• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parere su terriccio x rose

chine

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
vorrei un vostro parere a proposito del terriccio ideale x le mie rose. Premetto che ieri sono andato in vivaio e mi hanno sconsigliato di usare del terriccio per gerani, diecendomi che è meglio usare del terriccio universale (a dire di un dottore in agraria!!!:fischio:).
Che dite se mescolo del terriccio universale con della terra di bosco??
Potrebbe andare??:Saluto:
 
R

Riverviolet

Guest
No, non vanno bene nessuno dei due, soprattutto se da soli.
Le rose amano un terreno pesante, con forte componente in argilla, ph neutro o leggermente alcalino, ma, soprattutto in vaso, bello drenante ossia che non tratenga acqua troppo a lungo.
Il tericcio universale se buono, può essere utilizzato per un quarto del totale, il resto dovrebbe essere terra di campo (come quella degli orti) ed una buona dose di stallatico sfarinato o in sua mancanza, quello pellettato.
E materiali inerti che diano areazione e ossigeno, com'anche la sabbia, che però mal si mischia se si usano terricci con grana fiborsa come terrici universali o a forte componente di torba.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Concordo su tutto quello che ha detto Riverviolet. Io personalmente uso da mescolare alla terra di campo del terriccio per gerani, della Vigorplant o Terflor, perchè sono arricchiti con argilla e li trovo molto meno fibrosi e leggeri degli altri. Al tatto mi paiono molto superiori e ricchi.
 

ginomurano

Giardinauta
Sono daccordo con voi, io insieme al terriccio, terra di campo, stallattico maturo aggiungo della cenere di legna, per sentito dire apporta degli elementi utili.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sì, effettivamente apporta molto potassio e fosforo.

Io però ci andrei piano, nei vasi. Questo perchè la cenere è molto ricca di sali, in particolare di calcio. Il calcio eleva il ph del terreno, portando ad un cattivo assorbimento del ferro (che nei vasi di solito è già scarso).
Inoltre l'alcalinità nei vasi è già tendenzialmente più alta, perchè si innaffia più frequentemente e, se l'acqua è calcarea, i sali tendono ad accumularsi nel terriccio.

Però, a mio parere, può essere buono somministrarne un po' in autunno, in maniera che le radici si rinforzino e la pianta riesca a passare bene l'inverno.
 

belluccio

Maestro Giardinauta
Sì, effettivamente apporta molto potassio e fosforo.

Io però ci andrei piano, nei vasi. Questo perchè la cenere è molto ricca di sali, in particolare di calcio. Il calcio eleva il ph del terreno, portando ad un cattivo assorbimento del ferro (che nei vasi di solito è già scarso).
Inoltre l'alcalinità nei vasi è già tendenzialmente più alta, perchè si innaffia più frequentemente e, se l'acqua è calcarea, i sali tendono ad accumularsi nel terriccio.

Però, a mio parere, può essere buono somministrarne un po' in autunno, in maniera che le radici si rinforzino e la pianta riesca a passare bene l'inverno.

concordo io ho usato cenere insieme a cornunghia sui nuovi impianti del 2009 che sono tutti in piena terra e devo dire che in due o tre casi ho avuto problemi di clorosi,quindi usa concimi a lenta cessione appositi per rose e vai tranquilla!!:Saluto:
 
S

scardan123

Guest
Io mescolo terriccio universale di qualità a terra di giardino che da me è argilla pura quinid metto circa 3-4 parti di terriccio e 1-2 di argilla, però uso un terriccio già pesante e denso di suo. Per le rose rugose metto anche terriccio da acidofile assieme all'universale, oppure torba pura a ph3, per avere un terreno acido. Per le altre rose no, terriccio e terra bastano.
Come concimi do solo il nitrophoska gold due volte l'anno, a inizio marzo e inizio settembre, che si sciolga lentamente nei mesi successivi.
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
la miscela con la quale mi son trovato meglio (prima usavo poca terra di campo :( ) è:
metà terra di campo, piuttosto argillosa (terra 'da piatti' come la chiamano qui in piemonte) e metà di terricci tra terriccio da rose e terriccio per piante grasse, per emulare la sabbia... aggiungo stallatico in pellet e cornunghia. et voilà!
in piena terra: terriccio per rose e la stessa terra scavata con leonardite e cornunghia... ma aggiungerò terriccio acido per le rugose, effettivamente.

aggiungo che forse l'ideale in vaso sarebbe un miscuglio anche di terre, oltre che di terricci: terra da orto (nera) più terra da piatti (gialla).

troppo complesso? :)
 
Ultima modifica:
Alto