• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

...per coprire un brutto tetto...

elenik

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
vorrei chiedere un consiglio...una delle finestre della mia casa si affaccia su un orrendo tetto di lamiera di un capannone. Dal momento che questo tetto è adiacente anche alla mia terrazza, stavo pensando di mettere qualche grande vaso con piante rampicanti sempreverdi che possano piano piano ed almeno in parte ricoprire la lamiera. Pensavo al rincosperno perchè mi sembra abbastanza robusto per resistere al caldo estivo ed alle temperature basse. Abito ad Alessandria e la terrazza è esposta a sud.
Cosa ne dite? se pensate che vada bene mi consigliate il periodo più adatto? è meglio pensare ad un'edera che si arrampichi anche un po' sulla facciata della casa?
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Non ti piacerebbe la vite americana che a differenza delle altre cambia anche colore???ciao ciao
 

elenik

Aspirante Giardinauta
Mi piace molto, ma mi sembra che perda le foglie in inverno ed io non potrei raccoglierle...inoltre resterei fino a primavera con la brutta vista che ho adesso!
Ciao, Elena.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Mi piace molto, ma mi sembra che perda le foglie in inverno ed io non potrei raccoglierle...inoltre resterei fino a primavera con la brutta vista che ho adesso!
Ciao, Elena.
ciao elena in effetti le viti americane e canadesi perdono le foglie in tardo autunno ma il vero problema tuo è che qualsiasi rampicante tu metta ,a contatto diretto con le lamiere, tenderebbe a "intruffolarsi" nelle giunzioni prima con ramettini appena "buttati" ma poi ingrandendosi ti solleverebbero la copertura con conseguenti danni all'impermeabilità in caso di piogge e conseguenti perdite dal tetto
questo vale per rincosperma, viti ecc e sopratutto per l'edera in genere .........
anche se tu mettessi dei graticci o delle reti per tenerle staccate da l manto di copertura servirebbe a poco senza un adeguata e continuativa manutenzione delle piante per impedire che rechino i danni sopra descritti .........mi spiace se non ci sono ammennicoli chimici o qualsiasi altro materiale che impedisca alle piante di aggrapparsi al tetto (e io non ne conosco) sarà praticamente impossibile risolvere la tua situazione ............:storto::flower::Saluto::Saluto:
 

elenik

Aspirante Giardinauta
Caspita! vero...mi sa che non mi resta che sperare che prima o poi tolgano 'sti capannoni, grazie comunque...Elena
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Non lo so. Secondo me ci sono piante che non arrecherebbero danni.

Sono soprattutto piante che hanno bisogno di un supporto per aggrapparsi e crescere e senza quello non riescono ad arrampicarsi.
Una delle poche piante con queste caratteristiche è la clematis armandii.
Per farla salire però hai bisogno di predisporre un reticolato, visto che si aggrappa facendo delle volute intorno al supporto.

Io per esempio sto nascondendo una lamiera del vicino proprio con una pianta come questa e ho usato come supporto una semplice rete per piselli.
Se vuoi però qualcosa di più resistente puoi optare su varie reti di plastica.

Certamente il vaso dovrà essere abbastanza grande e devi ombreggiarne la base.
Inoltre necessitano di frequenti annaffiature.

Diversamente potresti optare per delle rose che però, nei nostri climi, difficilmente sono sempreverdi o comunque esteticamente apprezzabili durante l'inverno.
Anche queste necessitano un supporto e non si attaccano direttamente ai muri, quindi non danneggeresti nulla.
Certamente in vaso non si possono mettere rose rampicanti di grandi dimensioni, però fino a 2,5 metri si arriva benissimo.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Non lo so. Secondo me ci sono piante che non arrecherebbero danni.

Sono soprattutto piante che hanno bisogno di un supporto per aggrapparsi e crescere e senza quello non riescono ad arrampicarsi.
Una delle poche piante con queste caratteristiche è la clematis armandii.
Per farla salire però hai bisogno di predisporre un reticolato, visto che si aggrappa facendo delle volute intorno al supporto.

Io per esempio sto nascondendo una lamiera del vicino proprio con una pianta come questa e ho usato come supporto una semplice rete per piselli.
Se vuoi però qualcosa di più resistente puoi optare su varie reti di plastica.

