• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

palma da potare

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao ragazzi,ho una palmetta che devo rinvasare.Che palma è?Mah,non lo so proprio,è rusticissima(sta fuori con le gelate e resiste benissimo) ed è fatta tipo papiro,cioè ha foglie palmate in fondo ad un gambo abbastanza lungo_Ora la domanda è:visto che ho intenzione di tenerla piccina e vorrei ridurre l'apparato radicale,devo per forza potare anche la chioma?E se si,come potrei procedere,tagliare parte delle foglie,tagliare direttamente tutto il gambo...cosa?Scusate l'ignoranza,ma non vorrei rovinare una pianta:squint:
Grassie a tutti
 

Silvio07

Florello
Ma perchè ridurre l' apparato radicale? Così a indebolisci. Si dovrebbe trattare o di una nana o di una wagshinton. Potandola la porterai a farsi più alta e quindi più bella. Tu però non vuoi questo. Io ti consiglio di non toccare le radici. Per potare taglia tutte le foglie più basse lasciando solo quelle con portanza verso l' alto. Tutti i tagli li dovrai tappare con il mastice o qualcos altro che abbia quella funzione. Per rinforzarla e farla crescere puoi chiudere tutta la chioma con un laccio fino a maggio e poi richiudi a ottobre. Per le radici fatti consigliare da altri.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Scarboc,
la tua palma dovrebbe essere il Trachycarpus fortunei e se proprio vuoi limitarne la crescita non devi fare assolutamente nulla, tranne naturalmente dare acqua (solo) quando necessario e tagliare le foglie secche (se danno fastidio). Soprattutto non devi rinvasare se non in casi estremi come rottura del vaso o fuoruscita del pane di terra per la spinta delle radici accumulate nel fondo del vaso, in tal caso puo procedere a tagliare la massa di radici alla base quel tanto da far rientrare il tutto possibilmente nello stesso vaso.
 

Silvio07

Florello
Trachycarpus fortunei è la palma nana? Credo di si guardando le foto su google. Comuqnue la palma farà sempre almeno due crechioni foliar l' anno. Così crescerà più lentamente ma non ne puoi bloccare la crescita.
 

ilGiorgio

Aspirante Giardinauta
Per rinforzarla e farla crescere puoi chiudere tutta la chioma con un laccio fino a maggio e poi richiudi a ottobre. Per le radici fatti consigliare da altri.

A proposito, ogni tanto in giro vedo palme e palmette con le foglie in cima raggruppate e legate insieme... e mi sono sempre domandato perchè. Cosa succede alla pianta quando viene fatta questa operazione? Sono curioso perchè ne ho alcune anche io e magari potrebbe giovare anche a loro...
Giorgio
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Trachycarpus fortunei è la palma nana? Credo di si guardando le foto su google. Comuqnue la palma farà sempre almeno due crechioni foliar l' anno. Così crescerà più lentamente ma non ne puoi bloccare la crescita.

No, la "palma nana" è il Chamaerops humilis, il Trachycarpus fortunei è tutt'altro che nano (guarda un pò in rete). Le palme non fanno "giri", ma le foglie nascono e crescono con continuità, a fare uno, due ed a volte tre "giri" all'anno è la Cycas revoluta, che non è una palma.
 

Silvio07

Florello
Si Pietro, le palme non ne fanno in effetti giri, tantomeno la nana e la Tranchicarpus fortunei. Hai raggione. La nana non cresce in altezza ma a cespuglio facendo tanti figli. Si chiude la chioma per proteggere meglio l' apice e le foglie interne e per farla alzare prima e contemporaneamente irrobustire. Questa operazione si fa da tardo agosto a ottobre dopo aver potato e tappato i tagli. Quest' anno però non si sta facendo perchè il punteruolo rosso si è fatto più rilevante e si può monitorare meglio la palma e lo status dell' apice vegetativo. Mi raccomando a controllare sempre le votra palme e a fare i trattamenti preventivi per il rinchoforo ferrugineus! Io veramente avevo detto due giri perchè nelle palme per calcolare con esattezza la loro età si contano tutti i giri che ci sono nel tronco e poi si divide la somme per due. Il risultato è l' età della palma.
 

