• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Perché poco azoto?

Ellycadente

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Mi sapreste dire perché le piante succulente hanno bisogno di poco azoto? Ho provato a cercare in internet, ma non ho trovato informazioni dettagliate in merito a ciò...

Grazie,

Elly
 

reginaldo

Florello Senior
L'azoto chiama acqua e quindi i tessuti delle "grasse" se assumano acqua si gonfiano in prima istanza, ma poi, ..........
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
veramente non c'è nessuna verità nel contrastare l'azoto, che rimane sempre e comunque l'unico vero elemento fondamentale per la nutrizione delel piante, essendo l'unico non presente come sale nel terreno, dunque le piante lo agoniano a qualsiasi costo. La logica è che essendo promotore dello sviluppo vegetativo deve essere usato in fase vegetativa, senza farsi influenzare dalle solite frasi attenti a questo a quello e quell'altro, non si basano su nessuna evidenza colturale. Le succulente non hanno bisogno di concimazioni regolari ma sporadiche nell'arco dell'anno, dunque usare un buon concime non significa rimepirle di azoto, sembra che ci sia una associazione innata azoto fantasmi.
 

gigliofiore

Giardinauta Senior
Mi chiedo pero' come mai nelle etichette dei prodotti viene scritto di dare il concime anche nel periodo che noi chiamiamo di riposo vegetativo e cioe' da ottobre a marzo aprile circa...:confuso:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
di sicuro non sono etichette per le cactacee o le succulente, in ogni caso le regole per la concimazioni sono molto variabili a seconda delle piante che si vanno a interessare nella coltivazione. Se parliamo di piante a vegetazione invernale il discorso si ribalta.
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Le mie ricerche mi portano questa conclusione >>>i tre numeri uguali e solamente meta o anche sotto
della dose consigliata:
- per i cactus 2 volte l'anno
- per le succulente/i nel periodo Giugno/Settembre mensilmente

Una plausibile spiegazione è che il rapporto massa -superfice fogliare è
molto diverso da quello delle piante non grasse ,ecco perche non l'azoto
stesso ma i componenti minerali giocano un ruolo importante per
lo sviluppo corretto e la felicità delle piante grasse.:eek:k07:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
a parte che si aprirebbe una voragine su questo discorso, ove la scuola di pensiero non è mai stata supportata da nessuna analisi materiale, mentre le ricerche vivaiste universitarie messicane dimostrano che il concime ideale è quello tipico a tutte le altre piante, con alto tenore di microelementi. Ci sono ultime dimostrazioni fotografiche sull'effetto positivo sulla crescita di cactus come ariocarpi con l'uso di solfato di ammonio su una rivista conosciuta a livello mondiale. Il rapporto degli elementi nel clorenchima di un cactus tipo è 1,7% di azoto, 0,18% fosforo, 1,4% potassio, 4% calcio, 1,1% magnesio e poi a scalare in parti per milione manganese, ferro, boro, rame, zinco e non ultimo il sodio.
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Ciao
ove la scuola di pensiero non è mai stata supportata da nessuna analisi materiale
Esistono(per i bisogni professionali dei vigili di fuoco americani) certi "Fire efect plant files"
quali contengono tutto tuttissimo che cè da sapere su una pianta nativa nelle Americhe :lol:,
io gia per quel che si puo ,confido le mie decisioni dopo farmi una bella lettura .Con le
non americane è dura talvolta di trovare anche nozioni valide di cretina semplicità...
..........
Quale conclusione si dovrebbe estrarre allora dalle ricerche UNI messicane per
coltivare le grasse in Italia?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la mia disquisizione è solo sull'argomento azoto e cactus/succulente da decenni aborrito da qualsiasi coltivatore, sulla base di cosa nessuno lo sa, o meglio io non so perchè ci sia questa nomea... PEr quello che ne so io l'azoto è fondamentale e va usato come tutti i concimi e gli elementi secondo la logica giusta, poi ognuno ha la sua filosofia personale, come per il terriccio, azoto è fondamentale e non è assolutamente vero che usare un concime ricco di azoto fa male alle succulente. Come ti dicevo le ricerche vivaistiche hanno semplicemente dimostrato che usando un concime bilanciato nei 3 elementi fondamentali e ricco di microelementi determinano una concentrazione ottimele nei tessuti delle cactacee (perchè riguardava la loro coltivazione) di tutti gli elementi, con picchi di microelementi superiore ad altri concimi partagonati, tra cui perdevano in "gara" i classici concimi ad alto tenore di potassio e/o fosforo.
Nelle stesse ricerche si evidenziava come l'alta concentrazione di microlementi, determinava un migliore stato di "salute" delle piante.
Poi se uno vuole associare concimazione azotata con eccesso di azoto, allora è un problema di coltivazione e non di uso di un concime.
 

gigliofiore

Giardinauta Senior
no no,vi garantusco che e' proprio un concime per piante grasse,ed esattamente della CIFO(non dico mai bugie):De dice di dare ogni 15 giorni durante la fase vegetativa e ridurre(non sospendere)durante il riposo:D
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
no no,vi garantusco che e' proprio un concime per piante grasse,ed esattamente della CIFO(non dico mai bugie):De dice di dare ogni 15 giorni durante la fase vegetativa e ridurre(non sospendere)durante il riposo:D

Ciao
non è che se la cifo lo scrive sia vero in assoluto, anzi, se potessi dirlo, a me mi pare un' emerita.... :D
 

cerastium

Maestro Giardinauta
quindi come la mettiamo?:fischio:

Giglio io dico di metterla cosi>>>uniamo le forze per difenderci dalle
"deformazioni di mercati uniti" ...a mo di noglobalgardening tipo :eek:k07:
Come: Imparando di non usare genaralisazioni ma facendo delle soffiate
pignolissime ,ti giuro veramente sono convinta che la foto della botiglia di quel
concime vale mille volte di piu che la foto del tuo cactus in fiore - SI sarebbe tutto
un altra cosa se mi fai vedere il fiore dello stesso cactus avente quest'anno un
diametro 7 volte magiore e mi dici:Ho usato il concime Cifo per piante grasse.

