• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Peonia travasata da vaso a terra che non fiorisce

Buzz

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho ricevuto in regalo una peonia erbacea (non conosco il dettaglio della specie) che era in vaso, con diversi boccioli. Era la fine di marzo. L'ho spostata dal vaso in terra, avendo cura di mettere parecchi litri di terreno per acidofile insieme nella buca. La pianta mi sembra abbia attecchito (non ha dato segni di fiacca!) Ma i boccioli sono cresciuti un minimo e poi rimasti della stessa dimensione senza sbocciare (ora siamo quasi a fine maggio). È irrigata con una gocciolante e appena spostata in terra le ho dato anche annaffiature addizionali. Poi concime granulare e pacciamatura. Prende sole al mattino, meno al pomeriggio ma comunque molto luminoso. Potrebbe semplicemente essere che lo stress da travaso sia stato troppo, nella fase della fioritura? Come faccio a farla fiorire l'anno prossimo? Devo potare tutto? Ecco alcune foto. Grazie mille! IMG-20220520-WA0012.jpg IMG-20220520-WA0011.jpg IMG-20220520-WA0010.jpg IMG-20220520-WA0009.jpg
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Non saprei di preciso quale sia la causa della non fioritura della peonia, forse tutto un insieme.
1) Una pianta forzata: lo fa pensare il fatto che a marzo avesse già i boccioli, significa che stava in serra. Non so che temperature ci siano dalle tue parti, ma a marzo non ci sono le condizioni climatiche giuste per i boccioli. Avresti dovuto fare un finto rinvaso in un altro contenitore e tenerla in luogo riparato, rimandando il trapianto a fine estate.
2) Le peonie non sono piante acidofile, preferiscono un terreno a ph neutro.
3) Non so come hai regolato l'irrigazione automatica, ma a primavera non ce ne sarebbe nemmeno bisogno. Si irriga abbondantemente, ma poco spesso e di solito in piena estate; al momento della fioritura se ci sono temperature anomale come quest'anno, o se c'è stata siccità durante l'inverno.
L'esposizione a mezz'ombra è corretta. Fai attenzione alla pacciamatura che non crei ristagno e che permetta la circolazione d'aria a livello del suolo. Aspetta che i boccioli secchino del tutto e poi puoi tagliarli. Lascia che le foglie svolgano la loro funzione e in autunno, quando saranno seccate le tagli alla base. A fine estate, quando le radici sono in piena attività, puoi fertilizzare con un concime preferibilmente organico ben decomposto. Aiuterà non solo ad alimentare la pianta , ma anche a rigenerare la struttura del suolo. Altrimenti con un chimico a basso titolo di azoto (per es. NPK 5-10-10 o 10-20-20).
 

Buzz

Aspirante Giardinauta
Wow quante cose nuove ho imparato tutte insieme :) grazie mille. Domanda @lisyy : quando dici "tagliare le foglie alla base", intendi al colletto della pianta? O alla base delle foglie sui rami? Scusa se è una domanda scema! Grazie
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Intendo la base della pianta: il punto da dove partono gli steli, a terra praticamente. Anche se lasci 10 cm di stelo secco non succede niente, anzi può servire da segnaposto in inverno, così sai dove sono piantate le peonie finché non memorizzi la loro posizione. A fine inverno/inizio primavera attorno agli steli vecchi spunteranno i nuovi getti.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Sì, anch'io uso quello: un pugno per ogni anno di età della pianta.
 
Alto