Io ho diversi pittospori al mare che di cocciniglie varie ne hanno q.b.. Ma sono piante molto rustiche, almeno negli ambienti adatti, e non faccio un bel nulla.
Se invece vuoi intervenire fallo adesso: i sacchi ovigeni vuoti significa che le neanidi sono in giro per la pianta, e in questa forma giovanile le cocciniglie sono nella fase di maggior vulnerabilità, dopo si fissano, iniziano a succhiare linfa, si forma melata accompagnata in genere da fumaggine.
Il rimedio ti è già stato indicato. Compra un buon olio bianco (buono = ad alto grado di insulfonabilità, diciamo 90-95%, c'è scritto in etichetta), scioglilo a parte calcolando una dose finale dose dell'1%, idem fai con un insetticida neurotossico es. a base di cloripirifos-metile alla dose indicata in etichetta per le ornamentali, quindi unisci il tutto nella quantità d'acqua della soluzione finale (dipende da quanti pittospori hai e dalle loro dimensioni, diciamo che 1 lt a pianta formato cespuglio è sufficiente). Puoi limitarti ad un solo trattamento ben fatto (ore serali preferibilmente, senza vento, bagnare fino a sgocciolamento, abbigliamento adatto).
Ciao