• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

periodo trapianto cavoli

noise0

Aspirante Giardinauta
esiste una regola generale per il periodo di trapianto delle brassicacee?
o sono diverse?
perche ad esempio ho messo la verza ad inizio primavera e sta crescendo bene
IMG_0800.jpg
ma ora vorrei mettere : cavolino di bruxelle , cavolo nero e e cavolo rapa ma non sono sicuro che sia il periodo giusto...
-----------------
noooooooooooooooo ho sbagliato ancora sezione, ero convinto di essere su : Orto e Frutteto :\
sorry
 
Ultima modifica:

Barbabietolo

Aspirante Giardinauta
Si si, fai ancora in tempo; per giunta le brassiche reggono bene il freddo e non temono quindi le sorprese che la primavera riserva (fra l'altro adesso di rischi non se ne corrono più neanche con le altre piante).
Sono al secondo anno con i cavolini di Bruxelles e al primo esperimento con i cavolfiori, che ho sempre evitato perchè so essere terribilmente soggetti ai parassiti; me ne hanno regalato sei piantine e naturalmente non potevo gettarle via, ma visto che non uso pesticidi la vedo brutta.
Auguri anche a te
Ciao
 
Ultima modifica:

noise0

Aspirante Giardinauta
ma no guarda io ho messo l'anno scorso (primo anno di orto) broccoli, cavolfiori,cavolo nero e non ho avuto grossi problemi di parassiti
certo qualche cavolaia si mangia le foglie esterne ma non distrugge la pianta
pero mi ero spaventato quando ho visto l'attacco di afidi sul cavollfiore... tutti i corpicini neri annidati nella giovane rosetta.. baaaaah che schifo che mi ha fatto... la cosa positiva dei cavolfiori rispetto agli afidi è che sono molto facili da trattare per la particolare confirmazione delle foglie: loro si annidano al centro e qualsiasi cosa spruzzi sulle foglie finisce proprio al centro sommergendoli,....
ci ho dato decotto d aglio in abbondanza ed ha funzionato
---
cmq rispetto alla mia domanda:
io non ero tanto preoccupato del fatto che fosse ancora troppo freddo, ma piuttosto del fatto che mi pare di aver intuito leggendo in giro che certi cavoli non producono bene in piena estate e che vanno piantati piu tardi perche vengano pronti quando poi arriva il fresco dell'autunno/inverno
non so, ti risulta?
 

Barbabietolo

Aspirante Giardinauta
L'unica esperienza che ho fatto con le brassiche riguarda i cavolini, e per un solo anno, comunque anche allora li trapiantai ai primi di maggio raccogliendoli poi in autunno. Qua però non posso dire altro: seguo la discussione per vedere se saltano fuori delle osservazioni interessanti, non ho l'esperienza necessaria per andare oltre.:azz:
 

Giasone

Giardinauta Senior
La coltura delle brassicaceae è tipicamente invernale. Sono pinate che non temono molto il freddo ed, anzi, diventano più saporite col freddo. Considerate anche che sono poco adatte alla cucina estiva. Io le metto a dimora a settembre, e ne ricavo minestre buonissime e contorni altrettanto saporiti. Le cucino con la carne di maiale, ed è vero sopratutto per la verza, il cavoletto e la cima di rapa. In estate non saprei cosa farmene...Sono colture tipicamente invernali.
Saluti.
 

Barbabietolo

Aspirante Giardinauta
Per i cavolini devo insistere: questo è il periodo ideale per trapiantarli e avere le gemme a partire dall'autunno; di più, lo scorso anno, avendo ormai l'orto sgombro dalle patate, giusto per provare, ne feci una seconda semina che trapiantai all'esterno verso il 4 settembre: crebbero un pochettino fino all'arrivo dell'inverno per poi fermarsi li così senza riprendere a crescere neanche con il ritorno del caldo; quando in aprile vangai l'orto finirono nel composto. Pur avendo occupato l'orto per otto mesi non avevano fatto niente di buono, mentre quelle piantate in maggio produssero a partire dal quinto.

...Ma poi adesso vedo che interviene il classico problema geografico: tu in Campania potrai certamente seminarli quando vuoi; si sappia però che dove l'inverno è "Inverno" non è per niente una buona idea seminare i cavolini in autunno.

Le piante di cavolini fotografate il 30 giugno dello scorso anno: ponendole a dimora in maggio si disporrà di gemme consumabili a partire dall'autunno.
Bruxelles.jpg
 
Ultima modifica:

Giasone

Giardinauta Senior
Barbabietolo, io non ho mai coltivato cavoletti. Ma mi spieghi uno cosa se ne fa in estate? Soprattutto, cose se ne fa di un verza?
 

noise0

Aspirante Giardinauta
l'anno scorso ho messo i cavolini di bruxelle anche io a settembre come barbabietolo ed è arrivato dicembre con dei cavollini grossi come una nocciola e poi la pianta si è fermata, ne ho mangiato un pugno crudi....


Giasone quella delle scelte in cucina è un aspetto puramente individuale, io ad esempio sono vegano e una verdura la mangio volentieri tutto l'anno.. come mangerei le zucchine d'inverno se ci fossero di stagione, cosi manngio d'estate la verza in insalata o faccio il sugo per la pasta con i cavoli, insalate con cavolfiori al vapore e cosi discorrendo :)
 

Giasone

Giardinauta Senior
l'anno scorso ho messo i cavolini di bruxelle anche io a settembre come barbabietolo ed è arrivato dicembre con dei cavollini grossi come una nocciola e poi la pianta si è fermata, ne ho mangiato un pugno crudi....


Giasone quella delle scelte in cucina è un aspetto puramente individuale, io ad esempio sono vegano e una verdura la mangio volentieri tutto l'anno.. come mangerei le zucchine d'inverno se ci fossero di stagione, cosi manngio d'estate la verza in insalata o faccio il sugo per la pasta con i cavoli, insalate con cavolfiori al vapore e cosi discorrendo :)

Hai ragione. Ho avuto un'idea troppo...generica, badando solo ai comportamenti più diffusi.
Saluti.
 
Alto