emicad
Aspirante Giardinauta
la fase in cui i rami andavano "aiutati" l'ho superata dall'anno scorso: ho accuratamente diretto tutti i rami in orizzontale fino a formare una cortina abbastanza fitta, pero' come ho gia' detto la parte alta straborda in continuazione, mentre quella bassa resta spoglia.
non so se col tempo la situazione migliorera', ma e' chiaramente una pianta a sviluppo verticale e non orizzontale, con tutti i pro e i contro del caso.
provero' a rivolgere i rami che superano la rete verso il basso, sperando che continuino a crescere in basso e non facciano la classica "U" per tornare in alto, alla ricerca del sole e della luce.
devo dire che i rami che superano la rete a me rimangono dritti, anche quando sono lunghi circa mezzo metro. piu' che cadere verso il basso si attorcigliano tra di loro e formano delle matasse, ma in basso non vanno.
non so se col tempo la situazione migliorera', ma e' chiaramente una pianta a sviluppo verticale e non orizzontale, con tutti i pro e i contro del caso.
provero' a rivolgere i rami che superano la rete verso il basso, sperando che continuino a crescere in basso e non facciano la classica "U" per tornare in alto, alla ricerca del sole e della luce.
devo dire che i rami che superano la rete a me rimangono dritti, anche quando sono lunghi circa mezzo metro. piu' che cadere verso il basso si attorcigliano tra di loro e formano delle matasse, ma in basso non vanno.