• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassiti su aceri e mirto

dapietra

Giardinauta Senior
Da un po di tempo mi ero accorta di quei mucchietti bianchi sui rami del mio mirto e pensavo fosse resina :rolleyes:.
Mi ero accorta che il mirto ultimamaente aveva perso un sacco di foglioline, ma pensavo fosse un naturale ricambio:rolleyes:

Poi stamattina ho visto quei mucchietti anche su un acero vicino e :slow: ho collegato non è forse cocciniglia:confuso: che dite?
DSCN0646.jpg

DSCN0648.jpg

DSCN0658.jpg


Allora subito ho spulciato il mirto e gli aceri e ho tolto con le mani i "mucchietti bianchi" e ora che faccio:confuso:

Con che cosa lo tratto:burningma
 
P

Piera

Guest
Grazie Piera
Ma l'olio bianco lo spruzzo o cosa:confuso:


Io lo uso miscelato in acqua alle dosi consigliate e tratto la pianta dopo il tramonto. Ti consiglio di prendere adesso l'olio estivo, è più leggero e se vuoi a questa miscela puoi aggiungere il Reldan22 della Bayer.
 

dapietra

Giardinauta Senior
Fatto:burningma
..ma quel reldan ha proprio un odore nauseabondo:baf:

L'odore per quanto resta:confuso: è pericoloso per i miei bambini se toccano le foglie:confuso:

Devo ritrattare fra una settimana o basta così:rolleyes:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Nella terza foto si vedono bene i follicoli maschili, credo di Ceroplastes japonicum (bisogna contare i raggi: dovrebbero essercene 13, se sono di più è un'altra specie affine).
Per la cura ti ha già detto Piera.
Ciao
 
P

Piera

Guest
Fatto:burningma
..ma quel reldan ha proprio un odore nauseabondo:baf:

L'odore per quanto resta:confuso: è pericoloso per i miei bambini se toccano le foglie:confuso:

Devo ritrattare fra una settimana o basta così:rolleyes:

L'odore va via subito e tratta dopo una settimana, per i bimbi presta attenzione i primi giorni.
 

dapietra

Giardinauta Senior
Nella terza foto si vedono bene i follicoli maschili, credo di Ceroplastes japonicum (bisogna contare i raggi: dovrebbero essercene 13, se sono di più è un'altra specie affine).
Per la cura ti ha già detto Piera.
Ciao

Ah quegli animaletti sono i maschi:confuso: e alora quei vlcanini a punta bianchi che sotto sono rossi, sono le femmine:confuso:

Li odio: mi sono accorta poi che mi hanno attaccato anche il corbezzolo:burningma
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Qui ci sono sia i follicoli maschili che quelli femminili.
Ceroplastes_japonicus-1.jpg


Sono comunemente chiamate cocciglie ad elemetto per la forma del follicolo delle femmine.
Come vedi questo alloro è mal preso, ma non è mio e per i conduttori va bene così.
Ciao
 
Alto