Silvio07

Florello
C' è l' ha detta un nostro amico. Fatto sta però che con le nostre palme coincideva. Perchè sciocchezza? I giri naturalmente quelli dei tagli e degli spacchi non interno del tronco.
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao Scarboc,
la tua palma dovrebbe essere il Trachycarpus fortunei e se proprio vuoi limitarne la crescita non devi fare assolutamente nulla, tranne naturalmente dare acqua (solo) quando necessario e tagliare le foglie secche (se danno fastidio). Soprattutto non devi rinvasare se non in casi estremi come rottura del vaso o fuoruscita del pane di terra per la spinta delle radici accumulate nel fondo del vaso, in tal caso puo procedere a tagliare la massa di radici alla base quel tanto da far rientrare il tutto possibilmente nello stesso vaso.
Ciao Pietro:)
Perchè sei così sicuro che sia un trachycarpus e non un chamaerops,per via della resistenza al gelo?No perchè ho guardato in rete le due specie che hai citato e ci assomigliano moltissimo tutte e due,ma a momenti propenderei per la palma nana,la palma che ho io non ha un tronco ben definito e si espande a cespuglio.Valgono le stesse cose che mi hai detto anche se fosse la nana?
Senz'altro procederò come hai detto,ma una domanda,perchè devo aspettare addirittura che rompa il vaso con le radici?Non soffrirà prima la pianta per mancanza di nutrimento?
Spiego poi la necessità di tenerla piccola:al solito è un povero e meschino problema di spazio:storto:
Grazie Pietro e grazie anche a Silvio:flower:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Perchè sei così sicuro che sia un trachycarpus e non un chamaerops,.....

,perchè devo aspettare addirittura che rompa il vaso con le radici? Non soffrirà prima la pianta per mancanza di nutrimento?
Spiego poi la necessità di tenerla piccola:al solito è un povero e meschino problema di spazio:storto:

Ciao,
se ero sicurissimo, non avrei usato il condizionale (la tua palma dovrebbe essere il Trachycarpus), se metti una foto si può tentare di risolvere il problema.
Per tenerla piccola devi necessariamente tenerla "a dieta", in pratica la devi "nanizzare", altrimenti ti sfuggirà di mano.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
C' è l' ha detta un nostro amico. Fatto sta però che con le nostre palme coincideva. Perchè sciocchezza? I giri naturalmente quelli dei tagli e degli spacchi non interno del tronco.

Silvio, con riferimento alla seconda foto che ho appena inserito nella discussione sul rincoforo, mi indichi quali sono i "giri" che dovrei contare e dividere per due per conoscere l'età di quella palma?
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao,
se ero sicurissimo, non avrei usato il condizionale (la tua palma dovrebbe essere il Trachycarpus), se metti una foto si può tentare di risolvere il problema.
Per tenerla piccola devi necessariamente tenerla "a dieta", in pratica la devi "nanizzare", altrimenti ti sfuggirà di mano.

Hai ragione, scusasse:inc:
L'intenzione era prorpio quella di nanizzarla,appunto per quello le volevo sia ridurre l'apparato radicale(siamo già in zona cesarini,per quello ho posto la questione)sia potarla come si fa generalmente per i bonsai.So che quando si toglie parte delle radici si deve anche ridurre la chioma,solo che con una palma non sapevo proprio come procedere.Prima o poi la foto gliele faccio,prometto.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
le palme sono monocotiledoni, hanno solo una crescita apicale, perciò non si potano, ma al limite si tagliano le foglie più basse.
Concordo che anche secondo me è una trachycarpus fortunei, perchè anche se è molto simile alla palma nana, resiste alle gelate. La trachycarpus inoltre non dovrebbe fare "figli", ma crescere solo in altezza. Quando sono piccole non hanno un tronco ben definito (ne ho diverse nate da seme, e su può notare il tronco solo dopo che hanno almeno 4-5 anni). Per mantenerle piccole, meglio non rinvasarle in vasi troppo grandi o profondi, perchè a un maggior sviluppo delle radici corrisponde una crescita del fusto.

