• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassiti nel mandarlo...cerco soluzioni

Andreact

Aspirante Giardinauta
Buongiorno come da oggetto cerco un aiuto sul giusto pesticida;
ho un mandorlo di circa 5 metri di altezza con l'arrivo della bella stagione l'albero si è riempito di insetti bianchi e verdi come da foto allegata

1.jpg

su consiglio del vivaista ho bagnato l'albero con 4 litri d'acqua unito a 3ml di questo prodotto circa 5 giorni fa.

Gli insetti cadono per terra formando un tappetto che, ripulito al mattino, la sera si ripresenta ma, la cosa strana è che le foglie sembrano ancora più piene di parassiti come se ad ogni caduta corrispondesse un raddoppiamento degli stessi. Inoltre le foglie si stanno accartocciando el'albero non è più bello e rigoglioso come prima.

Sbaglio qualcosa? pesticida? quantità del pesticida? (nele istruzioni parla di 12 ml...io ne ho dati solo 3 ma nn so se quella quantità è eccessiva e se veramente è riferita al mio problema...

2.jpg 3.jpg

grazie per chi risponderà
 

Citrodora

Apprendista Florello
Ciao!! Io non ho esperienza con quegli insetti ma il decis è un insetticida per contatto e ingestione, quindi se gli insetti stanno sotto le foglie, e tu le bagni solo nella faccia superiore, quelli rimangono...
Se l'infestazione è un caso particolare di quest'anno potresti provare a dare un sistemico... peró per un po', niente mandorle...

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
 

Marcello

Master Florello
ciao,
ne hai dato 3 che vanno riferiti a 4 litri.
In altri termini hai usato 7,5ml/10 l.

hai possibilita' di fare una bella doccia all'albero in modo da togliere meccanicamente i resti,anche vivi,della specie?
 
Ultima modifica:

Stabo84

Aspirante Giardinauta
nessuno che possa aiutarmi??

Ciao, io ho un mandorlo di 6/7 anni di circa 3 metri e mezzo, ho avuto il tuo stesso problema i primi anni, e confermami se è uguale anche per te.. in genere quel problema era più diffuso sulle cime o comunque nei rami più giovani che in poche settimane soffrivano fino ad appassire completamente.. tali insetti erano attorniati dalle formiche che ne sembravano attirate ma li lasciavano nella loro posizione..
poi sono andato da chi vende insetticidi e mi sono fatto consigliare, il trattamento l'ho dato i primi 2 anni (durante i quali non ho mangiato le mandorle) e poi non l'ho più dato perchè non mi si è più ripresentato il problema per fortuna.. putroppo ti devo dire che non ricordo il nome ma ricordo perfettamente che era un trattamento di lunga durata anche se ho dovuto darlo circa 2 o 3 volte nell'arco di tutto il periodo in cui il mandorlo aveva le foglie.. gli anni successivi non ho avuto più quegli insetti..
Se trovo una bustina da qualche parte dove tengo la roba per le piante e mi ricordo se è quello o meno te lo faccio sapere!
 
Ultima modifica:

Lonerwolf87

Aspirante Giardinauta
Sono afidi, succhiano la linfa delle piante. Non è un caso che siano attorniati dalle formiche, quest'ultime infatti, da brave contadine li "mungono": succhiando la linfa delle piante gli afidi assumono moltissimi carboidrati e ne espellono gli eccessi nelle feci che praticamente sono delle goccioline zuccherate che prendono il nome di "melata" (spesso sulle foglie sottostanti si nota una patina traslucida e appiccicosa); le formiche non fanno altro che andare dagli afidi a fare scorta di cibo.
Gli afidi possono diventare molto difficili da debellare perché molto spesso possono avere una parte del ciclo riproduttivo su una pianta (in genere erbacea) e un'altra parte del ciclo su un'altra specie (magari arborea), in modo che se combatto gli afidi sul mio albero ce ne saranno altri trilioni in mezzo ai campi circostanti; inoltre sono molto rapidi a diffondersi, pensate che: sono tutte femmine (i maschi nascono verso la stagione avversa per produrre le uova resistenti all'inverno), si riproducono per partenogenesi (non hanno bisogno di fecondazione), "partoriscono" letteralmente i nascituri e molto spesso i nuovi nati possiedono già al loro interno le uova già fecondate.
La lotta allora andrebbe fatta secondo me basando la strategia sulla tempistica e non distribuire a caso il prodotto: nel senso non solo sulla foglia colpita ma anche su germogli, che in genere sono i posti più prediletti perché sono una grande fonte di linfa ed inoltre è sui germogli e le gemme apicali che gli afidi depongono le uova svernanti
 

Marcello

Master Florello
Lonerwolf87

non esagerare col "molto difficili da debellare".
Dipende.
Io ho 3 mandorli piccoli e nessuno ha afidi,che invece hanno attaccato lievemente agrumi,carciofi,fave e un viburno.Non ho nemmeno posto ancora rimedio.

Una cosa è una pianta nera o verde di afidi ,un'altra è qualche fogliolina.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Allora, l'afide si chiama Hyalopterus amygdali detto comunente 'afide farinoso del pesco', ma come recita il nome latino di specie è anche tipico del mandorlo (io ce lo ho avuto sul pesco, vd. foto in calce).
Come avrai visto gli afidi vivono sulla pagina inferiore delle foglie cosa che, unitamente al fatto che le colonie si ricoprono di una polvere cerosa protettiva, gli insetticidi più indicati sono quelli sistemici: la molecola viene adsorbita dalla foglia va nella linfa della pianta e viene infine succhiata dall'afide (è facile comprendere che c'è una forte differenza tecnica rispetto a quelli di contatto come il Decis che hai impiegato). Sarebbe stato preferibile usare il Confidor o analogo.
Ciao

 
Ultima modifica:
Alto