Ciao a tutti ragazzi.
Ho due questioni che riguardano il pesco che ho piantato 2 anni fa nel mio orto. Quest'anno il pesco ha dato una quindicina di pesche belle grosse. Il pesco è in perfetta forma per ora e sta crescendo bene bene.
La prima questione, però, è che quando l'ho acquistato in vivaio (radice nuda) mancava l'etichetta e non so di che varietà si tratta. Ho acquistato anche un altro pesco che ho messo in terra a casa della mia ragazza e le ha fatto 4 pesche di un colore rosso scuro scuro a polpa gialla (con il pelo), dolcissime ma un po' più piccole delle mie, le quali hanno maturato a metà luglio circa (potrebbe trattarsi di ruby rich?). Per quanto riguarda le mie pesche, invece, sono più chiare delle sue, belle tonde e grosse, con un picciolo praticamente inesistente. Anche le mie sono a polpa gialla con il pelo e la polpa è molto compatta, croccante ma non tanto dolce quanto le sue. In genere tendono a spiccare anche se non in modo netto. Le mie sono maturate praticamente a fine agosto. In realtà quando le ho tolte dall'albero erano ancora belle dure e sode, ma ho dovuto toglierle per il motivi che ci spiego dopo. Vorrei dunque capire se potreste aiutarmi ad individuare la varietà (allego fotografie).
Il secondo "problema" riguarda il fatto che le pesche si sono ingrandite bene fino a raggiungere dimensioni considerevoli e hanno preso il loro colore finale. A quel punto torno a casa un giorno e mi trovo un paio di pesche con delle cavità su un lato e vedevo le formiche che entravano e uscivano tranquillamente. Dopo qualche giorno altri fori del tutto uguali (un foro circolare, con all'interno 4-5 cavità) su altre pesche. Addirittura altre due pesche avevano iniziato a prendere il marciume nonostante non abbia piovuto ed io abbia dato sempre la stessa quantità di acqua. Alla fine ho dovuto toglierle quando non erano ancora maturissime, secondo me, altrimenti me le mangiavano tutte o andava la muffa su tutte. Vi chiedo, dunque, se sapreste indicarmi che cosa ha creato quel foro (fotografia) e per quale motivo la muffa si è accanita così tanto quasi al termine della maturazione, quando sino a quel momento le pesche stavano benissimo.

Ho due questioni che riguardano il pesco che ho piantato 2 anni fa nel mio orto. Quest'anno il pesco ha dato una quindicina di pesche belle grosse. Il pesco è in perfetta forma per ora e sta crescendo bene bene.
La prima questione, però, è che quando l'ho acquistato in vivaio (radice nuda) mancava l'etichetta e non so di che varietà si tratta. Ho acquistato anche un altro pesco che ho messo in terra a casa della mia ragazza e le ha fatto 4 pesche di un colore rosso scuro scuro a polpa gialla (con il pelo), dolcissime ma un po' più piccole delle mie, le quali hanno maturato a metà luglio circa (potrebbe trattarsi di ruby rich?). Per quanto riguarda le mie pesche, invece, sono più chiare delle sue, belle tonde e grosse, con un picciolo praticamente inesistente. Anche le mie sono a polpa gialla con il pelo e la polpa è molto compatta, croccante ma non tanto dolce quanto le sue. In genere tendono a spiccare anche se non in modo netto. Le mie sono maturate praticamente a fine agosto. In realtà quando le ho tolte dall'albero erano ancora belle dure e sode, ma ho dovuto toglierle per il motivi che ci spiego dopo. Vorrei dunque capire se potreste aiutarmi ad individuare la varietà (allego fotografie).
Il secondo "problema" riguarda il fatto che le pesche si sono ingrandite bene fino a raggiungere dimensioni considerevoli e hanno preso il loro colore finale. A quel punto torno a casa un giorno e mi trovo un paio di pesche con delle cavità su un lato e vedevo le formiche che entravano e uscivano tranquillamente. Dopo qualche giorno altri fori del tutto uguali (un foro circolare, con all'interno 4-5 cavità) su altre pesche. Addirittura altre due pesche avevano iniziato a prendere il marciume nonostante non abbia piovuto ed io abbia dato sempre la stessa quantità di acqua. Alla fine ho dovuto toglierle quando non erano ancora maturissime, secondo me, altrimenti me le mangiavano tutte o andava la muffa su tutte. Vi chiedo, dunque, se sapreste indicarmi che cosa ha creato quel foro (fotografia) e per quale motivo la muffa si è accanita così tanto quasi al termine della maturazione, quando sino a quel momento le pesche stavano benissimo.