Certamente il vaso dovrà essere abbastanza grande e devi ombreggiarne la base.
Inoltre necessitano di frequenti annaffiature.

Diversamente potresti optare per delle rose che però, nei nostri climi, difficilmente sono sempreverdi o comunque esteticamente apprezzabili durante l'inverno.
Anche queste necessitano un supporto e non si attaccano direttamente ai muri, quindi non danneggeresti nulla.
Certamente in vaso non si possono mettere rose rampicanti di grandi dimensioni, però fino a 2,5 metri si arriva benissimo.

certamente l'armandii potrebbe andar bene proprio per la caratteristiche da te citate (ed anche per il fatto che ha la forza per poter crescere sino a 12 mt ,ma si dovrebbe ricoprire il tetto del capannone con reti o fili o qualsivoglia supporti altrimenti sulla copertura non avrebbe di che aggrapparsi.... e quindi arrivata alle balze del tetto ricadrebbe
il problema delle giunzioni (non si tratta di un muro omogeneo) del lamierato (che va montato con parziali sovrapposizioni ) per me rimarrebbe .......le piante rampicanti pur di "rampicare" si attaccano in qualsiasi modo e credo che l'armandii 'molto vigorosa" di suo pur di farlo, se non riuscisse ad attorcigliarsi, sicuramente infilerebbe i giovani rami dappertutto ,certo sicuramente meno di altre piante, ma io ad es.ho dei "rinco" sotto una balza del mio tetto e se non li curo a dovere sono sempre infilati nei pertugi tra il muro e i travi del tetto e regolarmente devo sfilarli per non farli crescere all'interno dei sottotetti ........
credo che per l'armandii con il lamierato possa essere lo stesso ............:baf:
 
Ultima modifica:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io ho usato per coprire la lamiera una clematis montana che è altrettanto, se non più vigorosa.

Fino alla scorsa settimana non avevo messo la rete per piselli e la clematis ricadeva a terra senza riuscire ad attaccarsi a nulla (anche se nella zona ci sono dei paletti di legno che tengono su la legnaia).
Le clematis (a differenza di altri rampicanti) non si attaccano con i rami, ma semplicemente con il picciolo che precede la foglia. Quindi il supporto al quale si devono attaccare deve per forza essere sottile, altrimenti la foglie non riesce a fare "il giro".
Adesso che ho messo la rete ho dovuto legarcela e sta cominciando a salire da sola, lungo la rete.
Senza rete però non va da nessuna parte.
Io non penso che una clematis possa danneggiare seriamente un tetto (a differenza di altre piante con fusti volubili o con ventose).
Inoltre queste sarebbero piante tenute in vaso, quindi la loro vigoria sarebbe molto attenuata (ed essendo in vaso sono anche molto più controllabili).

Certamente avrebbe bisogno di mettere una rete per farla attaccare al tetto e fare poi nel tempo un po' di manutenzione.

Questo però vale per tutte le piante. Non esistono piante che non necessitino di manutenzione, ogni tanto.
E' chiaro che se il tetto non è di sua proprietà tutto questo non lo può fare.
Non può però neanche farci crescere nessuna pianta sopra, indipendentemente dall'ingombro che dà o dal fatto che danneggi o no il tetto.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Io ho usato per coprire la lamiera una clematis montana che è altrettanto, se non più vigorosa.

Fino alla scorsa settimana non avevo messo la rete per piselli e la clematis ricadeva a terra senza riuscire ad attaccarsi a nulla (anche se nella zona ci sono dei paletti di legno che tengono su la legnaia).
Le clematis (a differenza di altri rampicanti) non si attaccano con i rami, ma semplicemente con il picciolo che precede la foglia. Quindi il supporto al quale si devono attaccare deve per forza essere sottile, altrimenti la foglie non riesce a fare "il giro".
Adesso che ho messo la rete ho dovuto legarcela e sta cominciando a salire da sola, lungo la rete.
Senza rete però non va da nessuna parte.
Io non penso che una clematis possa danneggiare seriamente un tetto (a differenza di altre piante con fusti volubili o con ventose).
Inoltre queste sarebbero piante tenute in vaso, quindi la loro vigoria sarebbe molto attenuata (ed essendo in vaso sono anche molto più controllabili).