Aggiungo che secondo me la conta dei "giri" delle foglie non è affidabile per determinare l'età, perchè, soprattutto nei primi anni, ho notato che la crescita è molto influenzata dallo stato di salute e vigore della palma, in certi casi possono anche non spuntare nuove foglie per un intero anno, o al contrario, svilupparne un gran numero. E poi al limite il numero di giri dovrebbe indicare il numero di anni, dividere per due implica che si dovrebbero sviluppare due giri nell'arco dello stesso anno, cosa che ritengo improbabile, almeno nei nostri climi. In Egitto ho visto delle palme che effettivamente sviluppano un fusto ad anelli successivi, uno per ciascun anno, ma erano specie completamente diverse dalle nostre....
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Il mio giardino è pieno di palme trachycarpus, dette anche windmill o palma cinese, le sole che reggono l'inverno fiulano.
Crescono a volte veloci a volte lente, molto dipende dal terreno: fertile e umido, schizzano su come matte, sabbioso e secco crescono piano.
Ma nane un paio di ... !

LE PALME NON SI POTANO.
Se le tagli la punta la uccidi.

Eccole sotto la neve:
friulneve036.jpg
 

Silvio07

Florello
Le palme hanno sulla corteccia (se si può chiamare così) l' incisione di tutte le attaccature delle foglie. Quindi dei rombi in orizzontale. Massin in fila formano una fascia, un disco. Calcoli tutte queste fasce e poi dividi per due e alla fine aggiungi 2 anni se la palma ha una chima a semicerchio, 4 se chioma a cerchio. Saprai l' età della palma. Chiedo una conferma vostra dopo però che sperimentiate questa cosa su palme. Io ho calcolato sulla poenix canariensis.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Proprio loro!!!
Mi pare che si chiami palma reale (o imperiale.....:confuso:).

Sospettavo...:eek:k07:. Si chiama Roystonea regia. Riguardo la questione età, ogni anello non è un anno, ma una foglia, quindi contare gli anelli non ti da certo l'età. Questa palma a seconda delle condizioni di coltivazione e del clima dell'anno può fare da 4 a 9 o più foglie l'anno, quindi prima di tentare una sua pur grossolana valutazione dell'età dal numero di anelli dovremmo ricavare il numero medio di foglie per anno, solo che come si nota dalla foto, man mano che il fusto invecchia questi anelli tendono a non essere più visibili, inoltre dovremmo aggiungere un congruo numero di anni, anch'esso variabile, e quindi ignoto, per tenere conto del tempo trascorso prima della inizio della formazione del fusto. Pertanto, come già detto a Silvio, che è duro di orecchi :eek:k07:, le palme non fanno "giri" di foglie, perche non emettono una corona di foglie contemporaneamente, come fanno le Cycas, ma una dopo l'altra, una sull'altra. Mentre in palme come la Roystonea la cicatrice foliare (l'anello) è ben visibile, in palme come la nota Phoenix canariensis sono così ravvicinate e sovrapposte da non essere praticamente distinguibili, poi una canariensis fa un numero notevolmente maggiore di foglie per anno (altro che dividere per due!), quindi per ricavare l'età è meglio affidarsi... ai ricordi.:)
 

Silvio07

Florello
CHe ti dire Pietro, sulle nostre canariensis la cpsa coincide e vorrei che voi me lo confermaste calcolando l' età di palme che avete. Sempre che non vi disturbi. Ma poi non devi calcolare i segni ma i cerchi che segnano le tracce.
 
Alto