• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Peronospora

Saccobrutus

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti .. Un consiglio per favore..le mie piante penso siano state attaccate dalla peronospora visto che le foglie più basse presentano i primi segni di macchie concentriche marroni e un leggero ingiallimento .. Le ho trattate a base di rame... Secondo voi sono in tempo per salvarle visto che il resto della pianta è rigoglioso ? Sono nuovo scusate la banalità e grazie
 

META

Giardinauta Senior
Ciao, forse è meglio se metti foto e identificazione piante più qualche info per gli esperti. Ad ogni modo il rame non è una cura ma una prevenzione.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

Saccobrutus

Aspirante Giardinauta
Ok domani le metto grazie ... L anno scorso avevo avuto penso lo stesso problema e ho risolto speriamo non vorrei perderle tutte
 

Lucolas

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, vorrei accodarmi a questa discussione perchè ho lo stesso problema.
Ieri ho tagliato le parti "malate" e buttate. Volevo poi passare la poltiglia bordolese sulle restanti parti che sembrano sane, solo che ci sono molti fiori, oltre che alcuni pomodorini ancora verdi.
Lo posso fare? Oppure cosa mi consigliate di fare?
Grazie
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Per stabilire la diagnosi con riferimento alla foto bisognerebbe vedere qualche altra foglia più a fuoco, sia per osservare in dettaglio la forma delle maculazioni sia per valutare l'eventuale evoluzione dei sintomi, inoltre sono utili immagini della pagina inferiore per controllo (dalla descrizione fatta e da quel che si vede tenderei ad escludere peronospora).

La coltivazione del pomodoro è così, perciò occorre prendere delle precauzioni per i trattamenti: se si usano rameici, si può intervenire fino alla formazione del primo palco e poi dopo la fioritura: al riguardo il rame non sembra sia pericoloso per i pronubi ma può risultare fitotssico per i fiori.
Il problema di intervenire con fioriture ancora in atto potrebbe sussistere in caso di concreto rischio di attacchi di peronopora: alcuni trattano lo stesso però di primo mattino quando i fiori sono ancora chiusi, diversamente si può optare per anticrittogamici professionali selettivi per pronubi come quelli a base di cyazofamide o zoxamide.
 
Ultima modifica:

Lucolas

Aspirante Giardinauta
Grazie Alessandro, allora farò cosi, domani mattina presto mi alzo e passo un po di poltiglia bordolese. Speriamo, anche perchè sembrava che stavano andando benissimo.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' probabile che si tratti di septoriosi; se riesci a fare le foto richieste potrei dirti con maggiore sicurezza. In ogni caso anche per detta malattia sono indicati i trattamenti con rameici.
 

Lucolas

Aspirante Giardinauta
E' probabile che si tratti di septoriosi; se riesci a fare le foto richieste potrei dirti con maggiore sicurezza. In ogni caso anche per detta malattia sono indicati i trattamenti con rameici.
Se è riferita a me, purtroppo ho eliminato tutte le foglie e rami malati. Se per caso, nonostante la poltiglia, se ne ammalano altre (spero proprio di no) posterò qualche foto.
 
Alto