Certamente avrebbe bisogno di mettere una rete per farla attaccare al tetto e fare poi nel tempo un po' di manutenzione.

Questo però vale per tutte le piante. Non esistono piante che non necessitino di manutenzione, ogni tanto.
E' chiaro che se il tetto non è di sua proprietà tutto questo non lo può fare.
Non può però neanche farci crescere nessuna pianta sopra, indipendentemente dall'ingombro che dà o dal fatto che danneggi o no il tetto.
non avendo esperienze in tal senso (copertura tetto con clem armandii)mi attengo e sono più tranquillo perciò non posso che
concordare per dubbi /rete al tetto /piccioli e "rampicata" ed anche tutto il resto :Dmeno che ...:D.....per il fatto che in vaso siano più controllabili la mia armandi convive in una vasca da 1mtx50x40 insieme a una vite americana ........
al piano terra e adesso 3anni dopo è al alla fine del secondo piano se non la cimavo era già sul tetto di casa .......ovvero "crescita vigorosa" .........:storto: ed infine amo la "montana" ma da condominio non la vedo :lol: proprio adatta!!
 
Ultima modifica:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
non avendo esperienze in tal senso (copertura tetto con clem armandii)mi attengo e sono più tranquillo perciò non posso che
concordare per dubbi /rete al tetto /piccioli e "rampicata" ed anche tutto il resto :Dmeno che ...:D.....per il fatto che in vaso siano più controllabili la mia armandi convive in una vasca da 1mtx50x40 insieme a una vite americana ........
al piano terra e adesso 3anni dopo è al alla fine del secondo piano se non la cimavo era già sul tetto di casa .......ovvero "crescita vigorosa" .........:storto: ed infine amo la "montana" ma da condominio non la vedo :lol: proprio adatta!!

Effetivamente potrebbe venire anche grande, ma, se in vaso, volendolo, si può contenere e un domani, dovendo eventualmente toglierla, il problema non si pone più di tanto perchè non è da sradicare e non ricaccia(come potrebbr invece fare in piena terra).

Inoltre ci sono parecchie testimonianze di persone che (l'armandii) la tengono in vaso proprio in condominio http://www.forumdiagraria.org/piante-ornamentali-f43/clematis-armandii-t9795.html e non è che gli sia venuta poi enorme, dopo tre anni.

La questione è capire di chi è questo tetto.
Se fosse mio io non avrei nessun tipo di problema a farci salire sopra qualcosa di questo tipo.
Sinceramente non avrei paura di danni.

Il fatto è che se non è suo, danni o non danni non ci può far salire nulla, a meno che abbia l'esplicito permesso dei proprietari.
 
Ultima modifica:

elenik

Aspirante Giardinauta
Effettivamente il tetto non è mio...dovrei prima chiedere ai proprietari, ma penso di poter comunque piantare quel che mi pare sulla mia terrazza, se tutto va bene e le piante si rivelano così vigorose da prolungarsi con efficacia sul tetto del vicino (che tra le altre cose non credo si interessi al suo capannone più di tanto, non l'ho mai visto!) posso sempre contenerle,no?!?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ma tu vorresti coprire la vista sul tetto con un graticcio o qualcosa di verticale o far ricadere direttamente la pianta sul tetto?

E' magari possibile vedere una foto, in maniera che possiamo capire meglio se c'è una soluzione valida per coprire il brutto panorama?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Effetivamente potrebbe venire anche grande, ma, se in vaso, volendolo, si può contenere e un domani, dovendo eventualmente toglierla, il problema non si pone più di tanto perchè non è da sradicare e non ricaccia(come potrebbr invece fare in piena terra).

Inoltre ci sono parecchie testimonianze di persone che (l'armandii) la tengono in vaso proprio in condominio http://www.forumdiagraria.org/piante-ornamentali-f43/clematis-armandii-t9795.html e non è che gli sia venuta poi enorme, dopo tre anni.

La questione è capire di chi è questo tetto.
Se fosse mio io non avrei nessun tipo di problema a farci salire sopra qualcosa di questo tipo.
Sinceramente non avrei paura di danni.

