• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pergola Con Glicine

PILLO72

Giardinauta
DSCF2941.jpg
SALVE, ho comprato una pianta di glicine per ricoprire il pergolato in legno (nella foto).
la pianta al momento è alta circa 1.5 mt. So che la crescita del glicine è sostenuta, ma vorrei essere consigliato sulla necessità di metterne un'altra addossata all'altro palo per avere una copertura in un tempo abbastanza ristretto.
grazie
 

ilgirasole

Aspirante Giardinauta
ciao pillo

io ho un glicine da diversi anni e dire che cresce velocemente è un eufemismo!!
pensa che solo in un estate e in grado di scalare per interno il pino che tiene di fronte. regolati tu, sappi che la cosa più importante è la potatura se sbagli periodo non avrai molti fiori giacchè fiorisce solo sull'apice dei suoi getti di un anno.

bacioni dal girasole:flower:
 

Ducan

Maestro Giardinauta
Dipende quanto lo vuoi ristretto il tempo di copertura. Io ne ho 2 ai 2 angoli di un gazebo piantati nel 2004 erano già adulti, e la copertura buona del tetto del gazebo l'ho avuta questa estate quindi 3 anni.
 

elleboro

Florello
per quanto posso giudicare dal mio di glicine, ti suggerirei, Pillo, di essere paziente. Con due piante ne ricaveresti una confusione di rami incredibile!
Non riusciresti più nemmeno a fare la potatura tanto necessaria.
Vedrai che il tempo passa velocemente...
 

gianfra

Guru Giardinauta
Concordo, meglio una pianta sola , tieni conto che inoltre maturando sviluppa una forza incredibile , per cui sti attento a cole lo fissi, un consiglio lega i rami ma non farli aggrovigliare sul telaio. Riguardo alla crescita in un'estate è capace di allungarsi di 4 metri e più.
 

Paola-Luna

Florello
mah, a me il glicine troppo vicino alla casa, lascia perplessa. Non perchè non sia bello, anzi... Più che altro perchè le radici del glicine sono moooolto vigorose ed invadenti e potrebbero rovinare con il tempo le tubature o rompere tratti di pavimentazione esterna, cordoli, corridoi etc.

Non potresti invece optare per un altro rampicante? Ad esempio una rosa, un caprifoglio, una clematis, un rincospermun...
 

PILLO72

Giardinauta
grazie a tutti per i consigli.
ne lascerò una.
Ho legato i rami ma non li ho fatto attorcigliare ai pali.
x paola-luna,
ho trattato la questione della vicinanza della casa in un altro trhead, mi risposero che non dovrei incontrare problemi in quanto ho tanto spazio verso l'esterno, quindi le radici incontrando ostacoli dovrebbero optare per proseguire dove c'è spazio.
 

OlgaAcuccia!

Aspirante Giardinauta
Pillo, di suggerimenti ne hai già ricevuti a sufficienza, io volevo solo complimentarmi con te per la casa, sembra proprio bella
...e quanto spazio verde!
 

greenmax71

Aspirante Giardinauta
Ciao Pillo.
ho comprato anch'io due piante di glicine che vorrei far crescere su delle pergole...
Premetto casa e giardino sono ancora in costruzione, ma per l'arredamento interno, esterno e quant'altro, vorrei nn aspettare la fine della costruzione, che potrebbe essere intorno all'estate prossima.
Mi faresti sapere dove hai messo a dimora le due piante?
Saluti
Max
 

PILLO72

Giardinauta
Ciao Pillo.
ho comprato anch'io due piante di glicine che vorrei far crescere su delle pergole...
Premetto casa e giardino sono ancora in costruzione, ma per l'arredamento interno, esterno e quant'altro, vorrei nn aspettare la fine della costruzione, che potrebbe essere intorno all'estate prossima.
Mi faresti sapere dove hai messo a dimora le due piante?
Saluti
Max

Ciao Max, ho piantato il mio glicine a circa 40 cm dal pilastro in legno posto nell'angolo esterno del patio.
premetto che ho molto spazio nel giardino per cui prevedo che le radici abbiano spazio per allargarsi e non andare a toccare la pavimentazione.
ricordati di legare la pianta al pilastro ma non permetterle di attorcigliarsi, perchè potrebbe col tempo, crescendo, creare problemi.
ciao
 
Alto