• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Perchè non riesco a trovare....

elle61

Guru Giardinauta
Perchè non riesco a trovare:
Satureja Montana ...la santoreggia arbustiva, non quella erbacea annuale??
Semi introvabili e piantine idem...dalle mie parti almeno...

Qualche dritta?
Qualche talea...da generosi utenti???

Grazie,
:eek:k07:elle
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Perchè non riesco a trovare:
Satureja Montana ...la santoreggia arbustiva, non quella erbacea annuale??
Semi introvabili e piantine idem...dalle mie parti almeno...

Qualche dritta?
Qualche talea...da generosi utenti???

Grazie,
:eek:k07:elle
:D:D
Questa intendi??
Santoreggia montana - Satureja montana L.
Atlante delle coltivazioni erbacee - Piante aromatiche


Famiglia: Lamiaceae (Labiatae)
Specie: Satureja montana L.
Altri nomi comuni: Erba acciuga
Generalità

Pianta perenne semi-sempreverde, originaria delle regioni montane dell’Europa centromeridionale.
santoreggiamontana.jpg
Santoreggia montana - Satureja montana L.​
Caratteri botanici

Suffruticosa, presenta fusti eretti o ascendenti, ramificati, alti fino a 50 cm. Le foglie opposte, sono lineari, scure, cigliate al margine, molto aromatiche. Le infiorescenze sono dei verticillastri di fiori bianchi o rosei.
Coltivazione

Si può propagare per seme o per talea di punta (prelevare i rametti senza fiori). Quando le piantine sono ben sviluppate trapiantare in vasi o in terra piena.
Raccolta e conservazione

Tagliare i rametti fioriti all’inizio della fioritura e utilizzarli freschi o essiccati in luogo ombroso e ventilato.
Uso in cucina e proprietà terapeutiche

Le foglie, fortemente aromatiche, vengono usate per dare sapore a piatti di carne e pesce.
Proprietà terapeutiche: digestive, carminative, tonico-stimolanti. Per uso esterno, come antisettico nelle infiammazioni orali.

Guarda, in giro l'ho vista solo da vivaisti specializzati in piante officinali e aromatiche selvatiche, ma dalle tue parti non dovrebbe essere dificile trovare la santoreggia in natura tra le varietà della macchia, il problema è riconoscerla quando non è fiorita, perchè assomiglia moltissimo al timo, se la distingui "a naso" (la santoreggia è molto più forte del timo, ed assomiglia vagamente all'origano, mentre il timo è più dolce, e sa vagamente di limone, sennò devi aspettare la fioritura.
Il timo fiorisce ora e va avanti fino a fine luglio. La santoreggia fiorisce a settembre/ottobre, quindi se vedi adesso una pianta uguale al timo ma che non è fiorita, molto facilmente si tratta della santoreggia.
Ottenere delle piantine da talea non è facilissimo, tentare di trapiantare la pianta completa nemmeno, però non è impossibile..... ci vuole molta fortuna...
:Saluto::Saluto:
 

elle61

Guru Giardinauta
Grazie per la risposta Pluteos, si, intendevo proprio questa.
Qui da me io trovo in vendita solo la Officinalis erbosa annuale ma, essendo una forte estimatrice delle erbe in cucina....ed una forte consumatrice di santoreggia....aspiro a trovare la Montana per i motivi che puoi ben immaginare.

Non sapevo esistessero vivaisti specializzati in officinali e aromatiche (se la trovassi selvaggia la riconoscerei, credimi, è solo una questione di mancanza di tempo...),farò una ricerca...

Grazie ancora
elle
 
Alto