosi di una pianta originaria di zone tropicali, è la temperatura. Sicuramente resiste senza danni a 'puntate' di qualche grado sotto lo zero, dato che vecchi esemplari si trovano in giardini siciliani lontani dalla costa ed a moderata elevazione. In giro esistono dati contrastanti in merito, qualcuno lo indica resistente anche a temperature di -6, -8°C. Uno dei motivi del lancio di questo messaggio era la raccolta (o meglio la speranza) di dati in merito.
Pietro Puccio
 
M

Maria A.

Guest
:( Peccato, neanche questa in vaso va bene..... C'è qualcuno che conosca una qualche bella insolita che possa essere tale anche in vaso?
 

Lilio apulo

Giardinauta
No Pietro, non credo proprio che resista a -6,-8. Qui sono morti a -4, quando ci fu una nevicata che rimase al suolo una notte intera il 93.

Ciao
Angelo
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Abelia,
pieno sole per abbondanti fioriture, anche se è preferibile una situazione in cui fogliame (come detto molto ornamentale) e fiori si equilibrino per esaltarsi a vicenda. Naturalmente quando in ombra tende a dirigersi verso la luce (è un rampicante velocista ;) ).
Grazie L.a. per l'indicazione, spero in altri contributi (a proposito, oltre che per talea si moltiplica per margotta e propaggine, ed anche abbastanza facilmente).
 

Traudi

Guru Giardinauta
distictis.jpg


non ho resistito :rolleyes:
è appena all'inizio della fioritura, ha un mucchio di boccioli. Le ho messe in terra 5 anni fa, finora non hanno patito nulla.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Traudi,
era meglio resistere ;) , questa luce e questa angolazione di ripresa lo fanno apparire insipido.
pp
 
O

Orazio.Baglieri

Guest
Io questa pianta c'è l'hò da circa 20 anni come potete vedere dal tronco,non ha mai avuto un problema ,anzi se non si ridimensiona diventa troppo invadente. E'esposta a sud/est e considerando i circa 400m di altidudine non andiamo sotto -3°C.
ph149950027.jpg
ph149949817.jpg
ph149949620.jpg
ph149949530.jpg
ph149949708.jpg
ph150284967.jpg


Ciao O.B.
 

Traudi

Guru Giardinauta
questa luce e questa angolazione di ripresa lo fanno apparire insipido.
103.gif

per la luce posso fare qualcosa di meglio, ma per l'angolazione cosa mi consigli, prendere un pezzo di terreno al vicino o è meglio tagliare la mia strada? ;)
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Ciao a tutti. La Costa Amalfitana è pienissima di questo rampicante e mi chiedevo da tempo cosa fosse: ricca copertura e bellissima fioritura.
Complimenti per chi ce l'ha e se lo gode già. Adedsso intensifico le ricerche, mi serve, lo voglio!
Ciao da Antonio
 
Alto