• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassita del Pittosphoro

mommma

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Da voi ricevo sempre aiuto. Oggi vi chiedo consiglio per il parassita che ho trovato sul retro delle foglie del pittosphoro. Allego fotografie e chiedo diagnosi e terapia. Graziegraziegrazie
Dscn0834_1024.jpg Dscn0835_1024.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
è cocciniglia usa dell'olio bianco miscelato con un insetticida da contatto, bagna le foglie sotto ovviamente.
 

mommma

Aspirante Giardinauta
Questi "affarini" bianchi, a vederli da vicino, sembrano dei nidi ormai vuoti, sono completamente appiattiti e toccandoli con l'unghia si disfano facilmente, come fatti di bava... Credo che la cocciniglia sia tondeggiante e "piena" di qualcosa.
E' un mistero.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non è un mistero.
Si chiama comunemente pulvinaria delle camelie, e il nome scientifico è Chloropulvinaria floccifera.
La femmina si riproduce per partenogesi formando un sacco ovigeno (esso è bianco e ceroso, di forma rettangolare allungata, esattamente quello che hai fotografato) contenente anche un migliaio di uova, e giusto in questo periodo dell'anno dalle uova sgusciano le neanidi (forme giovanili) che migrano alla ricerca di siti sulle foglie dove fissarsi e nutrirsi.
 

mommma

Aspirante Giardinauta
Orribile!!! La tua descrizione, precisa e scientifica, ha un impatto psicologico orribile. Mi immagino la mia pianta tutta infestata e mangiata dalla malefica pulvinaria!!!
Grazie Alessandro, sei stato utilissimo. E la terapia? C'è qualche rimedio naturale o vado direttamente dal fiorista con il nome della malefica a prendere il prodotto idoneo?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Io ho diversi pittospori al mare che di cocciniglie varie ne hanno q.b.. Ma sono piante molto rustiche, almeno negli ambienti adatti, e non faccio un bel nulla.
Se invece vuoi intervenire fallo adesso: i sacchi ovigeni vuoti significa che le neanidi sono in giro per la pianta, e in questa forma giovanile le cocciniglie sono nella fase di maggior vulnerabilità, dopo si fissano, iniziano a succhiare linfa, si forma melata accompagnata in genere da fumaggine.
Il rimedio ti è già stato indicato. Compra un buon olio bianco (buono = ad alto grado di insulfonabilità, diciamo 90-95%, c'è scritto in etichetta), scioglilo a parte calcolando una dose finale dose dell'1%, idem fai con un insetticida neurotossico es. a base di cloripirifos-metile alla dose indicata in etichetta per le ornamentali, quindi unisci il tutto nella quantità d'acqua della soluzione finale (dipende da quanti pittospori hai e dalle loro dimensioni, diciamo che 1 lt a pianta formato cespuglio è sufficiente). Puoi limitarti ad un solo trattamento ben fatto (ore serali preferibilmente, senza vento, bagnare fino a sgocciolamento, abbigliamento adatto).
Ciao
 

mommma

Aspirante Giardinauta
Grazie! Eseguirò alla lettera. Penso sia meglio intervenire perchè sono piante (solo due) in vaso e potrebbero non essere forti come le tue. Sono due bei pittosforoni di una decina d'anni alti più di due metri che si comportano e fioriscono molto bene da sempre.
Ciao, alla prossima.
 
Alto