• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pesco con foglie bucherellate

mauroandreatta

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti e grazie in anticipo. Ho un pesco in giardino a terra. Quest'anno mi sono ritrovato tutto il fogliame forellato. Non capisco se dipenda da un fungo o qualche insetto. Grazie.
7y8ahe7e.jpg
 

ToscoGarden

Aspirante Giardinauta
ciao, è stato un insetto, se vuoi puoi trattare con insetticida ad ampio spettro, non è essenziale tale operazione in quanto tra poco perderà le foglie, decidi te... ciao
 

begonia

Maestro Giardinauta
ciao, si si tratta di un fungo molto comune nel pesco (corineo) puoi fare in questo modo: aspettare nel mese prossimo potare, e trattare con un anticrittogamico con zolfo + rame, oppure trattare in questo periodo con dei prodotti a base di (dodina), fatti un giro in qualche garden oppure nei negozi dove vendono mangimi per animali.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
questa patologia va combattuta prima che arrivi, i trattamenti vanno fatti a fine maggio, giugno con funghicidi; ormai è inutile ogni trattamento.
 

mauroandreatta

Aspirante Giardinauta
ciao, si si tratta di un fungo molto comune nel pesco (corineo) puoi fare in questo modo: aspettare nel mese prossimo potare, e trattare con un anticrittogamico con zolfo + rame, oppure trattare in questo periodo con dei prodotti a base di (dodina), fatti un giro in qualche garden oppure nei negozi dove vendono mangimi per animali.

Grazie. Aspetterò ormai l'inverno ;)
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ma non si dà lo zolfo in primavera per prevenire le principali malattie crittogamiche del pesco. Tratta quando le foglie son quasi completamente cadute con un rameico oppure con dodina e ancora quando le gemme hanno la punta rosa sempre con uno di tali anticrittogamici.
 

mauroandreatta

Aspirante Giardinauta
Ma non si dà lo zolfo in primavera per prevenire le principali malattie crittogamiche del pesco. Tratta quando le foglie son quasi completamente cadute con un rameico oppure con dodina e ancora quando le gemme hanno la punta rosa sempre con uno di tali anticrittogamici.

Grazie! Vedi che di Pesco me ne intendo veramente poco...
 

Marcello

Master Florello
come ha scritto Alessandro,inizia dopo la caduta delle foglie e di tanto in tanto ripeti il trattamento sino ad arrivare a prima dei fiori,in pratica alle gemme.

per esempio,qui da noi questi giorni è piovuto e col caldo ancora 30° i funghi fanno a gara per accaparrarsi gli alberi e le piante.

Quest'anno ho iniziato prima cioe',questi giorni,con la bordolese a concentrazione bassa,per non aspettare l'ultimo momento in primavera con le smadonnate.
 

begonia

Maestro Giardinauta
lascia perdere non devi aspettare la prossima primavera, ma devi intervenire quando prima questo fungo e' pericoloso perche' andiamo incontro all'autunno inverno piu' umidita' maggiore sara' l'aumento del fungo. Il corineo se non viene debellato porta altre conseguenze gravi alla pianta la (gommosi) molto pericolosa nei peschi e agrumi, per questo devi effettuare una potatura e trattare con un anticrittogamico prima che arrivi il freddo.
 

Marcello

Master Florello
Grazie mille. Seguo la guida che mi hai linkato. Penso sia la scelta migliore.

nella scheda per la bolla del pesco dice la stessa cosa che ti è stato gia' scritto cioe' iniziare un trattamento alla caduta delle foglie e finire alla gemmazione.
Non c'è confusione,c'è solo da agire rispetto ai tempi di dove si trova la pianta.

• nei pescheti con un basso livello di rischio di infezione, un primo trattamento alla caduta di almeno l’80% delle foglie ed un secondo a fine inverno o posticipato nella fase di gemma rigonfia-bottoni rosa;
• negli impianti colpiti l’anno precedente in forma grave o in caso di andamento meteorologico freddo e piovoso effettuare un primo trattamento alla caduta di almeno l’80% delle foglie, un secondo verso fine inverno ed un terzo nella fase di gemma rigonfiabottoni rosa.
 
Alto