Il fatto è che se non è suo, danni o non danni non ci può far salire nulla, a meno che abbia l'esplicito permesso dei proprietari.
:storto:io intendevo la montana che è più vigorosa non la vedo in condominio (da me) e quindi non l'ho scelta ....... l'armandii sopporta molto bene le "cimate" e si può effettivamente controllare ma se lasciata spinge molto in alto e la montana di più
ho letto il link che hai postato (agraria.org) ma sono basito di quanto sia piccola dopo 3 anni
penso (non lo ha specificato) che l'abbia sempre tenuta al "guinzaglio" ...........:baf:la mia è lunghissima
davvero .......tra l'altro tendendo ad abbandonare le parti basse il piano sotto è solo fusto mentre ha colonizzato completamente gli archi del secondo piano mettendosi a cappello dei miei rinco :D. ......
mi pare di capire che elena abbia il terrazzo che è affacciato e adiacente al tetto
una foto potrebbe essere molto utile anche se per dirla tutta la legge prevede anche che con le piante proprie non si possa invadere l'altrui proprietà ma tant'è che se e fino a quando il proprietario non protesta formalmente richiedendo di toglierle (non lo può fare in proprio le piante sono un estensione della proprietà privata e il danneggiamento riguarda anche lui).......
se poi da furbi si prospetta al proprietario che le piante sono un ottimo isolante per le calure da sole battente sul lamierato, forse un accomodamento ci potrebbe anche stare.......:flower::Saluto:ni
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
:storto:io intendevo la montana che è più vigorosa non la vedo in condominio (da me) e quindi non l'ho scelta ....... l'armandii sopporta molto bene le "cimate" e si può effettivamente controllare ma se lasciata spinge molto in alto e la montana di più
ho letto il link che hai postato (agraria.org) ma sono basito di quanto sia piccola dopo 3 anni
penso (non lo ha specificato) che l'abbia sempre tenuta al "guinzaglio" ...........:baf:la mia è lunghissima
davvero .......tra l'altro tendendo ad abbandonare le parti basse il piano sotto è solo fusto mentre ha colonizzato completamente gli archi del secondo piano mettendosi a cappello dei miei rinco :D. ......
mi pare di capire che elena abbia il terrazzo che è affacciato e adiacente al tetto
una foto potrebbe essere molto utile anche se per dirla tutta la legge prevede anche che con le piante proprie non si possa invadere l'altrui proprietà ma tant'è che se e fino a quando il proprietario non protesta formalmente richiedendo di toglierle (non lo può fare in proprio le piante sono un estensione della proprietà privata e il danneggiamento riguarda anche lui).......
se poi da furbi si prospetta al proprietario che le piante sono un ottimo isolante per le calure da sole battente sul lamierato, forse un accomodamento ci potrebbe anche stare.......:flower::Saluto:ni

Ma infatti io non ho mai consigliato la Montana a lei. Io ho solo consigliato la Armandii e comunque se quello del forum di agraria è (eventualmente) riuscito a contenerla non vedo perchè non debba riuscirci lei.
Almeno ci può provare. Se poi non va, fa in fretta a toglierla.

Penso che vedere una foto per capire se è possibile anche solo un po' nascondere la brutta vista possa essere molto utile.

Potrebbe vedere anche come cresce e valutare la situazione mano a mano che va avanti.
In fondo una clematis armandii costa sui 20-25 euro. Un po' di rete con al massimo 30 euro la si compra. A mio parere vale la pena di tentare, se veramente la vista è così terribile.

In effetti la questione del vicino è anche tutta da valutare.
Io per esempio ho messo la mia clematis sul confine con il mio vicino, ma noi ce la intendiamo benissimo in quanto io sopporto la sua edera (che invade la mia proprietà e devo puntualmente tagliare) e lui sopporta la mia clematis. Tutto ciò, con un po' di comprensione, non ci ha mai creato problemi.
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ma infatti io non ho mai consigliato la Montana a lei. Io ho solo consigliato la Armandi e comunque se quello del forum di agraria è (eventualmente) riuscito a contenerla non vedo perchè non debba riuscirci lei.
Almeno ci può provare. Se poi non va, fa in fretta a toglierla.