Adesso qui la scheda tecnica dell'unico prodotto Cifo dove cè la parola "grasse"
Siccome loro sito web aziendale non è chi sa che di facile da navigare questo prodotto
lo si trova seguendo il percorso:

Prodotti giardinagio>>Nutrizione>>Concimi liquidi>>Concime liquido per PIANTE GRASSE -GRANVERDE

Composizione:

Azoto (N) totale 3%,
Azoto (N) nitrico 2%,
Azoto (N) ammoniacale 1%,
Anidride fosforica (P₂O[FONT=&quot]₅[/FONT]) solubile in acqua 6%,
Ossido di potassio (K₂O) solubile in acqua 12%,
Boro (B) solubile in acqua 0,05%,
Rame (Cu) solubile in acqua 0,01%,
Rame (Cu) chelato con EDTA 0,01%,
Ferro (Fe) solubile in acqua 0,2%,
Ferro (Fe) chelato con DTPA 0,2%,
Manganese (Mn) solubile in acqua 0,1%,
Manganese (Mn) chelato con EDTA 0,1%,
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,005%,
Zinco (Zn) solubile in acqua 0,01%,
Zinco (Zn) chelato con EDTA 0,01%


Agente chelante per il ferro: DTPA
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2-6,5
Agente chelante per rame, manganese e zinco: EDTA
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2-7,5

Perché usarlo
È ideale per nutrire tutte le piante succulente come Cactacee, Euphorbiacee, Crassulacee, Liliacee, Mesembryantenum, Agavacee, Lithope (Pietre viventi). Grazie agli elementi nutritivi contenuti favorisce uno sviluppo equilibrato e una rigogliosa fioritura.

Quando e come usarlo
È indicato in tutto il periodo dell'attività vegetativa e specialmente nella fase di maggiore crescita e reidratazione. Diluirne un tappo misurino (18-20 ml) in 3 litri d'acqua, irrorare con la soluzione piante e terreno e ripetere l'applicazione ogni 15 giorni. In fase di riposo vegetativo ridurre le somministrazioni.

Confezione
Flacone: 400 ml
............
Io supongo tu ti riferisci a questo perche è unico "cifo" ma se hai qualcosa di altro
dai metti la info ,"investighiamo" un po ci sara utile decidere e sapere chi
evitare ad ogni costo e chi no :eek:k07:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma io non ci vedo nulla di che in questa etichetta, anche perchè essendo di indicazioni generali e per qualsiasi zona climatica d'italia, uno potrebbe annaffiare e concimare le proprie agavi ed euforbie, tipo alle canarie :D :D
Certo che uno che coltiva le piante e capisce un po di come crescono e delle esigenze colturali non può fossilizzarsi su cosa scrivono sulle etichette, fino all'ultimo rigo. Si sa che sono generalisti e non esiste il concime per un tipo di pianta, ma solo dei concimi con diversi titoli che vanno usati in maniera diversa, a seconda del periodo vegetazionale, se poi uno lo vuole usare tutti i mesi natale compreso, può sempre berlo con lo sciroppino contro la tosse.
 

gigliofiore

Giardinauta Senior
Cerastium,proprio quello!!:ciglione:Comunque Brand...non sono d'accordo con cio che dici,perche' un NON ESPERTO,tipo me e tipo molti altri si regolano invece, proprio su cosa c'e' scritto sulle indicazioni della confezione,e alla lettera!!!e altrimenti su cosa?mica tutti sono iscritti a giardinaggio.it:D
 

cerastium

Maestro Giardinauta
...e mica tutti iscritti a giardinaggio.it riescono veramente di schiarirsi le idee grazie al
giardinagio.it ???:D
Quella delle scritte sulle etichete è molto piu profonda di quel che noi ce ne acorgiamo
nella nostra dramatica quotidianità>>>>DEVONO essere corrette!!!!!!!!!!!!!!!!!!perche noi dose
dopo dose questa roba la rilasciamo nella natutra ,perche i prodotti cifo li pagiamo a prezzi da cifo
per curare piante quali le compriamo(a prezzi da ...:lol:) e ci sono i nostri interessi e diritti
di consumatori e tanta di quell'altra polemica si potrebbe fare.
...............
E tutto un altro discorso che leggendo le percentuali su questa eticheta uno quasi
viene sfiorato dallo sospetto che sulle grasse basta sputare una volta ogni 15 gg e
puo darsi ..sara anche meglio :lol:
In tal senso io lo trovo credibile che nella stagione invernale
18ml in 3 litri d'acqua in fase di riposo vegetativo come ridotta
somministrazione
non faranno male, se proprio qualcosa la faranno :eek:
 
Ultima modifica:
Alto