• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

parodia e malattia 'fulminante'

m.sala67

Aspirante Giardinauta
Buongiorno ragazzi,
Oggi mi sono accorto che la mia parodia (magnifica credo) ha contratto questa strana patologia....fino a 2-3 gg fa non c era nulla, ne sono certo. lungo tutte le costolature la pianta, di 3 anni circa dunque ancora piccola (altezza 4-5 cm cone il diametro), è diventata di un marrone scuro con raggrinzimento. premetto che:- non e stata bagnata lungo tutto il periodo invernale; -svernato nel sottoscala (insieme a tutte le altre piante anche piccole che stanno ad ora benissimo):- ha una buona illuminazione anche se indiretta e filtrata dalle piccole vetrate (comunque c e una buonissima illuminazione). help!!!! era davvero bella e signorile fino a pochi gg fa!!! vediamo se riesco a caricare foto x farvi capire meglio!! grazie!!!:Saluto:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Marciume per la troppa umidità?
Marciume preesistente e manifestatosi ora?
Escludendo una scottatura perchè da come l'hai descritta, non riceve sole diretto, senza foto potrebbe essere di tutto e di più.
 

m.sala67

Aspirante Giardinauta
Perdonami
i, sto cercando di caricare foto con il telefono!!! cmq sia no no impossibile: ho effettuato a novembre il rinvaso, anche se nn e la stagione migliore, ma le ho rinvasate tutte con il terreno bello drenante e inerte cob le percentuali di componenti specifici per specie....e niente annaffiature! No marciume nella maniera piu assoluta e no umidita. Le costolature colpite sono a 360°, non solo il lato maggiormente colpito dai raggi indiretti e nemmeno maggiormente colpite....dunqie escludo anche io il sole....
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Non per demoralizzarti, ma il marciume arriva in qualsiasi stagione indipendentemente dal terriccio che si usa :)
 
Ultima modifica:

m.sala67

Aspirante Giardinauta
2014-01-25 12.09.11.jpg

come si nota e raggrinzita lungo le costolature oltre ad esder di questo colorito.....ma marciume senza annaffiature come e poddibile Erika?!?
 
Ultima modifica:

m.sala67

Aspirante Giardinauta
Ciao brandegeei,
guarda solo oggi l ho notato.... Non saprei dire sembra limitato alle zone che si vedono, aspetto asciutto e non marcescente...
2014-01-25 12.09.30.jpg 2014-01-25 12.09.11.jpg 2014-01-25 12.09.21.jpg
 
Ultima modifica:

m.sala67

Aspirante Giardinauta
Dubito...la stagione non e stata particolarmente fredda e cmq erano nel sottoscala al chiuso...quindi almeno a 5°....tutte le altre piante (e anche altre parodie) stanno piu che bene!! puovesser eccessiva mancanza d acqua? mi pare strano pero perche dovrebbe solo raggrinzire senza prender quel colore....
 
Ultima modifica:

m.sala67

Aspirante Giardinauta
D accordo mi fido della vostra esperienza! anche se e molto strano, mmm.... comunque queste ustioni si 'rimarginano' con la bella stagione o devo aspettare che scompaiano con la crescita ?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
io ho dei dubbi, però può essere che il freddo possa avere determinato dei danni sulle costulature. Sono danni permanenti ma spariranno negli anni con la crescita della pianta. Io però credo che il problema sia o sia stata una errata coltivazione determinate una clorosi, cioè un problema che difficilmente si identifica nei cactus. Queste cactacee però sono tendenzialmente calcifughe, perchè dell'emisfero sud delle americhe, controlla bene la tipologia del substrato e usa un concime ricco di microlementi.
 

m.sala67

Aspirante Giardinauta
Guarda, lo scorso inverno ho indagato su ogni tipo di pianta e sul suo terreno ideale, ho usato le percentuali di terriccio per grasse (vigorplant), lapillo,pomice e ghiaia a piccola granulometria in maniera piuttosto fedele! percio mi pare strano!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Guarda, lo scorso inverno ho indagato su ogni tipo di pianta e sul suo terreno ideale, ho usato le percentuali di terriccio per grasse (vigorplant), lapillo,pomice e ghiaia a piccola granulometria in maniera piuttosto fedele! percio mi pare strano!

Ciao
e sulle parodie cosa hai sintetizzato dai tuoi elementi?
 

m.sala67

Aspirante Giardinauta
(preciso che la torba di cui sopra è vigor plant specifica per grasse)

Brandegeei, ti ringrazio innanzitutto per l interessamento. La pianta e stata rinvasata, come tutte le altre, verso fine ottobre. Da allora leggerissima nebulizzata (acqua piovana)appena dopo il rinvaso e archiviate nel luminoso sottoscala (al chiuso). dunque vaso e substrato nuovi! altra precisione: come da buona prassi indicata da molti di voi sul sito, ho provveduto a lavare bene pomice lapillo e ghiaia prima di miscelare.
per quanto riguarda l innaffiatura: sempre acqua piovana (non stagnante!), sia per nebulizzare che per irrigare (ovviamente nel periodo vegetativo) che diluire il concime.

Ps: ho letto molto sul vostro sito e tutte le meticolosita le ho apprese da voi intenditori, grazie!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
è ovvio che il problema colturale non è iniziato a ottobre, quando ormai le piante sono a fine stagione vegetativa e all'inizio della completa stasi vegetativa. Devi chiederti come è stata coltivata prima di ottobre, perchè le problematiche colturali delle cactacee si ravvisano negli anni, determinati dalla loro lentezza vegetativa.
 

m.sala67

Aspirante Giardinauta
Ciao! guarda, l ho comprata ad agosto piu o meno....l ho rinvasata in unq composta non ideale per cui l ho rinvasata un paio do mesi dopo. Anche se il primo rinvaso non è stato fatto con il giusto substrato (terriccio grasse, sabbia troppo fina e argilla espansa)la pianta era cresciuta un po....dunque non saprei con esatezza come e stata coltivata, il terreno mi pareva un po torboso ricordo.... ma la pianta era bella, forse un pochino pompata!
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
La pianta vuole una temperatura superiore agli 8 gradi. Niente di strano che rinvasandola si sia spezzata qualche radice o si sia procurata qualche ferita e da qui il passo per qualche infezione fungina è fatto,se poi il terriccio non era adatto,niente di strano che ci fossero delle spore. La Parodia è una pianta abbastanza resistente , le mie hanno passato l'inverno fuori per diversi anni e non è mai successo nulla, sin quando qualche lumaca l'ha addentata e causa la ferita è defunta . Prova con qualche prodotto rameico,per vedere se l'infezione si blocca , anche se credo sia molto molto difficile . Se , come credo è un'infezione fungina lungo le costolonature, l'infezione si può propagare , a meno che , essendo la pianta resistente si sia difesa seccando quelle parti in cui era stata attaccata dall'infezione , può anche succedere anche questo. Ma sicuramente il freddo ha inciso nella formazione di quelle macchie
 
Alto