Penso che vedere una foto per capire se è possibile anche solo un po' nascondere la brutta vista possa essere molto utile.
speriamo che la posti ........come dire mi sono incaponito e sono curioso di trovare una possibile soluzione
..............:martello:
 

elenik

Aspirante Giardinauta
Dunque...mi fa piacere che vi siate entrambi incaponiti sulla questione che vi ho proposto, mi lascia sperare che troveremo una soluzione!!!
Sono fuori casa in questi giorni e non riesco a mandarvi una fotografia. Effettivamente il tetto in questione è adiacente alla mia terrazza (si tratta di una terrazza al primo piano ed il tetto è al di sotto, voglio dirvi che parliamo di ina casa di soli 2 piani adiacente ad un tetto di lamiera di un fabbricato di un solo piano...dalla mia terrazza lo posso toccare, non so se ho reso l'idea).
Ho la stessa "magnifica" vista da una finestra affacciata sullo stesso lato della casa. Io pensavo di far ricadere il rampicante sul tetto...sempre ammesso che il vicino non protesti (non è certo mia intenzione litigare, nella maniera più assoluta), ma poichè non si interessa affatto del fabbricato non credo che protesterà...comunque è logico che in questo caso sarei comunque disposta a ridurre le piante, a quel punto mi limiterei a lasciarle crescere dalla mia parte...la terrazza è tutta da arredare così come il cortile sottostante, probabilmente cominceremo a fare qualcosa a settembre.
Elena
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Dunque...mi fa piacere che vi siate entrambi incaponiti sulla questione che vi ho proposto, mi lascia sperare che troveremo una soluzione!!!
Sono fuori casa in questi giorni e non riesco a mandarvi una fotografia. Effettivamente il tetto in questione è adiacente alla mia terrazza (si tratta di una terrazza al primo piano ed il tetto è al di sotto, voglio dirvi che parliamo di ina casa di soli 2 piani adiacente ad un tetto di lamiera di un fabbricato di un solo piano...dalla mia terrazza lo posso toccare, non so se ho reso l'idea).
Ho la stessa "magnifica" vista da una finestra affacciata sullo stesso lato della casa. Io pensavo di far ricadere il rampicante sul tetto...sempre ammesso che il vicino non protesti (non è certo mia intenzione litigare, nella maniera più assoluta), ma poichè non si interessa affatto del fabbricato non credo che protesterà...comunque è logico che in questo caso sarei comunque disposta a ridurre le piante, a quel punto mi limiterei a lasciarle crescere dalla mia parte...la terrazza è tutta da arredare così come il cortile sottostante, probabilmente cominceremo a fare qualcosa a settembre.
Elena
anche pechè ,elena sapere di che tetto e che dimensioni ha sarebbe molto utile per aiutarci a non dover parlare adesso ,come dire, "di aria fritta"............al buio sono solo congetture .........:baf:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
anche pechè ,elena sapere di che tetto e che dimensioni ha sarebbe molto utile per aiutarci a non dover parlare adesso ,come dire, "di aria fritta"............al buio sono solo congetture .........:baf:

In effetti è così. Io personalmente riesco poco a dare indicazioni senza vedere una foto del posto e del contesto.
E' probabilmente un mio limite, ma dalle descrizioni riesco poco a farmi un quadro della situazione :(
 

elenik

Aspirante Giardinauta
...ho fatto due fotografie della terrazza e del tetto di lamiera.Spero si capisca meglio la situazione...

terrazza 1.jpg terrazza 2.jpg

Sul muro a destra della portafinestra, c'è una finestra, è proprio da lì che vorrei si potesse vedere un po' di verde...in fondo sul terrazzo potrei semplicemente mettere qualche vaso con canne o altre piante che facciano un po' da riparo, no?...voglio dire senza invadere il tetto del vicino! La scorsa primavera ho messo sul piccolo davanzale due strettissimi vasi con fiori lilla, ma non erano sufficienti...e d'altra parte era l'unica cosa che mi stava tra il vetro, la zanzariera e l'inferriata, anzi non riuscivo ovviamente a chiudere bene gli scuri.
:rolleyes:
Ciao, Elena.
 
Alto